Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


25 Novembre 2021

Imma Tataranni Mariolina Venezia Murge
WayTalk - Faccia a Faccia

Mariolina Venezia, la Basilicata della scrittrice tra Sassi e distese incantate

di Sergio Campofiorito

Occhi notturni, quasi privi di riflessi e penna aguzza, non meno incantata. Dal lirismo melanconico del primo romanzo (“Mille anni che sto qui”, Einaudi, premio Campiello 2007) passa al giallo nel 2009 con “Come piante tra i sassi” dove appare per la prima volta Imma Tataranni, la celebre pm che, da personaggio di carta guadagna la nobiltà del piccolo schermo grazie al volto di Vanessa Scalera. Seguono “Da dove viene il vento”, “Maltempo”, “Rione Serra Venerdì”, “Via del riscatto” e “Ecchecavolo”. Sceneggiatrice di fiction (“Don Matteo”, “La squadra”) ha anche pubblicato diverse silloge poetiche.

La Basilicata è la sua culla ed è anche la scenografia di molti suoi libri, può descriverla brevemente?

La Basilicata è per me un territorio dell’anima dove praticamente si svolgono tutti i miei romanzi tranne due o tre. Non solo sono ambientati in Basilicata ma la racconto come in “Mille anni che sto qui” in cui racconto la Basilicata dall’Unità d’Italia fino alla caduta del muro di Berlino. Ne racconto anche i problemi nelle indagini di Imma Tataranni e la bellezza dei suoi paesaggi struggenti, l’asprezza del territorio, anche del carattere degli abitanti. Ne racconto l’anima in qualche modo.

Qual è il ritratto tipico del lucano?

Nei miei romanzi mi sono divertito a raccontare i lucani con loro contraddizioni. La Basilicata è un paese che è rimasto fermo nel tempo per tanti anni e che poi si è sviluppato velocemente. Ad esempio ciò è accaduto a Matera dopo la proclamazione di Capitale della Cultura. La città è cambiata completamente ed è cambiato anche lo spirito dei suoi abitanti. Mi viene in mente la figura del “fatiatore” che rappresenta un valore del popolo lucano che è quello di essere un faticatore, per i lucani non importa il risultato, importa fare fatica. Se qualcuno avesse inventato la ruota lo avrebbero preso per sfaticato.

Uno dei libri di Mariolina Venezia

Lei è nata a Matera, cosa c’è oltre ai sassi?

Matera è una città molto bella, non solo nella parte dove sono presenti i sassi ma anche nell’altopiano dove si sviluppa la città moderna. Il centro è molto bello, è una città barocca, molto affascinante. Poi c’è il territorio intorno, ci sono le Murge, un territorio dalla bellezza struggente.

Quali sono i suoi luoghi del cuore in Basilicata?

I luoghi del cuore sono la grande distesa delle Murge, con le sue grotte e le sue chiese rupestri. Purtroppo il turismo sta togliendo fascino a questi luoghi che erano luoghi da eremiti, luoghi da pastori, luoghi di gente che viveva isolata a contatto col cielo e la terra.

Un luogo della Basilicata che un turista dovrebbe assolutamente vedere.

Non amo particolarmente i turisti, magari ai viaggiatori consiglio di vedere ciò che ci corrisponde. La Basilicata è fatta di cose da scoprire, bisogna esplorarla, andare nei paesini dove ci sono delle cose che stupiscono, che non ci si aspetta di trovare.

Mariolina Venezia

La Basilicata a tavola, cosa non può mancare?

Ora vanno tanto di moda i peperoni cruschi che un tempo si preparavano soltanto con le patate o con l’uovo. Adesso invece ci sono varie ricette e sono tutte molto buone.

Cosa si porta dietro una lucana quando viaggia per lavoro?

Il vuoto, il vuoto della Basilicata che è la cosa più preziosa perché in altri posti tutto è molto pieno, serrato, ingombro. Invece nella Basilicata l’occhio si può perdere.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayTalk - Faccia a Faccia

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

  • Nome

    Mariolina

  • Cognome

    Venezia

  • Classe

    1961

  • Luogo di nascita

    Matera

  • Professione

    Scrittrice, poetessa, sceneggiatrice

Altro su "WayTalk - Faccia a Faccia"

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Angelo Mariano De Almeida, un sudamericano a Matera: dalla Serie A alla churrascaria nei Sassi

Angelo Mariano De Almeida, un sudamericano a Matera: dalla Serie A alla churrascaria nei Sassi

Ugo Lo Pinto, i colori della natura per catturare la Basilicata nella macchina da presa

Ugo Lo Pinto, i colori della natura per catturare la Basilicata nella macchina da presa

Mirko Gisonte, la chitarra itinerante ambasciatrice della Lucania nel mondo

Mirko Gisonte, la chitarra itinerante ambasciatrice della Lucania nel mondo

Vittoria Siggillino, i sogni che prendono il volo da Grassano e l'immortalità di Matera

Vittoria Siggillino, i sogni che prendono il volo da Grassano e l'immortalità di Matera

Domenico Fortunato, il fascino della Basilicata attraverso tre film (e una poesia) d'autore

Domenico Fortunato, il fascino della Basilicata attraverso tre film (e una poesia) d'autore

Giulio Giordano, maestro lucano del fumetto che sogna i paesaggi di Castronuovo Sant’Andrea

Giulio Giordano, maestro lucano del fumetto che sogna i paesaggi di Castronuovo Sant’Andrea

Pino Oliva, l'incanto di Matera prende vita (anche) nei fumetti

Pino Oliva, l'incanto di Matera prende vita (anche) nei fumetti

Nando Irene, l'attore di Salandra che tra i Sassi di Matera ha trovato il suo posto nel mondo

Nando Irene, l'attore di Salandra che tra i Sassi di Matera ha trovato il suo posto nel mondo

Vincenzo Tiri, il maestro pasticcere di Acerenza medaglia d’oro nel panettone

Vincenzo Tiri, il maestro pasticcere di Acerenza medaglia d’oro nel panettone

Francesco Galtieri: da Matera all'ONU. Con valigie piene di taralli...

Francesco Galtieri: da Matera all'ONU. Con valigie piene di taralli...

Dino Paradiso, elogio della lentezza e dell'ironia lucana

Dino Paradiso, elogio della lentezza e dell'ironia lucana

Annabella Giordano, la travolgente attrice e quel "poetico smarrirsi" tra i Calanchi

Annabella Giordano, la travolgente attrice e quel "poetico smarrirsi" tra i Calanchi

Isa Grassano, la scrittrice di Policoro che ha ambientato un libro tra le (amate) Dolomiti lucane

Isa Grassano, la scrittrice di Policoro che ha ambientato un libro tra le (amate) Dolomiti lucane

Angelo Calculli, il manager di Achille Lauro (e lucano doc) racconta il "buen retiro" Maratea

Angelo Calculli, il manager di Achille Lauro (e lucano doc) racconta il "buen retiro" Maratea
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×