Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


10 Maggio 2023

basilicata cosa fare fine settimana WayCover weekend
WayCover

WayCover 12 maggio – Un fine settimana lucano di musica e natura

Cosa fare in Basilicata nel weekend del 13 e del 14 maggio? Dalle pedalate in città, passando per il concerto di Eugenio Bennato a Maratea, fino all’equiturismo e al treno letterario andiamo a scoprire l’agenda lucana del fine settimana.

Leggi gli articoli di oggi:

  • Equituristica 2023 – Il fascino dei cavalli ad Atella
  • Eugenio Bennato in concerto a Maratea per la festa di San Biagio
  • Ali & pedali – Pedalata in città
  • Il treno letterario ha fischiato: leggere e viaggiare in viaggio tra bellezza e immaginazione

Il weekend è sempre il periodo più atteso della settimana perché, almeno in linea generale, possiamo fare (quasi) tutto quello che vogliamo.

In questi giorni di maggio, la Basilicata si veste a festa con le celebrazioni (in chiusura) per la festa di San Biagio, il patrono di Maratea e le tante iniziative che si rincorrono da una parte all’altra della regione. Inoltre, non vogliamo rinunciare alla possibilità di fare delle gite rigeneranti in cui alternare alle allegre scarpinate (in bici o a cavallo) nella natura anche il sogno di un treno letterario che ci conduca fin nello spazio che alberga i nostri sogni.

Tra escursioni, cultura, musica, relax e allegria afferriamo a piene mani le opportunità e la frenesia di questo fine settimana lucano!

EQUITURISTICA 2023, LA PASSIONE DEI CAVALLI AD ATELLA

Da giovedì 11 maggio fino a domenica 14 maggio, ad Atella, presso l’agriturismo La Valle dei Cavalli si svolgerà- la manifestazione dedicata agli amanti dei cavalli “Equituristica ’23”.

Durante i 4 giorni dell’evento, adulti e bambini potranno avvinarsi al magico mondo dell’equiturismo con “divagazioni poetiche” che arriveranno fino al tiro con l’arco a cavallo, all’importanza della transumanza e al ruolo del turismo rurale e dell’equiturismo in Basilicata. Continua a leggere QUI.

LE NOTE FOLK DI EUGENIO BENNATO TRAVOLGONO DI MUSICA LA FESTA DI SAN BIAGIO A MARATEA

Domenica 14 maggio si esibisce a Maratea Eugenio Bennato in un concerto esplosivo che è il culmine dei festeggiamenti per San Biagio, Patrono della città. La festa – popolare – si terrà  in Piazza Buraglia alle ore 21.30. E c’è da scommetterci che, durante la serata, la comunità marateota sarà tutta avvinta dalle travolgenti note folk del noto cantautore napoletano.

ALI E PEDALI A POTENZA CON CICLOSTILE

Credit: Simon Laurenzana

Un evento assolutamente da non perdere per tutti gli amanti delle due ruote a Potenza è Pedalata in città – Ali & Pedali che si svolgerà domenica 14 maggio dalle ore 10:00 in Viale dell’Unicef. Si tratta di una manifestazione non competitiva che ha l’obiettivo di divertirsi insieme e di condividere spazi e idee per costruire in maniera condivisa una città migliore, che sia vivibile e bella, alla portata di tutti e tutte e all’insegna dell’inclusività a tutti i livelli.

Non a caso, il giorno scelto per questa iniziativa è il 14 maggio, giorno dedicato alla festa della mamma.

IL TRENO LETTERARIO HA FISCHIATO: VIAGGIO NELLA LETTERATURA E NELLA STORIA

Sabato 13 maggio, un treno letterario condurrà i partecipanti all’iniziativa fino a Bernalda, con partenza alle ore 14:28 dalla stazione di Potenza Inferiore. 

Durante la gita, gli aderenti all’iniziativa sono invitati a leggere ad alta voce alcuni passi del proprio libro del cuore in modo da avviare uno scambio di conoscenze e di opinioni.

Sul Treno, viaggeranno anche lo scrittore Martino Iannibelli con il suo romanzo Siris, ed. Edigrafema, il musicista Andrea Giuratrabocchetta e la pittrice Patrizia Ferrara.

L’arrivo è previsto alle ore 15:48 quando si darà il via alla gita al borgo medievale di Bernalda con una guida d’eccezione:  lo scrittore Francesco Montemurro, autore del libro “Il barone de Bernaudo e l’infelice matrimonio di sua figlia Cornelia”, Cacucci Editore. Scopri di più leggendo QUI.

PRIMO PIANO weekend

equituristica 2023

treno letterario

ali e pedali

eugenio bennato

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×