Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


16 Gennaio 2023

basilicata giornata dialetti itinerario dialetti WayCover
WayCover

WayCover martedì 17 gennaio – La festa dei dialetti in Basilicata

Leggi gli articoli di oggi:

  • Maschito 10 cose da fare
  • Un viaggio nel patrimonio linguistico della Basilicata
  • I dialetti, voci dei lucani nel mondo spiegati dalla professoressa Del Puente
  • L’archeologo delle parole e la scoperta dei dialetti lucani

Il viaggio in Basilicata è sorprendente ed è di una piacevole intensità che va gustata con tutti i sensi, incluso l’udito. Ma sarebbe errato pensare che la poesia e la ricchezza si fermano ai suoni regalati dall’armonia della natura, in boschi e campagne; la caleidoscopica varietà è racchiusa soprattutto nei dialetti. Da una zona all’altra, in una manciata di chilometri, le inflessioni cambiano profondamente e, spesso, si modificano al punto da risultare – talvolta- irriconoscibili. Vocalizzi gallo-italici si fondono con altri dal gusto arabeggiante e albanese in una miscellanea di sonorità che è un’orchestra di voci differenti.

Queste voci differenti le vogliamo celebrare oggi, nella giornata mondiale dei dialetti: cercheremo di comprenderne l’immenso valore culturale e storico e di apprezzarne la vivacità in un tour che abbracci località diverse, in un abbraccio ideale con tutti i popoli e le comunità umane che incontriamo oggi e che abbiamo incontrato nei secoli.

Conosci questi detti in dialetto: “Cchiù pagl’ t’ fai’, cchiù vint’ t’ vott’ (Più paglia ti fai, più il vento ti porta via)” o “Com nash s mèt (Prendi le cose come vengono)”? Sono espressione della cultura composita della Basilicata che oggi si celebra nella straripante giornata dei dialetti. Per conoscerli e apprezzarli – in una felice “archeologia” della lingua – ci facciamo spiegare la loro musicalità e la loro storia dalla professoressa dell’Unibas Patrizia del Puente.  Poi seguiamo l’archeologo delle parole in un viaggio in treno in Lucania, alla scoperta delle tracce dei vernacoli nostrani prima di immergerci noi stessi in un itinerario tra i dialetti. Curiosi di conoscere la sinfonia della cultura arbereshe? Andiamo a Maschito e lasciamoci sorprendere.

LE VOCI DEI LUCANI, UNA “LEZIONE” SULLA NOSTRA COMPLESSITA’ LINGUISTICA

“Cchiù pagl’ t’ fai’, cchiù vint’ t’ vott’ (Più paglia ti fai, più il vento ti porta via)” o “Com nash s mèt (Prendi le cose come vengono)” sono alcune delle espressioni dialettali più comuni in Basilicata, ma la varietà delle locuzioni, di timbri e accenti è sorprendente. Per questo, ci facciamo spiegare chicche e geografia del composito puzzle del vernacolo lucano dalla Professoressa dell’Università degli Studi della Basilicata – Unibas Patrizia del Puente. Un’esperta in materia per addentrarci nel senso delle nostre più antiche storie e  tradizioni.

MASCHITO, VOCI, LUOGHI E MAGIE DELLA TRADIZIONE ARBERESCHE

Lingua e cultura delle comunità albanesi in Basilicata sono piuttosto antiche ed è evidente in moltissimi borghi, pur non sempre legati da contiguità geografica. Oltre ai più blasonati San Paolo Albanese e San Costantino Albanese, altri posti nel Vulture conservano intatta la veracità di questa origine. Accade, ad esempio a Maschito, nella zona del Vulture. Piccolo paese da visitare.

UN VIAGGIO ENTUSIASMANTE SULLE IMPRONTE DEI DIALETTI LUCANI, L’ITINERARIO CHE NON T’ASPETTI

Partiamo per un itinerario avvincente che ci farà conoscere non solo posti straordinari ma anche le sonorità più disparate! Ci divertiremo a decodificare voci e significati, mentre ci perderemo nella bellezza acciottolata di Tursi, San Paolo Albanese o Alianello.

 UN “ARCHEOLOGO DEI DIALETTI” INNAMORATO DELLA BASILICATA

Un’immagine di Gerhard Rohlfs – foto wikipedia

Gerhard Rohlfs è stato uno dei massimi esperti delle “lingue” italiane, con una passione per quelle del Sud. In particolare, amava viaggiare in treno tra Basilicata e Calabria dove la moltitudine dei dialetti e delle sonorità vocali lo incuriosiva e lo inteneriva. Portando alla ribalta, per la prima volta, la complessità della storia e della cultura lucana. 

PRIMO PIANO dialetti

dialetti way slow del puente

patrizia del puente new glo

gerard rohlfs

10 cose maschito

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×