Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Condividi:


31 Marzo 2022

Appennino Lucano beato Lentini La Piazza dei Sapori Lauria Monte Sirino Rione Borgo Rione Castello val d'agri
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Lauria

Lauria (credit_www.casavacanzebernalda.it)

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Lauria

Adagiata tra i monti e i boschi del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese, Lauria è uno dei comuni lucani geograficamente più estesi: è abitato da circa 12.700 persone e il suo territorio si estende per 176 chilometri quadrati. Diviso tra borgo superiore e inferiore, il paese è famoso soprattutto per la sua architettura sacra, per la buona cucina e per la vicinanza con le montagne.

1. Passeggiare nel Rione Cafaro

Rione Castello (credit_www.ecodibasilicata.it)

La zona più antica e affascinante di Lauria è il borgo superiore, conosciuto come Rione Cafaro. Nelle contrade che lo compongono si trovano segni tipici dell’epoca medievale a partire dai ruderi dell’antico castello Ruggero, arroccato sulla vetta dell’Armo. Tra le strade del centro storico scoprirete antiche abitazioni aggrappate alla collina, viuzze caratteristiche, archi e portici che rendono suggestivo il quartiere Cafaro, il più antico.

2. Conoscere la devozione al beato Lentini

Chiesa San Nicola di Bari

Il patrono di Lauria è il beato Domenico Lentini, nato nel borgo lucano nel 1770. La sua storia fa parte del paese, e potete conoscerla meglio visitando i luoghi legati alla sua figura come la casa natìa, ora diventata luogo di conservazione di suoi ricordi più significativi. Le sue reliquie e i resti mortali, invece, sono all’interno della chiesa madre di Lauria, San Nicola di Bari. Oltre che per il suo legame con il beato Lentini, la chiesa è da visitare per una tela del 1608 attribuita al famoso caravaggesco meridionale Carlo Sellitto.

3. Scoprire il Rione Borgo

Lauria inferiore, chiesa San Giacomo (credit_www.basilicataturistica.it)

Attraversato l’antico quartiere Ravita, fondato dai Saraceni, vi troverete nella zona più nuova di Lauria, il borgo inferiore noto come Rione Borgo, in cui si concentra buona parte della vita cittadina. Il rione è famoso, inoltre, per le molte architetture religiose. Tra le più interessanti merita una visita la chiesa di San Giacomo Apostolo, opera del XV secolo nota per un pregevole coro ligneo, realizzata da maestranze meridionali.

4. Visitare la Chiesa e il Convento dell’Immacolata

Il convento (credit_www.southwestbasilicata.it)

Tra i diversi santuari e conventi presenti sul territorio di Lauria, vale la pena visitare il Convento dell’Immacolata e la chiesa annessa conosciuto anche come Convento di San Bernardino. Fondato nel 1507, è un complesso monumentale particolarmente rilevante a livello artistico: sia la chiesa sia il convento risultano infatti particolarmente eclettici e presentano testimonianze di diversi correnti artistiche. In particolare merita un’attenzione particolare la Sala del Capitolo, in cui è custodito un pregiato ciclo di affreschi.

5. Gustare i piatti tipici

La cucina di Lauria è fatta di prodotti genuini e di pietanze caserecce come la pasta fatta in casa, la carne alla brace o al forno, oltre a salumi e formaggi di produzione locale. Una gastronomia rustica, che però non esclude la possibilità di sperimentare nuovi abbinamenti. Per una particolare unione di tradizione e innovazione assicuratevi di provare la cucina di Panaino, specializzato nel trattare prodotti tipici lucani di alta qualità presentati in veste tutta nuova, con un pizzico di originalità. Nel menù spiccano pasta fresca fatta a mano, formaggi tipici, prodotti slow food della Basilicata e pesce fresco con arrivi giornalieri direttamente dalla costa.

6. Dormire nei pressi del borgo

La Quercia di Massena (credit_booking.com)

Lauria è ricca di bed and breakfast accoglienti, basi perfette per una vacanza alla scoperta del territorio. La Quercia di Massena, per esempio, è il giusto compromesso tra comodità e tranquillità. Villa storica a 2 km dal centro, in una zona tranquilla e immersa nel verde incontaminato, mette a disposizione degli ospiti una bella terrazza panoramica e quattro camere ampie con bagno privato. Completano l’offerta un giardino solarium in cui rilassarsi, un parcheggio privato e un salone comune dotato di vari comfort, con TV e camino.

7. Una degustazione a La Cantinetta di DomPé

La Cantinetta di Dompé

Per una serata all’insegna di vino buono, taglieri stuzzicanti e ottima compagna a Lauria c’è Cantinetta di DomPé, angolo perfetto per rifugiarsi, rilassarsi e sentirsi a casa. Si tratta di un piccolo salotto nel cuore del paese, un wine bar dall’arredamento caratteristico in cui potrete scegliere tra una ricca selezione di vini e bollicine locali e ottimo cibo. Da non perdere l’accostamento con i ricchi taglieri di salumi, formaggi e stuzzicherie tradizionali, il modo perfetto per assaggiare i prodotti che hanno reso famosa la gastronomia lauriana.

8. Fare shopping goloso da La Piazza dei Sapori

La Piazza dei Sapori (credit_pagina fb la piazza dei sapori)

Nata dall’idea di due giovani locali, La Piazza dei Sapori è il luogo ideale per fare scorta di prodotti tradizionali da portare a casa come souvenir golosi. Nella bottega, in piazza Viceconti, troverete una ricca selezione di prodotti tipici di Lauria e della Basilicata, vini, salumi, formaggi, conserve, salse e creme anche di produzione propria, passando per dolci e pasta artigianale. Non manca una ricca proposta di eccellenze enogastronomiche provenienti da tutta Italia.

9. Assaggiare la Gassosa Sarubbi

Gassosa Sarubbi (credit_pro loco lauria)

Fermatevi in uno qualunque dei bar del paese per assaggiare una vera chicca di Lauria. È la Gassosa Sarubbi, bevanda analcolica gasata inventata e prodotta nel borgo dall’omonima ditta sin dal 1906. Oggi la Gassosa Sarubbi è ancora amata da tutti i cittadini e apprezzata dai turisti, ed è diventata una vera e propria icona locale. Nella sede della ProLoco Lauria è possibile ammirare le macchine industriali di imbottigliamento della bibita risalenti al 1906, e conoscere la storia di questa rinfrescante bibita.

10. Vivere la natura del Monte Sirino

Nei confini amministrativi del comune di Lauria rientra una parte del Monte Sirino, massiccio la cui vetta più alta supera i 2.000 metri. È una montagna perfetta per chi cerca qualche momento di relax nella natura, sia durante l’estate dove si può passeggiare attraverso i prati e i boschi della Conserva di Lauria, sia durante l’inverno. Il Monte Sirino infatti vanta piste da sci di buon livello, con cinque impianti di risalita, fra cui una seggiovia (per la maggior parte ubicata in territorio di Lagonegro), scuole di sci, nolo di attrezzaturee punti di ristoro.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

  • 1.

    Passeggiare nel Rione Castello

  • 2.

    Conoscere la devozione al beato Lentini

  • 3.

    Scoprire il Rione Borgo

  • 4.

    Visitare la Chiesa e il Convento dell’Immacolata

  • 5.

    Gustare i piatti tipici

  • 6.

    Dormire nel borgo

  • 7.

    Una degustazione a La Cantinetta di DomPé

  • 8.

    Fare shopping goloso da La Piazza dei Sapori

  • 9.

    Assaggiare la Gassosa Sarubbi

  • 10.

    Vivere la natura del Monte Sirino

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Ginestra

10 cose da fare e vedere a Ginestra
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×