Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Condividi:


5 Maggio 2022

basilicata come eravamo Felicia Muscio festa della mamma fiabe Oppido potenza
WayCover

WayCover 6 maggio

Come eravamo. Lavoro, cura e dedizione d’altri tempi a Potenza

Felicia Muscio, da Oppido a Iquique in cerca della felicità

Racconti fantastici per i bimbi di oggi e di ieri

I consigli per le donne incinte, seguirli alla lettera o lasciar fare al destino?

La Basilicata è mamma. Lo è nel modo potente in cui può esserlo una terra che accoglie e che resta. Sempre in attesa, ovunque siano e chiunque siano i suoi figli, senza mai chiedere nulla ma limitandosi ad affermare, quando occorre: “Eccomi, sono qui”.

Come una madre.

Domenica 8 maggio è la festa della mamma. Una ricorrenza che omaggia la maternità ma anche la cura e l’apertura generosa verso gli altri. Una festa del dialogo e della pazienza che ci riguarda tutti, in modo o nell’altro. Come individui prima ancora che come genitori o figli.

Celebriamo, quindi, la figura femminile per antonomasia partendo da Potenza, addentrandoci nei “sottani” malsani ma pieni di umanità dove vivevano i nostri bisnonni. In questo spazio ovattato e scuro, ci lasciamo sorprendere dalla foto ingiallita di una donna intenta a lavare i panni mentre i bimbi, sulle scale, osservano il fotografo che immortala la scena. È uno degli istanti di vita catturati dal volume “Come eravamo –Potenza”, di Typimedia editore. Una macchina del tempo da cui guardare noi stessi e gli altri con più indulgenza.

Da Potenza, ci spostiamo a Oppido Lucano per conoscere Felicia Muscio, “la mamma dei migranti”. Compì un viaggio straordinario fino a Iquique, in Cile, insieme alla sua bambina, Rosa, di appena 5 anni, senza conoscere altra lingua che il dialetto, in nave, prima, e a dorso di mulo, poi, sugli strapiombi terrificanti della Cordigliera delle Ande. Provò attimi di terrore, ma era più forte il desiderio di dare una nuova opportunità a sua figlia, in un posto che doveva sembrarle seducente e inospitale come la luna. La sua storia è raccontata magistralmente nel Museo della migrazione del castello di Lagopesole.

Ci piace credere che anche Felicia Muscio avrà avuto notizia, in gravidanza, di alcune piccole superstizioni legate alla nascita, come quella che riguarda le “voglie”…

Il nostro viaggio nella maternità lucana sta per giungere al termine. Chiudiamo regalando del tempo prezioso alle persone più piccole che conosciamo (figli, nipoti, vicini di casa o anche solo alla parte più bambina di noi stessi). E partiamo con “Fiabe e favole in Basilicata quando di là sono passate”, di Enzo Perriello, Lavieri Editore. È un volume per l’infanzia che piacerà anche ai più grandi. Da leggere in famiglia, qualunque idea di famiglia voi abbiate. Purché sia insieme.

Infine, buona festa della mamma: alle mamme “biologiche” e a quelle che lo sono in maniera diversa ma che migliorano la vita degli altri, anche solo con un sorriso.

primo piano

favole in basilicata

come eravamo bimbi

voglie e credenze in gravidanza superstizioni

felicia muscio12

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

WayCover 24 giugno -Venite in Basilicata

WayCover 24 giugno -Venite in Basilicata

WayCover 22 giugno - Carlo Levi in Basilicata

WayCover 22 giugno - Carlo Levi in Basilicata

WayCover 21 giugno - Cartoline dalla Basilicata

WayCover 21 giugno - Cartoline dalla Basilicata

WayCover 20 giugno - WayNovel, la Basilicata in un minuto

WayCover 20 giugno - WayNovel, la Basilicata in un minuto

WayCover - Stigliano, borgo di muri dipinti e pistacchi

WayCover - Stigliano, borgo di muri dipinti e pistacchi

WayCover 17 giugno - Basilicata in famiglia

WayCover 17 giugno - Basilicata in famiglia

Altro su "WayCover"

WayCover 24 giugno -Venite in Basilicata

WayCover 24 giugno -Venite in Basilicata

WayCover 22 giugno - Carlo Levi in Basilicata

WayCover 22 giugno - Carlo Levi in Basilicata

WayCover 21 giugno - Cartoline dalla Basilicata

WayCover 21 giugno - Cartoline dalla Basilicata

WayCover 20 giugno - WayNovel, la Basilicata in un minuto

WayCover 20 giugno - WayNovel, la Basilicata in un minuto

WayCover - Stigliano, borgo di muri dipinti e pistacchi

WayCover - Stigliano, borgo di muri dipinti e pistacchi

WayCover 17 giugno - Basilicata in famiglia

WayCover 17 giugno - Basilicata in famiglia

WayCover - Basilicata di una volta

WayCover - Basilicata di una volta

WayCover 15 giugno - Isabella Morra, la poetessa di Valsinni

WayCover 15 giugno - Isabella Morra, la poetessa di Valsinni

WayCover 14 giugno - La campagna lucana

WayCover 14 giugno - La campagna lucana

WayCover 13 giugno - Maratea, perla del Tirreno

WayCover 13 giugno - Maratea, perla del Tirreno

WayCover 10 giugno - Esperienze imperdibili in Basilicata

WayCover 10 giugno - Esperienze imperdibili in Basilicata

WayCover 9 giugno - Rocco Scotellaro, poeta contadino

WayCover 9 giugno - Rocco Scotellaro, poeta contadino

WayCover 8 giugno - I colori della Basilicata

WayCover 8 giugno - I colori della Basilicata

WayCover 7 giugno - Basilicata da leggenda

WayCover 7 giugno - Basilicata da leggenda

WayCover 6 giugno - A Castelsaraceno, sospesi nella magia

WayCover 6 giugno - A Castelsaraceno, sospesi nella magia

WayCover 3 giugno - Week end in bicicletta

WayCover 3 giugno - Week end in bicicletta

WayCover 2 giugno - Sulle strade degli arabi in Basilicata

WayCover 2 giugno - Sulle strade degli arabi in Basilicata

WayCover 1 giugno - Made in Basilicata

WayCover 1 giugno - Made in Basilicata

WayCover 31 maggio - Banzi, tra fonti e porte di antichi dei

WayCover 31 maggio - Banzi, tra fonti e porte di antichi dei

WayCover 30 maggio - Bandiere arancioni in Basilicata

WayCover 30 maggio - Bandiere arancioni in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×