Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Condividi:


23 Novembre 2021

Acerenza panettone vincenzo tiri
WayTalk - Faccia a Faccia

Vincenzo Tiri, il maestro pasticcere di Acerenza medaglia d’oro nel panettone

di Alessandra Accardo

Il mondo è un po’ più dolce grazie a Vincenzo Tiri, pasticcere di Acerenza. Classe 1981, è uno tra i maggiori lievitisti italiani.

Dopo anni di gavetta presso rinomati pasticceri nazionali e internazionali, torna a casa ad Acerenza, per realizzare il suo più grande sogno: produrre il Panettone più buono del mondo. Il segreto? Tre fasi di impasto e 72 ore di lavorazione.

Nell’ottobre del 2021 riceve il prestigioso World Pastry Star, premio internazionale dedicato al mondo della pasticceria.

Cos’è per lei la Basilicata?

È la mia terra. La Basilicata è il posto giusto nel mondo. Per vivere.

Lei, lucano, è maestro nel fare il panettone. Ma non è un dolce milanese?

Adesso il panettone non è più solo un prodotto milanese. È uno dei dolci più famosi al mondo. Basti pensare che il primo produttore di panettone al mondo non è italiano, ma brasiliano. È un dolce che ha un grandissimo successo in ogni continente. Sono stato in Giappone per fare delle consulenze e mi sono reso conto che là il panettone si vende tutto l’anno, non solo per le feste di Natale. E che i giapponesi il panettone lo fanno da 35 anni.

Vincenzo Tiri

Quali sono i segreti del suo panettone?

Prima di tutto, gli ingredienti del territorio: l’aria stessa della mia Acerenza, dove il mio lievito madre ha trovato un habitat perfetto per poter vivere. Poi l’acqua, altro elemento fondamentale, il miele, l’arancia staccia che prendiamo da Tursi.

Che profumo ha Acerenza?

Profumo di tradizione, di cose antiche. Quei profumi genuini che si sentivano a casa delle nonne. Per strada, ad Acerenza, si sentono ancora quei profumi di una volta.

Un prodotto tipico lucano imprescindibile.

Vorrei parlare dello sfogliolato, un dolce povero di Acerenza, che ha origine nella notte dei tempi. È fatto con zucchero, cannella, uva sultanina e olio extravergine di olivo, che è l’unico grasso che avevano i nostri nonni. Ma parlando della Basilicata, ovviamente, non posso non citare il peperone crusco.

Un altro suo luogo del cuore, legato a un sapore, in Basilicata.

Tursi, perché è un luogo legato alle arance, prodotto fondamentale per il successo del mio panettone.

Cosa la rende profondamente lucano?

Sono orgoglioso di far parte di questo popolo, così profondamente attaccato alle proprie tradizioni, ancora capace di fare tante cose – ricette in primo luogo – in modo genuino.

I giovani devono tener duro e rimanere in Basilicata?

Devono avere la tenacia di rimanere perché la Basilicata può offrire tanto. Bisogna crederci, come ho fatto io. Per tanto tempo sono stato fuori, in giro per l’Italia e in Europa, cercando di imparare. Ma poi ho avuto voglia di tornare a casa mia, in un territorio senz’altro difficile ma con sfaccettature fenomenali.

Perché venire in Basilicata?

Perché il nostro è un territorio ancora da scoprire, incontaminato. Perché le persone sono eccezionali e perché potete assaggiare il peperone crusco, il panettone, i fagioli di Sarconi. Tanti prodotti genuini. Come lo siamo noi lucani.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayTalk - Faccia a Faccia

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Angelo Mariano De Almeida, un sudamericano a Matera: dalla Serie A alla churrascaria nei Sassi

Angelo Mariano De Almeida, un sudamericano a Matera: dalla Serie A alla churrascaria nei Sassi

Ugo Lo Pinto, i colori della natura per catturare la Basilicata nella macchina da presa

Ugo Lo Pinto, i colori della natura per catturare la Basilicata nella macchina da presa

  • Nome

    Vincenzo

  • Cognome

    Tiri

  • Classe

    1981

  • Luogo di nascita

    Acerenza

  • Professione

    Pasticcere

  • Segni particolari

    Medaglia d’oro nel panettone

Altro su "WayTalk - Faccia a Faccia"

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Angelo Mariano De Almeida, un sudamericano a Matera: dalla Serie A alla churrascaria nei Sassi

Angelo Mariano De Almeida, un sudamericano a Matera: dalla Serie A alla churrascaria nei Sassi

Ugo Lo Pinto, i colori della natura per catturare la Basilicata nella macchina da presa

Ugo Lo Pinto, i colori della natura per catturare la Basilicata nella macchina da presa

Mirko Gisonte, la chitarra itinerante ambasciatrice della Lucania nel mondo

Mirko Gisonte, la chitarra itinerante ambasciatrice della Lucania nel mondo

Vittoria Siggillino, i sogni che prendono il volo da Grassano e l'immortalità di Matera

Vittoria Siggillino, i sogni che prendono il volo da Grassano e l'immortalità di Matera

Domenico Fortunato, il fascino della Basilicata attraverso tre film (e una poesia) d'autore

Domenico Fortunato, il fascino della Basilicata attraverso tre film (e una poesia) d'autore

Giulio Giordano, maestro lucano del fumetto che sogna i paesaggi di Castronuovo Sant’Andrea

Giulio Giordano, maestro lucano del fumetto che sogna i paesaggi di Castronuovo Sant’Andrea

Pino Oliva, l'incanto di Matera prende vita (anche) nei fumetti

Pino Oliva, l'incanto di Matera prende vita (anche) nei fumetti

Nando Irene, l'attore di Salandra che tra i Sassi di Matera ha trovato il suo posto nel mondo

Nando Irene, l'attore di Salandra che tra i Sassi di Matera ha trovato il suo posto nel mondo

Mariolina Venezia, la Basilicata della scrittrice tra Sassi e distese incantate

Mariolina Venezia, la Basilicata della scrittrice tra Sassi e distese incantate

Francesco Galtieri: da Matera all'ONU. Con valigie piene di taralli...

Francesco Galtieri: da Matera all'ONU. Con valigie piene di taralli...

Dino Paradiso, elogio della lentezza e dell'ironia lucana

Dino Paradiso, elogio della lentezza e dell'ironia lucana

Annabella Giordano, la travolgente attrice e quel "poetico smarrirsi" tra i Calanchi

Annabella Giordano, la travolgente attrice e quel "poetico smarrirsi" tra i Calanchi

Isa Grassano, la scrittrice di Policoro che ha ambientato un libro tra le (amate) Dolomiti lucane

Isa Grassano, la scrittrice di Policoro che ha ambientato un libro tra le (amate) Dolomiti lucane

Angelo Calculli, il manager di Achille Lauro (e lucano doc) racconta il "buen retiro" Maratea

Angelo Calculli, il manager di Achille Lauro (e lucano doc) racconta il "buen retiro" Maratea
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×