Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


6 Giugno 2022

Casa delle Muse lago del Pertusillo Madonna del Soccorso Montemurro Pietra del Pertusillo
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Montemurro

Montemurro (credit_basilicataturistica)

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Montemurro

Montemurro è un tranquillo borgo di 1.141 abitanti adagiato a 723 metri in posizione panoramica su pareti rocciose che scendono a capofitto fino al fondo valle. Parte del Parco Nazionale dell’Appenino Lucano Val D’Agri-Lagonegrese, il paese è incorniciato da frutteti, uliveti e vigneti, e tra le vie del borgo raccoglie le memorie del “poeta-ingegnere” Leonardo Sinisgalli (1908-1981), nativo di Montemurro.

1. Passeggiare attraverso il centro storico

Centro storico (credit_Roberto Lacava ungiroinbasilicata.it)

Del centro storico di Montemurro non rimane molto, per colpa di un terribile terremoto del 1857 che lo rase al suolo, e in seguito per i danni riportati da una frana nel 1907 e dal terremoto dell’Irpinia del 1980. Nonostante tutto, il borgo sa essere ancora suggestivo con le sue chiese, le stradine e le case affiancate che si aprono su scorgi suggestivi della natura circostante e del vicino Lago del Pertusillo.

2. Scoprire l’arte dei graffiti polistrati

Graffiti (credit_www.artinresidence.it)

Lungo le strade di Montemurro scoprirete tanti graffiti disseminati in vari punti del borgo, più di 50 opere che rendono il paese un vero museo a cielo aperto. L’iniziativa nasce da un’idea di Giuseppe Antonello Leone, artista che nel 2003 ha fondato la Scuola del Graffito Polistrato, per tramanda l’antica arte del graffito ma reinterpretata con una nuova tecnica, basata sulla realizzazione di vari strati di malta colorata, su cui graffiare per creare l’opera. Tutti graffiti esposti in paese sono realizzati usando sabbie, colori e materiali locali.

3. Visitare la Casa delle Muse

Casa delle Muse (credit_www.basilicataturistica.it)

La memoria di Leonardo Sinisgalli è ancora viva tra le vie di Montemurro. Potete conoscere meglio la storia e le opere del poeta presso la Casa delle Muse, cuore pulsante dell’attività della Fondazione Sinisgalli. Si trova proprio davanti alla casa dove nacque nel 1908, e all’interno presenta un’esposizione che racconta tutta l’opera di Sinisgalli con l’aiuto di testi memoriali e poetici, fotografie, oggetti personali e 70 volumi originali rari. All’interno si trovano anche la Biblioteca di Sinisgalli, con i suoi 4.000 libri e la sua macchina da scrivere, e una sala per le mostre temporanee.

4. Ammirare il Convento e la Chiesa Madre

Convento di sant’Antonio (credit_Basilicata turistica flickr)

Raggiungete la parte più alta di Montemurro per scoprire il Convento di Sant’Antonio da Padova, costruito nel 1635 e bellissimo con l’ampia facciata barocca e il chiostro decorato. Annesso all’edificio si trova anche la Chiesa Madre del borgo, che all’interno custodisce opere preziose come alcuni dipinti del Seicento e Settecento, un antico crocifisso ligneo e un gruppo scultoreo seicentesco.

5. Scoprire l’olio di Montemurro

Olio di Montemurro (credit_pagina fb comune)

Una delle maggiori specialità del borgo è la produzione di un pregiato olio extravergine d’oliva, tradizione antica testimoniata da diversi frantoi sparsi sul territorio, il più antico dei quali risale al XVII secolo. Dal 1914, l’Oleificio Cooperativo si occupa di radunare i produttori locali, e di valorizzare il caratteristico olio dal sapore delicato, fruttato ed erbaceo. Recentemente, l’Oleificio ha ottenuto la certificazione di IGP Olio Lucano sia per la molitura delle olive che per il confezionamento dell’olio.

6. Visitare i luoghi di Maria Padula

La chiesa di Sant’Antonio – Maria Padula. Credits: iluoghidellapittrice.wordpress.com

A Montemurro, è possibile ripercorrere – grazie a un percorso con mattonelle dotate di QR code – la vita, le opere e l’impegno politico della pittrice neorealista Maria Padula. Si tratta di una delle intellettuali più famose del secondo dopoguerra. Tra quadri, arte e le testimonianze di quanti l’hanno conosciuta, “I luoghi della pittrice”  permette di fare luce sulla complessità dell’artista montemurrese e sullo stesso territorio della Val D’Agri all’interno di un “museo diffuso” e a cielo aperto che è lo stesso comune di Montemurro, tra le strade e i luoghi in cui Maria Padula posizionava il cavalletto e dipingeva.

7. Visitare la Chiesa della Madonna del Soccorso

Madonna del Soccorso (credit_Basilicata turistica flickr)

A circa 1 km dal paese, dove sorge il cimitero comunale, si trova la bellissima Chiesa della Madonna del Soccorso. A rendere particolarmente suggestivo il complesso architettonico è la facciata frontale, maestosa e imponente. In realtà si tratta di una ricostruzione: la chiesa originale crollò completamente dopo il terremoto del 1857. All’interno è conservato un prezioso crocifisso del XV secolo.

8. Scoprire il Santuario di Maria Santissima di Servigliano

Santuario di Maria Santissima di Servigliano

A 11 km dal borgo, in posizione panoramica sull’altopiano di Santo Jaso, si trova il Santuario di Maria Santissima di Servigliano, che prende il nome dall’omonima chiesa della contrada distrutta dalla frana del 1911. La nuova cappella di pietra e legno custodisce un crocifisso appartenente all’antica chiesa, un dipinto della Madonna e una statua che viene portata in processione dal santuario al borgo in occasione delle feste solenni dei secondi sabati di maggio e settembre.

9. Gita al lago di Pietra del Pertusillo

Lago di pietra del pertusillo (credit_Giuseppe Tescione)

 

Poco fuori dal paese, il lago di Pietra del Pertusillo è il luogo perfetto per passare una giornata rilassante a contatto con la natura. L’invaso artificiale, nato dalla diga eretta per sbarrare il corso del fiume Agri, è circondato da boschi che si estendono fino alla riva. La bellezza del paesaggio naturale, la vegetazione fitta e l’ecosistema che si è venuto a creare hanno reso il lago una delle zone protette del Parco Nazionale dell’Appenino Lucano Val D’Agri-Lagonegrese. Le larghe sponde del lago si prestano a piacevoli passeggiate e sono attrezzate con diverse aree pic-nic.

10. Ammirare le riproduzioni dei pittori caravaggeschi nell’ex convento di San Domenico

Credits: ilborghista.it

Nell’ex convento di San Domenico, in piazza Giacinto Albini, si possono ammirare le riproduzioni fotografiche di tele realizzate tra il 1500 e il 1600 dagli artisti caravaggeschi di origine montemurresi Carlo Sellitto, Gian Giacomo e Anna Maria Manecchia. Si tratta di una mostra permanente in cui è possibile ammirare nella loro complessità i lavori di questi pittori, Le opere originali sono esposte, oggi, in musei e chiese napoletane.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

Indice

  • 1.

    Passeggiare attraverso il centro storico

  • 2.

    Scoprire l’arte dei graffiti polistrati

  • 3.

    Visitare la Casa delle Muse

  • 4.

    Ammirare il Convento e la Chiesa Madre

  • 5.

    Scoprire l’olio di Montemurro

  • 6.

    Visitare i luoghi di Maria Padula

  • 7.

    Visitare la Chiesa della Madonna del Soccorso

  • 8.

    Scoprire il Santuario di Maria Santissima di Servigliano

  • 9.

    Gita al lago di Pietra del Pertusillo

  • 10.

    Ammirare le riproduzioni dei pittori caravaggeschi nell'ex convento di San Domenico

Altro su "WayVisit"

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×