Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


7 Dicembre 2021

disegno matera Pino Oliva
WayTalk - Faccia a Faccia

Pino Oliva, l’incanto di Matera prende vita (anche) nei fumetti

Pino Oliva è un artista poliedrico. Grafico, pittore, illustratore e fumettista, nasce a Matera nel 1965, il 4 agosto. Sarà per questo che ama l’estate, soprattutto quella che trascorre sulla vicina costa jonica materana, elemento peraltro ricorrente nei suoi racconti visivi. Con in tasca una laurea in giurisprudenza, lavora nell’immagine da 30 anni ed espone le sue opere puntualmente in Italia e all’estero: Siena, Perugia, Dubai, Valencia, Bombay, Montecarlo, Portofino ma vive e lavora nella sua Matera.

Se dovessi descrivere in poche parole la Basilicata, quali useresti?

La Basilicata è una terra magica, incantata. Penso che questi due aggettivi bastino per descriverla.

E il lucano com’è?

Il lucano è una persona perbene. Sempre due parole: per bene.

E Matera? Come la racconti?

Io la città l’ho vissuta nelle sue varie fasi degli ultimi 50 anni. La mia città è serena, a misura d’uomo, in cui si vive bene, interessante dal punto di vista storico e umano.

Tu, poi, hai voluto raccontarla in più modi: nei tuoi quadri, nei tuoi fumetti, oltre che con le parole…

Un artista deve guardarsi intorno. Io amo la mia città, e qui ci vivo, e racconto (anche) la mia città nei miei quadri, se pure in una forma completamente diversa. Sono sempre stato dell’idea che gli artisti debbano raccontare se stessi e quello che vedono. Altrimenti, come diceva il maestro Franco Battiato, tra l’artista e l’opera si crea una “relazione apocrifa”.

Pino Oliva al lavoro

Oltre a Matera, esistono altri luoghi lucani che porti nel cuore?

Tantissimi, a partire dalla costa jonica materana: Metaponto, Policoro, San Basilio e fino alle aree interne di Matera e Potenza. Pietrapertosa mi piace moltissimo così come sono molto legato ad Accettura o Tricarico.

Quali di questi ha finito con l’essere ricorrente nella tua arte?

La costa jonica, che amo tantissimo e che dipingo spesso e che ho raccontato nei miei fumetti. Sono luoghi che trasmettono serenità e che hanno colori unici, splendidi, particolari: vi invito a osservarli, a prestarci attenzione guardando i cieli della nostra terra.

Sempre più spesso organizzano tue mostre in Italia e non solo: a cosa non riesci a rinunciare di lucano quando sei fuori?

Sinceramente io mi adatto a tutto, vivo in modo molto semplice, per cui quando mi capita di essere lontano mi mancano gli amici e ovviamente la famiglia.

E a tavola? A cosa di lucano difficilmente riesci a rinunciare?

Alla pasta e rape, alla pasta al forno, ai peperoni cruschi o alle olive fritte, ai nostri vini come l’Aglianico o il Primitivo: non sono un “mangione” ma mi piacciono le cose buone.

Un fumetto di Oliva

Una buona ragione per venire in Basilicata?

Venite in Basilicata perché è ricca di storia e di tradizione, perché c’è poca gente in giro se pure in un territorio vastissimo. È più facile gustarsi i paesaggi, respirare aria buona. Qui puoi mangiare molto bene.

E una per tornare?

Venite a vivere in Basilicata perché scoprirete una terra meravigliosa. E poi i lucani sono brave persone. E si mangia bene, eh!

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayTalk - Faccia a Faccia

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

  • Nome

    Pino

  • Cognome

    Oliva

  • Classe

    1965

  • Luogo di nascita

    Matera

  • Professione

    Pittore, fumettista, grafico

  • Segni particolari

    Ama il mare della costa jonica materana

Altro su "WayTalk - Faccia a Faccia"

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Angelo Mariano De Almeida, un sudamericano a Matera: dalla Serie A alla churrascaria nei Sassi

Angelo Mariano De Almeida, un sudamericano a Matera: dalla Serie A alla churrascaria nei Sassi

Ugo Lo Pinto, i colori della natura per catturare la Basilicata nella macchina da presa

Ugo Lo Pinto, i colori della natura per catturare la Basilicata nella macchina da presa

Mirko Gisonte, la chitarra itinerante ambasciatrice della Lucania nel mondo

Mirko Gisonte, la chitarra itinerante ambasciatrice della Lucania nel mondo

Vittoria Siggillino, i sogni che prendono il volo da Grassano e l'immortalità di Matera

Vittoria Siggillino, i sogni che prendono il volo da Grassano e l'immortalità di Matera

Domenico Fortunato, il fascino della Basilicata attraverso tre film (e una poesia) d'autore

Domenico Fortunato, il fascino della Basilicata attraverso tre film (e una poesia) d'autore

Giulio Giordano, maestro lucano del fumetto che sogna i paesaggi di Castronuovo Sant’Andrea

Giulio Giordano, maestro lucano del fumetto che sogna i paesaggi di Castronuovo Sant’Andrea

Nando Irene, l'attore di Salandra che tra i Sassi di Matera ha trovato il suo posto nel mondo

Nando Irene, l'attore di Salandra che tra i Sassi di Matera ha trovato il suo posto nel mondo

Mariolina Venezia, la Basilicata della scrittrice tra Sassi e distese incantate

Mariolina Venezia, la Basilicata della scrittrice tra Sassi e distese incantate

Vincenzo Tiri, il maestro pasticcere di Acerenza medaglia d’oro nel panettone

Vincenzo Tiri, il maestro pasticcere di Acerenza medaglia d’oro nel panettone

Francesco Galtieri: da Matera all'ONU. Con valigie piene di taralli...

Francesco Galtieri: da Matera all'ONU. Con valigie piene di taralli...

Dino Paradiso, elogio della lentezza e dell'ironia lucana

Dino Paradiso, elogio della lentezza e dell'ironia lucana

Annabella Giordano, la travolgente attrice e quel "poetico smarrirsi" tra i Calanchi

Annabella Giordano, la travolgente attrice e quel "poetico smarrirsi" tra i Calanchi

Isa Grassano, la scrittrice di Policoro che ha ambientato un libro tra le (amate) Dolomiti lucane

Isa Grassano, la scrittrice di Policoro che ha ambientato un libro tra le (amate) Dolomiti lucane

Angelo Calculli, il manager di Achille Lauro (e lucano doc) racconta il "buen retiro" Maratea

Angelo Calculli, il manager di Achille Lauro (e lucano doc) racconta il "buen retiro" Maratea
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×