Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


8 Agosto 2022

basilicata bikeways bici bike ciclovie lucane in bici in Basilicata percorsi ti+urismo a due ruote Tricarico
WayCover

WayCover 10 Agosto – La mappa delle ciclovie lucane

Ecco il collage di articoli di oggi:

  • 10 cose da fare e da vedere a Sant’Angelo Le Fratte
  • Tricarico, la città arabo-normanna
  • Il tempio di Hera, i resti delle Tavole Palatine
  • Le strade dei calanchi, dove si cede il passo alla natura aspra

I piedi che spingono sui pedali, gli odori della strada che si alternano in una miscellanea composita di aromi come fieno, vite, salvia e origano che arrivano a tratti nelle nostre narici mentre la luce del giorno disegna arabeschi sulle Dolomiti lucane o tra i calanchi.

Il territorio intorno a noi diventa a ogni curva sempre più familiare. Il merito è anche della fatica che si raccoglie come zavorra improvvisa sulle nostre gambe, in salita, per poi liberarsi in un’euforia giocosa alla prima discesa.

Accade in Basilicata.

Ed è facile provare a pieno queste emozioni con “Basilicata bikeways, la mappa delle ciclovie lucane”. È la prima mappa, appena uscita in libreria e in edicola, interamente dedicata ai percorsi sulle due ruote in questa regione.

Attraverso 5 diversi itinerari (La ciclovia dei Boschi sacri, la ciclovia dei Due mari, la ciclovia del Grano, dell’olio e del vino, la ciclovia delle Dolomiti e dei Calanchi, la ciclovia Grand Tour della Basilicata) si accompagnano turisti e viaggiatori amanti delle due ruote alla scoperta di un territorio che non smette di affascinarci, capace di reinventarsi a ogni chilometro.

Oggi, seguendo le rotte tracciate dalla mappa di Typimedia editore, partiamo alla scoperta di 4 luoghi imperdibili  lungo la ciclovia dei Due mari, la ciclovia del Grano, dell’olio e del vino, la ciclovia delle Dolomiti e dei Calanchi e la ciclovia Grand Tour della Basilicata.

Sulle strade del Grand Tour, ci fermiamo sul monte Carpineto, nella valle del Melandro. Qui, si stende sinuoso Sant’Angelo le Fratte: ogni facciata è un’opera d’arte che celebra usi, costumi e tradizioni della comunità locale. E, in questa stagione, il suo fascino è reso ancora più inebriante dalle 100 cantine aperte in zona Cupa affacciate sulla lussureggiante Valle del Melandro in una festa che celebra Bacco e la vita contadina.

Lungo la ciclovia delle Dolomiti e dei Calanchi, invece, ci lasciamo incantare dagli scorci lunari e dalle fessure argillose e seguiamo un itinerario magico tra Ferrandina, Craco, Pisticci, Montalbano Jonico, Tursi e Aliano. La natura selvaggia si sposa con gli stati d’animo degli uomini e delle donne che li attraversano e le emozioni si riverberano come un’eco continua negli spazi intorno.

E nelle profondità del proprio animo.

Ma se i Calanchi possono lasciarci indulgere a una qualche malinconia, cogliamo a pieno la fresca euforia del mare e, dopo un bagno ristoratore a Metaponto, ci fermiamo ad ammirare le Tavole Palatine. Qui, sembra di sentire ancora le voci greche di Pitagora e dei suoi allievi.

Ritemprati dalle note salmastre della storia, ci rimettiamo in sella alla nostra bici per arrivare a Tricarico. Quanto è bello il suo centro storico tra i meglio conservati della regione e quanto è bello perdersi tra i suoi vicoli all’ombra della sua torre normanna!

La nostra bicicletta, poggiata a una rastrelliera, sembra guardarci: è tempo di tornare a casa o di inventarci un’altra tappa ancora tra quelle indicate sulla mappa.

Spingendo sui pedali ci sorprende la voglia di cantare: ci sentiamo più leggeri, più ebbri di vita e, persino, migliorati.

WhatsApp Image 2022-08-08 at 15.20.12

tavole palatine

tricarico

sant'angelo le fratte

strade dei calanchi

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×