Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


17 Aprile 2023

basilicata WayCover
WayCover

WayCover 18 aprile – La Basilicata sotterranea, dal Palombaro Lungo ai Bottini di Irsina

Leggi gli articoli di oggi:

  • 10 cose da fare a Matera
  • Dalla Puglia alla Basilicata, due itinerari di storia e natura
  • La Cripta del peccato originale, la Cappella Sistina del rupestre
  • Dieci cose da fare a Irsina
  • Cesare Colafemmina ricostruisce la storia di Venosa

Anche in Basilicata c’è un mondo di sopra, che si rivela ai nostri occhi senza sforzo, e un mondo di sotto. Quest’ultimo, si cela sotto cortine d’ombra mascherandosi tra le fessure ricamate sulle pietre sotto i nostri piedi. Ed è qui che i misteri attendono di essere scoperti. Talvolta sono fatti d’acqua e d’ingegno; altre volte, sono sogni d’arte, espressione della venerazione e della muta religione composta di monaci antichi che occupavano gli spazi ipogei.

In questi sotterranei oscuri  la luce trova sempre il mondo di entrare e di far rilucere tradizioni e culture che, talvolta, avevamo dimenticate.

Grotte e ipogei, sono “non luoghi” dove si ha l’illusione del tempo che si ferma e ammutolisce e in cui ci si sente avvolti dall’abbraccio rassicurante della terra. Come se nulla ci possa ferire o far male. La stessa sensazione che, forse, hanno provato i briganti rinserrati nelle loro tane o le famiglie contadine di una volta, assiepate con i loro animali nei sottani di Potenza o nelle case grotta di Matera.

Sensazioni e voci che rimangono come calchi sulla pietra dove il fluire della vita, per sottrazione, pare più forte e quindi persino più feroce come un grido accorato, desideroso di sciogliersi in un abbraccio o nel tepore di una risata condivisa.

La Basilicata sotterranea esprime tutto questo e non vediamo l’0ra di scoprirla.

LA MAGIA DEL PALOMBARO LUNGO A MATERA

Il Palombaro lungo di Matera

Il Palombaro lungo di Matera (foto Velvet/Wikimedia Commons)

Il Palombaro Lungo è “la cattedrale dell’acqua”: un’immensa cisterna che si colloca tra i luoghi più suggestivi di Matera. Fu scoperta il 29 novembre 1991 a 15 metri di profondità e ha una capienza di oltre  cinque milioni di litri. Visitarla crea un senso di vertigine anche per la presenza di antichi secchi: sono quelli dei materani che tra il 1700 e il 1800 venivano qui nel tentativo di procacciare l’acqua. Un posto magico che racconta il legame della Città dei Sassi con la risorsa più importante del pianeta.

VIAGGIO TRA LE CATACOMBE DI VENOSA

Ci sono dei posti, in Basilicata, totalmente inaspettati e accedervi richiede spesso un certo impegno. Eppure, sono una fonte sicura di stupore e di meraviglia. È il caso delle catacombe ebraiche e cristiane di Venosa, scoperte da Cesare Colafemmina o della chiesa rupestre di Santa Margherita a Melfi : dista solo un chilometro dal paese e i suoi affreschi sono uno spaccato medievale affascinante.

LA CAPPELLA SISTINA DEL RUPESTRE

Il senso del sacro è immanente nella Cripta del peccato originale. I colori che disegnano i 100 affreschi di questo luogo di culto sono stati posti sulla superficie dura della pietra 500 anni prima di Giotto. La presenza dei monaci che li realizzarono è ancora inglobata in questo spazio ricavato a strapiombo lungo un costone di roccia della Gravina di Picciano, a Matera. Non è per campanilismo e neppure un’iperbole il suo appellativo di “Cappella Sistina del rupestre”. Qualcosa di magico e fortemente intimo accade al nostro animo quando vi accediamo.

IL COMPLESSO SISTEMA DEI BOTTINI A IRSINA

Molto interessante è seguire il tracciato del sistema dei Bottini, la canalizzazione delle acque sorgive locali che risale al medioevo. Si trova ai piedi della collina di Irsina e sono lunghi cunicoli percorribili e visitabili su prenotazione. Da non perdere è il Bottino di Contrada Fontana, percorso affascinante composto da una galleria principale e tre tunnel lunghi e stretti.

PRIMO PIANO2

palombaro lungo

dalla puglia alla basilicata

irsina wayvisit

cripta del peccato originale

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×