Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma

Condividi:


8 Febbraio 2022

cucina Ecomuseo del Pollino Museo Naturalistico e Paleontologico del Pollino rafting Rotonda Wilderness
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Rotonda

Rotonda (credit_regione.basilicata.it)

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Rotonda

Collocata a 580 metri di altezza e popolata da 3.400 abitanti, Rotonda è un borgo pieno di sorprese. Non solo è sede del Parco Nazionale del Pollino, ma conserva anche un nucleo medievale suggestivo e ben distinto dalla zona più recente posta a valle. “Rutunna”, come è chiamata in dialetto, è famosa anche per i suoi preziosi prodotti DOP, la Melanzana Rossa e il Fagiolo Bianco.

1. Visitare il Museo Naturalistico e Paleontologico del Pollino

Museo del Pollino (credit_campiscuola.iviaggidellarca.it)

Il Parco del Pollino è un territorio molto antico. Se ne può avere testimonianza visitando il Museo Naturalistico e Paleontologico del Pollino, esposizione di reperti fossili animali, vegetali e minerali rinvenuti in questo territorio. Tra i più interessanti troverete un raro esemplare di Elephas antiquus italicus, mammifero che popolava il bacino del Mercure nel Pleistocene (400.000 – 700.000 anni fa), lo scheletro di un Hippopotamus e testimonianze della presenza dell’uomo nel parco nell’età del bronzo (1500-2000 anni a.C.).

2. Passeggiare nel centro storico

Centro storico di Rotonda (credit_il borgo ospitale)

La parte più antica di Rotonda è un affascinante groviglio di vicoli e stradine che si snodano intorno a case di pietra, scalinate ripide che puntano verso la parte più alta del paese, chiese e palazzi nobiliari. Una passeggiata nel borgo vi permetterà di ammirare scorci suggestivi, ma anche opere come la Chiesa Madre del Rosario, risalente al XVIII secolo. Vale la pena arrivare fino al punto più alto del paese antico per vedere i ruderi del castello del XV secolo.

3. Comprare i prodotti DOP

La melanzana rossa

Rotonda è particolarmente conosciuta per due prodotti DOP: la melanzana rossa, piccola e dal sapore piccante lievemente amarognolo, e i fagioli bianchi, apprezzati per la dolcezza e per il tegumento sottile che riduce i tempi di cottura. In onore di queste due prelibatezze si svolge ogni agosto la sagra de “il Bianco e la Rossa”, con mostre, dibattiti, show-cooking, degustazioni e spettacoli. Comprare queste due eccellenze è d’obbligo: potete farlo presso lo store “Officine La Rossa”, che vende esclusivamente eccellenze lucane a marchio “Io sono Lucano”.

4. Dormire nel cuore di Rotonda

Il Borgo Ospitale

Per immergervi pienamente nell’atmosfera magica del borgo antico di Rotonda è perfetto alloggiare presso Il Borgo Ospitale, albergo diffuso dislocato in diverse zone del paese. Tre sistemazioni, un ristorante di cucina tipica (Braceria A’ Rimissa), un locale per la vendita e la degustazione dei prodotti locali (Officine “La Rossa”) e la spa Eufrasia assicurano un’esperienza rilassante e coinvolgente, in cui vivere a pieno la cultura e l’accoglienza lucana.

5. Gustare i piatti tipici

Da Peppe (credit_tripadvisor)

In tavola non possono che dominare la melanzana rossa e i fagioli bianchi, ma non sono l’unica prelibatezza che Rotonda ha da offrire. Paste fatte in casa, funghi, affettati e salumi sono alcuni dei prodotti che caratterizzano una cucina ricca e saporita. La potete gustare tutta Da Peppe, locale storico nel cuore del borgo antico perfetto per riscoprire i sapori della cucina lucana, oltre che una ricca selezioni di vini del territorio e una serie di liquori di produzione propria.

6. Vivere avventure con Wilderness

Rafting al parco del Pollino (credit_escursioninelpollino.it)

Rotonda è sede del Parco Nazionale del Pollino, quindi gli appassionati di natura troveranno decine di attività avventurose e divertenti. Grazie a Wilderness, progetto nato da un giovane locale esperto di attività outdoor, si organizzano esperienze nella natura davvero uniche e adatte a tutti. Oltre alle classiche escursioni e pedalate in mountain bike, è possibile provare il rafting nei canyon del parco, il river walking e il canyoning in fiumi e torrenti, escursioni a cavallo, ciaspolate in inverno e tante altre avventure immersi nella natura.

7. Visitare l’Ecomuseo del Pollino “Sandro Berardone”

Ecomuseo del Pollino

 

A circa 1 km dal centro si trova il complesso Santa Maria della Consolazione, costruito nel 1558 e circondato da un panorama suggestivo. Oggi è diventato sede dell’Ente Parco e dell’Ecomuseo del Pollino “Sandro Berardone”, un’esposizione interessante per conoscere la storia del luogo, la flora e la fauna che lo compongono, ma anche la cultura e le tradizioni dei suoi paesi. Il percorso espositivo è coinvolgente, grazie all’uso di tecnologie innovative e l’ausilio di immagini, filmati, ricostruzioni in grafica 3D, ambientazioni tattili, visive e auditive.

8. Passare una serata da Pollino DiVino

Pollino DiVino (credit_pagina fb pollino divino)

 

Vale la pena passare una o più serate da Pollino DiVino, locale di recente apertura dedicato al mondo del vino e del prodotto autentico. È un’enoteca dai locali affascinanti che uniscono pietra, legno e dettagli legati al mondo del vino, voluta proprio per riprodurre l’ambiente di una vecchia cantina di paese. Qui potete venire a fare scorta di vini e di prodotti locali da portare a casa, ma anche sedervi ai tavoli per sorseggiare un buon bicchiere di vino e degustare ottimi taglieri e spuntini dai sapori tradizionali.

9. Passeggiare in una faggeta Patrimonio UNESCO

Faggeta (credit_ilborghista.it)

 

Uno dei beni naturalistici più preziosi di Rotonda è la Faggeta Vetusta di Cozzo Ferriero, un bosco così particolare da essere riconosciuto Patrimonio UNESCO. Si estende per circa 70 ettari ed è un ricco ecosistema caratterizzato da alberi monumentali di circa 500 anni, ma anche da morti in piedi e caduti al suolo, tipici delle faggete vetuste, massima espressione di naturalità di un territorio. Durante la passeggiata incontrerete anche la star della faggeta, Italus, un pino loricato la cui età è stata stimata in 1.230 anni.

10. Partecipare al rito arboreo in onore di Sant’Antonio

Festa sant’Antonio (credit_basilicataturistica.it)

 

Il rito arboreo che si svolge a Rotonda è uno dei più antichi e particolari della Basilicata. Si chiama Sagra dell’Abete, si celebra a giugno in concomitanza con la festa di Sant’Antonio da Padova e prevede il matrimonio fra un faggio (a pitu) e un abete (a rocca), prima abbattuti e poi trainati grazie al supporto dei buoi. Una volta in paese, vengono innestati e innalzati dando vita a un unico albero, in un rito dal significato propiziatorio legato alla fecondità della terra. Non mancano anche momenti conviviali di ballo, canto e buon cibo.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

Indice

  • 1.

    Visitare il Museo Naturalistico e Paleontologico del Pollino

  • 2.

    Passeggiare nel centro storico

  • 3.

    Comprare i prodotti DOP

  • 4.

    Dormire nel cuore di Rotonda

  • 5.

    Gustare i piatti tipici

  • 6.

    Vivere avventure con Wilderness

  • 7.

    Visitare l’Ecomuseo del Pollino "Sandro Berardone"

  • 8.

    Passare una serata da Pollino DiVino

  • 9.

    Passeggiare in una faggeta Patrimonio UNESCO

  • 10.

    Partecipare al rito arboreo in onore di Sant’Antonio

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×