Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


28 Dicembre 2021

Castelmezzano Castronuovo Sant’Andrea fumetto Giulio Giordano
WayTalk - Faccia a Faccia

Giulio Giordano, maestro lucano del fumetto che sogna i paesaggi di Castronuovo Sant’Andrea

Abile ed esperto disegnatore, narratore per immagini, Giulio Giordano è il fondatore della Redhouse Lab, la prima scuola di fumetto ed illustrazione in Basilicata.

Dopo varie collaborazioni con la Bonelli Editore, nel 2015 la sua matita, insieme a quella di Giuseppe Palumbo, fumettista materano, realizza la storia a fumetti ‘I cruschi di Manzù’, personificando i famosi peperoni cruschi della Lucania.

Inoltre, firma il graphic novel ‘Diabolik il film’, in uscita in libreria, edito da Astorina/Mondadori Oscar Ink, la cui lavorazione è stata fatta quasi in contemporanea con le riprese del film ‘Diabolik’ dei Manetti Bros. L’opera è stata realizzata interamente sulla base delle foto di scena, riportando su carta le stesse atmosfere create dai registi.

Cosa disegneresti pensando alla Basilicata?

La prima cosa che disegnerei è sicuramente il paesaggio. Perché i paesaggi lucani sono fenomenali, mi viene da pensare, per esempio a Castelmezzano, con tutte quelle rocce, oppure ai boschi lucani. I paesaggi prima di tutto, più che le persone, certo anche le persone, però i paesaggi lucani ti danno proprio la scintilla per voler disegnare, sia dal punto di vista del disegno a matita, inchiostrato, ma soprattutto colorato. Immaginiamo dei paesaggi lucani acquerellati, sarebbe una figata proprio.

E il lucano che personaggio dei fumetti sarebbe?

I personaggi lucani che mi hanno sempre colpito di più, più pittoreschi, sono quelli delle leggende. Penso alle ‘masciare’, oppure ‘il monaciello’ o il fantasma di Elena d’Epiro. Questi personaggi delle leggende appartengono forse anche un po’ di più al campo del fumetto e, quindi, non essendo dei personaggi reali diventano anche più divertenti da disegnare.

Hai creato una scuola del fumetto, perché qui?

Penso semplicemente a me e ai miei colleghi lucani, che lavoriamo nel campo del fumetto, ad esempio Gianfranco Giardina e Giuseppe Palumbo e tanti altri. Noi una scuola del fumetto non l’abbiamo mai potuta fare qui in Basilicata perché non esistevano e ci dovevamo spostare chi a Napoli, chi a Bologna, chi in altre parti. E questa cosa era complicata, perché prima spostarsi era complesso. Abbiamo, quindi, pensato alle nuove generazioni e ci siamo detti creiamola noi, soprattutto per quelli che magari non hanno la possibilità di muoversi. Gli diamo, dunque, la possibilità di fare scuola qui, questo è stato il concetto principale.

Giulio Giordano

Il posto che ami di più della Lucania?

Mi verrebbe da dire, prima di tutto, il mio studio, anche se sembra una cosa strana, però è per me il luogo principale. E poi il paese di mia madre, Castronuovo Sant’Andrea. Lo adoro perché durante l’estate ci si incontra con tutti gli amici, con mio fratello e mia sorella, e ci raccontiamo le cose accadute nelle nostre vite. È un paese bellissimo, pieno di leggende, c’è ad esempio il ‘pulmner’, che è un lupo mannaro, oppure c’è una chiesa sconsacrata. Noi ci divertiamo in questi ambienti suggestivi.  Sono legato a diversi ricordi in quel paese, è uno dei posti che preferisco della Basilicata.

Come hai fatto a lavorare da qui?

Come dico sempre io ‘Benedetto il web e chi lo ha inventato’, perché tramite il web ci è stata data la possibilità, a chi non si poteva spostare, di poter lavorare a distanza. Lavorando, ad esempio, con Diabolik o con la Bonelli, i miei datori di lavoro non li ho mai incontrati, proprio perché c’è questo rapporto a distanza che può avvenire attraverso lo scambio di mail, puoi inviare le tue tavole, i tuoi disegni, le tue illustrazioni, in digitale, quindi tutto tramite il web. Provate ad immaginare com’era in passato, dovevi spostarti, portare con te la valigetta con tutti i disegni, dovevi arrivare fino a Milano e farteli approvare dall’editore. Quindi era molto più complesso, ripeto ‘Benedetto il web’.

Ti piacerebbe realizzare un fumetto sulla tua città? 

In passato abbiamo lavorato su più fronti, ad esempio sul tema dei briganti, oppure sul centenario della città. Però una storia vera e propria non è stata mai realizzata, o meglio è stato fatto pochissimo. Quindi ci sono diversi temi, possiamo sfruttare la torre Guevara, degli episodi sulla torre Guevara, possiamo raccontare la storia della costruzione del ponte Musmeci, ma anche come la società lucana si è formata negli ultimi 200 anni e quindi a che punto siamo arrivati, nonostante la città sia posizionata molto in alto, siamo sulle montagne, quindi quale è stato l’approccio della nostra civiltà? E come si è evoluta. Si possono sfruttare diverse tematiche, e metterle insieme. Come dice sempre mio fratello Silvio ‘Potenza è Gotham City’, proprio come Batman, nel senso che è una città un po’ oscura, ma proprio per questo motivo sono nate tante menti creative. Da quell’oscurità emerge comunque tanta arte, può essere una cosa interessante come tema.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayTalk - Faccia a Faccia

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

  • Nome

    Giulio

  • Cognome

    Giordano

  • Classe

    1975

  • Luogo di nascita

    Potenza

  • Professione

    Fumettista ed illustratore

  • Segni particolari

    Appassionato di leggende lucane

Altro su "WayTalk - Faccia a Faccia"

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Angelo Mariano De Almeida, un sudamericano a Matera: dalla Serie A alla churrascaria nei Sassi

Angelo Mariano De Almeida, un sudamericano a Matera: dalla Serie A alla churrascaria nei Sassi

Ugo Lo Pinto, i colori della natura per catturare la Basilicata nella macchina da presa

Ugo Lo Pinto, i colori della natura per catturare la Basilicata nella macchina da presa

Mirko Gisonte, la chitarra itinerante ambasciatrice della Lucania nel mondo

Mirko Gisonte, la chitarra itinerante ambasciatrice della Lucania nel mondo

Vittoria Siggillino, i sogni che prendono il volo da Grassano e l'immortalità di Matera

Vittoria Siggillino, i sogni che prendono il volo da Grassano e l'immortalità di Matera

Domenico Fortunato, il fascino della Basilicata attraverso tre film (e una poesia) d'autore

Domenico Fortunato, il fascino della Basilicata attraverso tre film (e una poesia) d'autore

Pino Oliva, l'incanto di Matera prende vita (anche) nei fumetti

Pino Oliva, l'incanto di Matera prende vita (anche) nei fumetti

Nando Irene, l'attore di Salandra che tra i Sassi di Matera ha trovato il suo posto nel mondo

Nando Irene, l'attore di Salandra che tra i Sassi di Matera ha trovato il suo posto nel mondo

Mariolina Venezia, la Basilicata della scrittrice tra Sassi e distese incantate

Mariolina Venezia, la Basilicata della scrittrice tra Sassi e distese incantate

Vincenzo Tiri, il maestro pasticcere di Acerenza medaglia d’oro nel panettone

Vincenzo Tiri, il maestro pasticcere di Acerenza medaglia d’oro nel panettone

Francesco Galtieri: da Matera all'ONU. Con valigie piene di taralli...

Francesco Galtieri: da Matera all'ONU. Con valigie piene di taralli...

Dino Paradiso, elogio della lentezza e dell'ironia lucana

Dino Paradiso, elogio della lentezza e dell'ironia lucana

Annabella Giordano, la travolgente attrice e quel "poetico smarrirsi" tra i Calanchi

Annabella Giordano, la travolgente attrice e quel "poetico smarrirsi" tra i Calanchi

Isa Grassano, la scrittrice di Policoro che ha ambientato un libro tra le (amate) Dolomiti lucane

Isa Grassano, la scrittrice di Policoro che ha ambientato un libro tra le (amate) Dolomiti lucane

Angelo Calculli, il manager di Achille Lauro (e lucano doc) racconta il "buen retiro" Maratea

Angelo Calculli, il manager di Achille Lauro (e lucano doc) racconta il "buen retiro" Maratea
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×