Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


24 Gennaio 2022

cinema coppola oscar ugo lo pinto
WayTalk - Faccia a Faccia

Ugo Lo Pinto, i colori della natura per catturare la Basilicata nella macchina da presa

Ugo Lo Pinto è un artista della luce, un artigiano della macchina da presa, un maestro del cinema e dell’immagine. Direttore della fotografia pluripremiato, con il film ‘Héliopolis’ rappresenta l’Algeria agli Oscar 2021, anche il documentario ‘Monk with a camera’ è selezionato agli Oscars nel 2015, mentre ‘The Family Whistle’ documentario sulla famiglia Coppola, è a Cannes nel 2016. Professore per diverse scuole di cinema, è stato docente all’Ecole de la Citè di Luc Besson a Parigi. E ha in cantiere diverse mostre fotografiche in giro per il mondo.

Definisci la Basilicata con 3 parole.

Se dovessi pensare a 3 parole per descrivere la Basilicata, mi riferirei ai tre elementi naturali dell’acqua, dell’aria e della terra. Sono secondo me le parole che meglio descrivono questa terra, perché sono gli elementi naturali di questa regione che si interscambiano in maniera magica. Chiunque attraversa o vive o passa un po’ di tempo in Basilicata vive questa presenza enorme di questa natura predominante che caratterizza la magia di questa terra.

E il lucano in un’unica parola?

Se dovessi descrivere il lucano, continuando con la stessa teoria degli elementi naturali, potrei associarlo al fuoco, che caratterizza l’energia dei lucani. Il lucano vero, il lucano medio è un uomo che, in quanto predominato da questa natura incombente, impara a rispettare la natura e vive in maniera sinergica con questi elementi naturali che lo circondano.

Quali sono le luci e i colori della tua terra che hanno influenzato la tua fotografia?

La Lucania la porto sempre nel mio lavoro, è qui che ho imparato ad apprezzare le atmosfere, i colori, il susseguirsi di colori e di emozioni, perché è una terra che ti dà tanto, è una terra che ti fa scoprire come i colori danzano tra di loro. E qui si vedono facilmente dei cieli in cui convivono i colori contrastanti che vanno dal giallo – rosso fino al blu, qui si impara proprio come i colori possono armonizzarsi tra di loro, ma non solo i colori le atmosfere.

Ugo Lo Pinto

Cosa porti di lucano in giro per il mondo?

Quando giro nel mondo, ciò che porto della mia terra e che ho imparato in questa terra è sicuramente il rispetto per la natura, perché da piccolo vedevo questa natura incombente sulla vita degli uomini, ma soprattutto qui ho imparato ad essere umile, ecco l’umiltà o il saper ascoltare lo porto sempre nel mio lavoro.

Hai vissuto diversi luoghi della Basilicata, in quale torneresti?

Si dice che si ritorna sempre nei luoghi in cui uno è nato, è cresciuto, è vissuto almeno i primi anni di vita. Il posto in cui hai imparato ad apprezzare la famiglia e determinati legami e le tue prime emozioni. Nonostante io giri il mondo, ho una mia base nel mio paese nativo. Ma diciamo che questa preferenza è legata solo al fatto che io sono nato lì ma onestamente, avendo girato tutta la Basilicata e avendo carpito da ogni paese una particolarità che mi affascina, sarei capace di vivere in qualsiasi paese lucano.

Che storia lucana racconteresti in un film?

Semplicemente passeggiando in questa terra, secondo me nascono nella propria fantasia delle storie che uno poi vuole raccontare, quindi ho tante tante storie che un giorno spero di poter raccontare. Raccontare la magia, raccontare la superstizione perché no, che ci caratterizza come popolo. Spero di poter riuscire prima o poi a dare il mio contributo per raccontare qualche carattere o caratteristica di questa terra.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayTalk - Faccia a Faccia

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

  • Nome

    Ugo

  • Cognome

    Lo Pinto

  • Classe

    1969

  • Luogo di nascita

    San Chirico Raparo

  • Professione

    Direttore della fotografia

  • Segni particolari

    Umile artista lucano delle luci

Altro su "WayTalk - Faccia a Faccia"

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Angelo Mariano De Almeida, un sudamericano a Matera: dalla Serie A alla churrascaria nei Sassi

Angelo Mariano De Almeida, un sudamericano a Matera: dalla Serie A alla churrascaria nei Sassi

Mirko Gisonte, la chitarra itinerante ambasciatrice della Lucania nel mondo

Mirko Gisonte, la chitarra itinerante ambasciatrice della Lucania nel mondo

Vittoria Siggillino, i sogni che prendono il volo da Grassano e l'immortalità di Matera

Vittoria Siggillino, i sogni che prendono il volo da Grassano e l'immortalità di Matera

Domenico Fortunato, il fascino della Basilicata attraverso tre film (e una poesia) d'autore

Domenico Fortunato, il fascino della Basilicata attraverso tre film (e una poesia) d'autore

Giulio Giordano, maestro lucano del fumetto che sogna i paesaggi di Castronuovo Sant’Andrea

Giulio Giordano, maestro lucano del fumetto che sogna i paesaggi di Castronuovo Sant’Andrea

Pino Oliva, l'incanto di Matera prende vita (anche) nei fumetti

Pino Oliva, l'incanto di Matera prende vita (anche) nei fumetti

Nando Irene, l'attore di Salandra che tra i Sassi di Matera ha trovato il suo posto nel mondo

Nando Irene, l'attore di Salandra che tra i Sassi di Matera ha trovato il suo posto nel mondo

Mariolina Venezia, la Basilicata della scrittrice tra Sassi e distese incantate

Mariolina Venezia, la Basilicata della scrittrice tra Sassi e distese incantate

Vincenzo Tiri, il maestro pasticcere di Acerenza medaglia d’oro nel panettone

Vincenzo Tiri, il maestro pasticcere di Acerenza medaglia d’oro nel panettone

Francesco Galtieri: da Matera all'ONU. Con valigie piene di taralli...

Francesco Galtieri: da Matera all'ONU. Con valigie piene di taralli...

Dino Paradiso, elogio della lentezza e dell'ironia lucana

Dino Paradiso, elogio della lentezza e dell'ironia lucana

Annabella Giordano, la travolgente attrice e quel "poetico smarrirsi" tra i Calanchi

Annabella Giordano, la travolgente attrice e quel "poetico smarrirsi" tra i Calanchi

Isa Grassano, la scrittrice di Policoro che ha ambientato un libro tra le (amate) Dolomiti lucane

Isa Grassano, la scrittrice di Policoro che ha ambientato un libro tra le (amate) Dolomiti lucane

Angelo Calculli, il manager di Achille Lauro (e lucano doc) racconta il "buen retiro" Maratea

Angelo Calculli, il manager di Achille Lauro (e lucano doc) racconta il "buen retiro" Maratea
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×