Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


18 Luglio 2023

basilicata poesia poetica basilicata WayCover
WayCover

WayCover 18 luglio – Itinerario poetico: viaggio sulle tracce dei poeti lucani

Seguiamo un itinerario poetico in Basilicata, sulle tracce dei poeti più famosi: da Venosa, cercando Orazio, passando per i luoghi di Scotellaro con la MapMagazine di Typimedia editore fino a Tursi, ispirati da Albino Pierro. Infine saremo nei parchi letterari più famosi della Basilicata. Scopri tutto continuando a leggere.

Leggi gli articoli di oggi:

  • MapMagazine, percorso Scotellaro 
  • 10 cose da fare a Tursi 
  • I più bei parchi letterari in Basilicata
  • L’orgoglio dei lucani: avere il poeta Orazio, figlio di questa terra
“C’è nel mio ridere un’ombra/nascosta come forse nella pietra/furiosamente chiara nel meriggio (Albinio Pierro).
La Basilicata è un verso, un verso che sfugge tra le pietre come piccole serpi o lucertole in un giorno d’estate. A seconda della luce, le screziature metalliche della pelle baluginano come lampi d’oro oppure rimangono scure mascherandosi con l’ombra.
Per accorgersene è sufficiente andare in giro per la regione e contemplare l’infinita profondità dei paesaggi, così armonicamente inseriti in un ricamo di luci e profumi.

La poesia, infatti, è intimamente legata alla Basilicata:  poetici sono i paesaggi e lo sono anche i volti delle persone. Si rincorrono in un tempo che si muove eppure è sempre lo stesso, gioiosamente bloccato in uno scenario irripetibile, tra i calanchi, il castello di Lagopesole, le campagne e i picchi aspri di alcuni monti. Per non parlare della muta frenesia della Gravina che abbraccia Matera. Basta un nulla, qui, per scomporci in 1000 frammenti luminosi: ognuno dei quali è un verso, anche se spesso inconsapevole.

Nel 1923 nasceva l’amato Rocco Scotellaro. Ovunque è un fiorire di spettacoli teatrali, mostre e appuntamenti che lo celebrano. Oltre a leggere la sua raccolta di poesie e il suo romanzo autobiografico “L’uva puttanella”, approfondiamo la sua personalità dolce ed eclettica anche attraverso la mappa MapMagazine – Percorso Scotellaro di Typimedia editore che propone un percorso emozionante in 10 tappe che permettono di conoscere più da vicino, attraverso la vita e le opere, un inedito poeta della libertà contadina e per assaporarne la modernità di uomo, di poeta, di scrittore e di politico che ha saputo lasciare una scia dietro di sé come pochi altri.

Il suo particolare campanile, infatti, è torre di vedetta che si affaccia sui calanchi tursitani e sul paesaggio circostante, rimarcando in silenzio la sua secolare presenza.

Tra le pietre e le viuzze strette di Tursi, sembra di sentire i versi di Albino Pierro portati dal vento, il poeta che ha condotto il dialetto della sia terra fino a Stoccolma, quando – per ben due volte – è stato a un soffio dall’essere consacrato da un Nobel per la letteratura.  
Quann’u tempe è sincire,’a terra d’i jaramme ci ’ampìjete a lu sóue com’u specchie, e quanne si fè notte c’è nu frusce di vente ca s’ammùccete nd’i fosse e rivìgghiete u cùcche e ci fè nasce nu mère d’èrve./“Quando il tempo è limpido, intorno la terra dei burroni ci lampeggia al sole come lo specchio,  e quando si fa notte c’è un fruscio  di vento che si nasconde nei fossi  e sveglia il cuculo e ci fa nascere un mare d’erba”.

Oggi, partiamo alla scoperta del bel borgo di Tursi, il paese degli aranci, condotti per mano dal poeta che, anche grazie al parco letterario a lui dedicato, ci viene in mente continuamente con le sue parole lievi e quella malinconia che lo tenne stretto al paese natio per tutta la vita.

(credit_parchiletterari.com)

Ma la grammatica delle sensazioni non si ferma ancora e ci porta tra i parchi letterari della Basilicata. Sono ad Aliano, illuminato dalle parole di Carlo Levi: “Precipizi di argilla bianca, su cui le case stavano come librate nell’aria” e dalla terrazza “il cielo era immenso, pieno di nubi mutevoli: mi pareva di essere sul tetto del mondo, o sulla tolda di una nave, ancorata su un mare pietrificato”

A Brienza, invece, mentre scopriamo la parte più antica del borgo, ci colpiscono le targhe in ricordo di Francesco Mario Pagano. A lui è dedicato uno specifico parco letterario. Mario Pagano era un idealista, dal grande ingegno e dal grande cuore. Attivo sul finire del 1700, durante la Repubblica partenopea fu presidente del comitato di legislazione. In questa veste, fece abolire le servitù feudali, le tasse su alimenti essenziali come il grano, la pasta e il pesce e fece in modo che fosse garantita nei processi la difesa degli imputati troppo poveri per permettersi un avvocato. Soprattutto, abolì la tortura. Come non rimanere soggiogati dalla sua tempra e dai suoi ideali?

A Melfi, invece, sostiamo davanti a un altro parco letterario dedicato a Federico II. Tutta l’enfasi che accompagna la vita e le opere di questo grande personaggio ci coglie improvvisa come un’onda mentre attraversiamo le sale e gli spazi del castello in un tour fotografico indimenticabile e giochiamo, come bambini, davanti ad alcune statue: tutto intorno a noi è così bello che ci viene una gran voglia di ridere e di danzare.

Infine, cerchiamo la poetessa Isabella Morra, all’ombra del castello di Valsinni.

Venosa è uno de “I borghi più belli d’Italia”, tra quelli storicamente più rilevanti dell’area del Vulture (Potenza). Qui, nel 68 a.C., nacque il poeta latino Orazio.

L’ultima tappa del nostro viaggio poetico è Venosa, patria natale di Orazio. È qui che inizia i suoi studi e si appassiona alla letteratura. “E finché tu puoi/mescola una breve pazzia alla saggezza:/a tempo è dolce folleggiare./“

 

PRIMO PIANO

mapmagazine 1 scotellaro

orazio1 almanacco parrella

tursi 10

wayslow tour dei parchi letterari

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×