Cosa fare nel primo weekend di settembre? A Valsinni partecipiamo a “L’estate di Isabella”, commuovendoci per la sua triste vicenda, a Colobraro passiamo “una notte a quel paese” tra streghe, incantesimi e masciare e a Brindisi Montagna ci perdiamo ne “La storia bandita”, prima di proseguire alla scoperta di Irsina.
Leggi gli articoli di oggi:
- “L’estate di Isabella” a Valsinni
- Colobraro sogno e magia, una notte “a quel paese”
- La storia bandita a Brindisi Montagna
- 10 cose da fare e da vedere a Irsina
Bentornato weekend! Benché i primi giorni di settembre ci consegnino a un rapido ritorno alla normalità, lontano dalle vacanze estive, la nostra voglia di festeggiare non si ferma. E come potrebbe? Davvero tante continuano ad essere le iniziative lucane in serbo per noi. Andiamo a scoprirle tutte per un fine settimana davvero interessante.
L’ESTATE DI ISABELLA MORRA PRENDE VITA A VALSINNI

Il castello di Isabella Morra, a Valsinni (MT) (foto di alessandradn/Shutterstock)
Fino a domenica 3 settembre è possibile partecipare, previa prenotazione, a “L’estate di Isabella Morra”, a Valsinni, alle ore 19:00. In questa manifestazione dedicata alla poetessa uccisa nel suo castello, poesia, sogno, possibilità negate e tragedia si fondono attraverso un racconto corale della vita e dell’opera di una giovane e intensa donna. Per saperne di più, clicca qui.
L’ARTE DELLA MAGIA E LA SUPERSTIZIONE NELL’ULTIMO APPUNTAMENTO DI “UNA NOTTE A QUEL PAESE 2023”
Dopo un mese di agosto spumeggiante, venerdì 1° settembre, ogni ora dalle 18 alle ore 22, si terrà l’ultimo appuntamento con “Una notte a quel paese” a Colobraro, il percorso teatrale itinerante, riconosciuto da Regione e APT tra i Grandi Attrattori di Basilicata, che continua ad attrarre turisti e curiosi da diversi anni. Tutti gli appassionati di magia e di antiche tradizioni possono trovare a Colobraro pane per i loro denti grazie a percorsi Emozionali e a una kermesse imperdibile di teatro itinerante tra le vie del borgo, tacciato per anni – dallo stesso etnologo Ernesto De Martino – di portare “sfortuna”. Leggi qui per saperne di più.
GITA A IRSINA, UNO DEI BORGHI INCANTEVOLI DELLA BASILICATA
Irsina è un borgo splendido. Si trova a circa 600 metri d’altezza e dista da Matera poco più di 50 chilometri. Avvicinandoci in auto in bici, il paese ci guarda dall’alto e comunica una qualche gialla allegria, regalatagli dal colore intenso della pietra locale. Andiamo a scoprirla tra antichi Bottini e opere d’arte straordinarie. Leggi qui per saperne di più.
EMOZIONE, BRIGANTI E STORIA AL PARCO DELLA GRANCIA
C’è tempo fino al 23 settembre per vedere il cine spettacolo “La storia bandita” al Parco della Grancia ma perché aspettare? Andiamo sabato 2 settembre a Brindisi Montagna per seguire, con intenso lirismo, la parabola storica e umana di Carmine Crocco e del brigantaggio in Basilicata. Scopri di più a questo link.