Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma

Condividi:


7 Marzo 2023

basiicata Museo della Siritide Siritide WayCover
WayCover

WayCover 7 marzo – Basilicata arcaica

Leggi gli articoli di oggi:

  • Impronte di rabbia e mistero 
  • Le Pietre della Mola sul Monte Croccia
  • Il museo della Siritide
  • Francesco Ranaldi, pittore archeologo che scoprì il Tuppo dei Sassi di Filiano

Ogni tanto, passeggiando tra i boschi della Basilicata, capita d’imbattersi in qualche strana conformazione rocciosa che evoca antichi miti. Non sempre, ma qualche volta accade.

Talvolta, sono muri di pietra che a stento si notano, coperti dalla vegetazione, oppure sono impronte appena percepibili sul terreno. In altri casi, queste sembianze arcane si mescolano a tradizioni secolari che si sono adattate a nuove credenze e a nuove tecnologie. Sono le tracce delle antiche popolazioni che hanno vissuto in Lucania: seguendole, si possono scoprire misteri vecchi di migliaia di anni.

La Basilicata è una regione sorprendentemente arcaica. Il fascino del tempo ha scolpito la bellezza indomita dei Sassi di Matera, ha allungato le vette delle cime e ha plasmato la natura per farsi ammirare, parlando la lingua primigenia degli uomini e delle donne che tutti, in qualche modo, possono capire. Non resta che andarla a cercare.

IMPRONTE DI PAURA E MISTERO AD ATELLA, NEL SOGNO INFRANTO DI UN ELEFANTE ANTICO

Ad Atella, un elefante antico ha lasciato impronte misteriose sulla sponda di un lago non più esistente. Disegnano, con una precisione millimetrica, gli ultimi passi del maestoso pachiderma nel corso di una caccia spietata a suoi danni da parte di un gruppo di esseri umani. Un sito paleontologico unico, di rara bellezza, in cui il passato affiora, nitido come in una fotografia.

PETRE DELLA MOLA, IL CALENDARIO DI PIETRA

Un calendario di pietra, risalente all’età del bronzo, che segna senza errore il mezzogiorno e il tramonto del solstizio d’inverno. Si trova a poca distanza da Oliveto Lucano, Calciano ed Accettura, vicino alla cima del Monte Croccia, nel Parco di Gallipoli Cognato e piccole Dolomiti Lucane. Quando il sole s’insinua tra le rocce ogni altro dettaglio scolora, lasciando solo vampate gioiose della luce.

LA STORIA ANTICA NEL MUSEO DELLA SIRITIDE

Il Museo della Siritide di Policoro, in provincia di Matera, è dedicato alle due colonie greche di Siris ed Herakleia e si trovano reperti risalenti all’età del bronzo e racconta come si sono evolute le società che vivevano anticamente intorno ai fiumi Sinni e Agri.

LA MAGIA UNICA DEL TUPPO DEI SASSI DI FILIANO

Il disegno delle pitture rupestri di Tuppo dei Sassi, eseguito da Francesco Ranaldi (Scansione di Matteocolucci00/Wikimedia Commons)

Per arrivarci, occorre arrampicarsi su una salita impervia. La vegetazione è fitta e lancia barlumi di come questo ambiente doveva apparire ai viandanti circa 10 000 anni fa, con la presenza di grandi cervi che attraversavano il bosco. Qui, sotto un riparo naturale (il “Tuppo dei Sassi” o “Riparo Ranaldi”), il direttore del museo archeologico di Potenza Francesco Ranaldi scoprì nel 1964 alcuni graffiti in ocra rossa: ricorrono figure di animali e di persone tra cui, forse, l’immagine della Dea Madre.

 

PRIMO PIANO

tuppo dei sassi ranaldi

monte croccia meraviglie

wayart atella alefante parco

museo siritide

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

WayCover 29 marzo - Dove nascono i sogni, itinerari magici in Basilicata

WayCover 29 marzo - Dove nascono i sogni, itinerari magici in Basilicata

Waycover 28 marzo - Gita di primavera in Basilicata

Waycover 28 marzo - Gita di primavera in Basilicata

WayCover 27 marzo - Basilicata di eccellenze e sapori

WayCover 27 marzo - Basilicata di eccellenze e sapori

WayCover 24 marzo - Le aperture straordinarie del Fai in Basilicata, guida alle visite del weekend

WayCover 24 marzo - Le aperture straordinarie del Fai in Basilicata, guida alle visite del weekend

WayCover 23 marzo - Passeggiata tra i calanchi in Basilicata

WayCover 23 marzo - Passeggiata tra i calanchi in Basilicata

WayCover 22 marzo - A spasso nei musei lucani

WayCover 22 marzo - A spasso nei musei lucani

Altro su "WayCover"

WayCover 29 marzo - Dove nascono i sogni, itinerari magici in Basilicata

WayCover 29 marzo - Dove nascono i sogni, itinerari magici in Basilicata

Waycover 28 marzo - Gita di primavera in Basilicata

Waycover 28 marzo - Gita di primavera in Basilicata

WayCover 27 marzo - Basilicata di eccellenze e sapori

WayCover 27 marzo - Basilicata di eccellenze e sapori

WayCover 24 marzo - Le aperture straordinarie del Fai in Basilicata, guida alle visite del weekend

WayCover 24 marzo - Le aperture straordinarie del Fai in Basilicata, guida alle visite del weekend

WayCover 23 marzo - Passeggiata tra i calanchi in Basilicata

WayCover 23 marzo - Passeggiata tra i calanchi in Basilicata

WayCover 22 marzo - A spasso nei musei lucani

WayCover 22 marzo - A spasso nei musei lucani

WayCover 21 marzo - Gite e magie di primavera in Basilicata

WayCover 21 marzo - Gite e magie di primavera in Basilicata

WayCover 20 marzo - Nozze da sogno in Basilicata

WayCover 20 marzo - Nozze da sogno in Basilicata

WayCover 17 marzo -Un Fine settimana magico in Basilicata tra falò, musica e opportunità

WayCover 17 marzo -Un Fine settimana magico in Basilicata tra falò, musica e opportunità

WayCover 16 marzo - Come in un sogno, la magia del Parco del Pollino

WayCover 16 marzo - Come in un sogno, la magia del Parco del Pollino

WayCover 15 marzo - Basilicata poetica

WayCover 15 marzo - Basilicata poetica

WayCover 14 marzo - La giornata del paesaggio in Basilicata

WayCover 14 marzo - La giornata del paesaggio in Basilicata

WayCover 13 marzo - Fuori dall'ordinario: Storie di lucani che non ti aspetti

WayCover 13 marzo - Fuori dall'ordinario: Storie di lucani che non ti aspetti

WayCover 10 marzo - Cosa fare nel fine settimana in Basilicata

WayCover 10 marzo - Cosa fare nel fine settimana in Basilicata

WayCover 9 marzo- Sogni di latte sulle strade golose del formaggio lucano

WayCover 9 marzo- Sogni di latte sulle strade golose del formaggio lucano

WayCover 8 marzo - La festa delle donne in Basilicata

WayCover 8 marzo - La festa delle donne in Basilicata

WayCover 6 marzo- Albano di Lucania, un paese magico

WayCover 6 marzo- Albano di Lucania, un paese magico

WayCover 2 marzo - Chiare fresche, dolci acque in Basilicata

WayCover 2 marzo - Chiare fresche, dolci acque in Basilicata

WayCover 3 marzo - Weekend di musica, energia e allegria in Basilicata

WayCover 3 marzo - Weekend di musica, energia e allegria in Basilicata

WayCover 1 marzo - Il mese di marzo in Basilicata

WayCover 1 marzo - Il mese di marzo in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×