Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma

Condividi:


9 Giugno 2022

Emeroteca Angiolillo Ruoti Ruoti Graphic Novel San Giovanni San Nicola San Rocco
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Ruoti

Ruoti (www.michelesantarsiere.it)

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Ruoti

Piccolo comune dal forte valore naturalistico, Ruoti sorge a 751 metri di altitudine al centro di una natura affascinante, caratterizzata da ampi boschi, sorgenti naturali, laghetti e dalla fiumara di Avigliano. Abitato da 3.368 cittadini, il borgo di antica origine osca incanta con il suo accogliente centro storico e con le sue specialità gastronomiche.

1. Scoprire il centro storico

Centro storico (credit_www.michelesantarsiere.it)

Una visita di Ruoti non può che iniziare dalla scoperta del centro storico. Attraversando l’abitato potrete ammirare quel che resta delle mura preromane in pietra calcarea in corrispondenza di Strada sotto le Mura (la fine centro storico in epoca medievale), i resti del castello sorto in epoca normanna e i resti del Palazzo Ruffo, costruito nel 1620 e affascinante con i suoi stemmi e il suo pregevole portale bugnato. Scoprirete uno scorcio suggestivo nella bella piazza Ponte, e troverete anche interessanti edifici nobiliari come Palazzo Salinardi e Palazzo Santoro.

2. Visitare la chiesa madre di San Nicola

Chiesa madre (credit_www.ruotiturismo.it)

Merita una visita la chiesa madre dedicata a San Nicola, che colpisce subito con la facciata in stile neoclassico. All’interno sono custodiste alcune opere artistiche di grande pregio, in particolare una tela del 1500 e quattro dipinti settecenteschi, la statua lignea di san Nicola del XIV secolo, l’altare maggiore della vecchia chiesa (demolita nel 1794) realizzato nella pietra locale Abetina, e un crocifisso ligneo riportabile con buone probabilità al 1300. L’altare attuale, invece, venne donato dal vescovo di Potenza in onore della madre, la feudataria di Ruoti.

3. Ammirare la villa romana e tardo antica di San Giovanni

Villa romana (credit_www.basilicataturistica.it)

Potete avere una testimonianza della storia di Ruoti visitando la villa romana di San Giovanni, area archeologica portata alla luce tra il 1977 e il 1984. Il complesso comprende una serie di edifici di un’epoca che va dal I secolo d.C. fino alla metà del VII sec. d.C., tra cui sono visibili l’area termale, l’abside del pretorium e le sezioni della villa tardo antica dell’ultimo periodo di abitazione, spopolato intorno al 675 d.C. Nell’area sono stati trovati, in perfetto stato di conservazione, mosaici policromi attualmente conservati presso il museo archeologico di Muro Lucano.

4. Rilassarsi nei boschi

Lago scuro (credit_www.ruotiturismo.it)

Una delle caratteristiche più apprezzate di Ruoti è la sua natura rigogliosa. Potete viverla visitando il Bosco Grande, situato a circa 1200 metri, si estende per circa 2000 ettari e caratterizzato da faggio e cerro. Tutto il sottobosco è percorribile a piedi grazie a una serie di sentieri ben segnalati, si trovano aree picnic e si può raggiungere anche il Lago della Moretta (detto Lago Scuro), ideale per praticare la pesca. Molto interessante anche il bosco di Abetina, caratterizzato dalla presenza della specie rara dell’abete bianco.

5. Assaggiare i sapori locali

Strascinati con peperone crusco la tavernetta (credit_pagina fb)

La cucina di Ruoti è strettamente legata al suo territorio e presenta tutte le tipicità della gastronomia montana e della tradizione pastorale. Ne potete avere un assaggio a La Tavernetta, caratteristico locale dall’atmosfera accogliente e dall’ambiente “casareccio chic” che sorge tra gli scorci storici ruotesi. In tavola i sapori più lucani più tradizionali, la carne e formaggi tipici di Ruoti e anche pizze invitanti; ogni venerdì sera inoltre, su prenotazione, potete assaggiare deliziosi piatti a base di pesce.

6. Dormire tra le vie del paese

Ruoti 1885 (credit_booking1885)

Non c’è modo migliore di immergersi nell’atmosfera tranquilla di Ruoti del dormire nel cuore del borgo. Potete farlo grazie a Ruoti 1885, nuovissimo bed and breakfast incastonato tra le vie del centro storico, con una bella terrazza che si affaccia sulle montagne e diverse tipologie di sistemazioni, anche familiari. Tutte le camere sono ben arredate e accessoriate, dispongono di bagni privati e, in alcuni casi, sono dotate anche di un balcone. La colazione, compresa del pezzo, è ricca è gustosa, e propone anche opzioni alla carta.

7. Scoprire Ruoti Graphic Novel

Ruoti graphic novel (credit_pagina fb comune di ruoti)

Tra le vie del paese vi capiterà di incontrare alcune opere d’arte affascinanti: è Ruoti Graphic Novel, libro illustrato basato su un romanzo inedito che prende corpo nelle grandi immagini nate dalla creatività dell’artista lucano Silvio Giordano e dalla società di grafica 3D Effenove. I muri delle case del paese diventano così custodi di una storia che si sviluppa in dieci tappe, e che può essere ascoltata tramite la voce della ninfa Rota scaricando l’app ufficiale da tutti gli store: a ogni illustrazione potrete ascoltare spunti, storie e aneddoti affascinanti.

8. Visitare l’Emeroteca Angiolillo

Emeroteca ruoti (credit_www.ufficiostampabasilicata.it)

Aperta nel 2020, l’Emeroteca Angiolillo è nata dall’iniziativa dell’Associazione Culturale Giovanile Recupero Tradizioni Ruotesi, è collocata in via Roma ed è dedicata a Renato Angiolillo, nativo di Ruoti e fondatore/direttore del quotidiano Il Tempo. I giovani dell’associazione hanno sistemato con cura l’allestimento dell’emeroteca/biblioteca, che comprende le donazioni di materiali di alcune attività commerciali del posto e alcuni arredi della ex sede della Biblioteca Nazionale di Potenza. La consultazione è aperta a tutti, ed è un’occasione interessante di approfondimento culturale e di scoperta di uno dei cittadini più illustri del borgo.

9. Fare shopping goloso di formaggi locali

Caseificio Fattorie Lucane (www.caseificiofattorielucane.com)

Una delle specialità di Ruoti sono i suoi ottimi formaggi. Per assaggiarli e acquistarli raggiungete il Caseificio Fattorie Lucane in Contrada Ginocchione, azienda che dal 1980 si dedica a produrre un’ampia gamma di prodotti lattiero-caseari freschi, ripieni e stagionati dal latte di ovini e caprini dei propri allevamenti. Nel punto vendita, aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 18:00, potete trovare quanto di meglio la tradizione lucana e nazionale possa offrire, dal caciocavallo alla ricotta, dalle mozzarelle fior di latte al burro.

10. Partecipare alla festa patronale

Festa san Rocco (credit_www.ruotiturismo.it)

L’evento più atteso di Ruoti è la festa patronale dedicata a San Rocco, che si svolge in due momenti dell’anno: ogni prima domenica di settembre una grande processione trasporta la statua del Santo dalla Contrada Spinosa al paese, dove viene celebrata la messa e dove si festeggia, mentre il 16 agosto si compie il percorso all’inverso. Durante la processione è tradizione cantare delle canzoni dedicate a San Rocco, per festeggiare poi durante il resto della giornata con esibizioni di gruppi folkloristici. Altrettanto importante e venerato è San Donato, festeggiato il 7 agosto con celebrazioni che durano tre giorni.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

Indice

  • 1.

    Scoprire il centro storico

  • 2.

    Visitare la chiesa madre di San Nicola

  • 3.

    Ammirare la villa romana e tardo antica di San Giovanni

  • 4.

    Rilassarsi nei boschi

  • 5.

    Assaggiare i sapori locali

  • 6.

    Dormire tra le vie del paese

  • 7.

    Scoprire Ruoti Graphic Novel

  • 8.

    Visitare l’Emeroteca Angiolillo

  • 9.

    Fare shopping goloso di formaggi locali

  • 10.

    Partecipare alla festa patronale

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×