Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


19 Novembre 2021

briganti Ferrandina Francesco Galtieri matera Pollino Siria
WayTalk - Faccia a Faccia

Francesco Galtieri: da Matera all’ONU. Con valigie piene di taralli…

Cresciuto a Matera, Francesco vive la sua adolescenza tra studio, pianoforte e scout, poi – dopo il liceo – si apre al mondo. Si laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Gorizia, si specializza in diritto internazionale pubblico all’Aja e in Sistemi Politici e Sociali dell’Africa Contemporanea all’Orientale di Napoli. Diventa funzionario delle Nazioni Unite ed è in giro per il mondo dal 2002 ma ha tempo anche di essere co-fondatore del laboratorio politico Rena. Oggi opera in Siria, a Damasco, dove oltre che per le abilità diplomatiche spicca per umanità e capacità di rispondere ai bisogni delle persone.

 Francesco, se dovessi descrivere in poche parole la Basilicata, quali useresti?

Bella, paesaggistica, cocciuta per la sua gente e da scoprire.

 Oltre che cocciuto, il lucano com’è?

 Con una mia cugina di Ferrandina, essendo io per metà materano e per metà ferrandinese, chiamiamo la Basilicata “terra brigante”, giochiamo sempre su questo termine. Tutti conosciamo la storia del Brigantaggio, che è stata anche romanticizzata, ma secondo me rappresenta bene questo mix di determinazione e testardaggine che ci rende non sempre malleabili al dialogo.

 

 E Matera? Come la racconti?

Il mio racconto di Matera, a chi oggi ne è incuriosito perché l’ha conosciuta negli ultimi anni, comincia sottolineando che non è assolutamente la città in cui siamo cresciuti. I Sassi, dopo il terremoto dell’80 erano pericolanti, una zona off-limits, se ci andavamo dovevamo nasconderlo ai nostri genitori, perché si spacciava, erano poco illuminati. Questo, per me, è il percorso da cui la città è partita e quindi provo ancora maggiore orgoglio nell’averla vista cambiare a partire dagli anni ’90, con il riconoscimento di patrimonio Unesco ma anche per la determinazione di tanti materani, di nascita o di adozione, che hanno lavorato per accompagnare la città verso ciò che è diventata oggi.

Oltre a Matera, hai altri luoghi lucani che ti stanno particolarmente a cuore?

Ho dei nonni di Ferrandina, basterebbe questo, ma ci aggiungo anche tutto il versante delle montagne lucane che, tra infanzia e adolescenza, ho esplorato da scout. Il monte Raparo, il monte Caramola, il Pollino: queste sono zone di una bellezza mozzafiato in tutte le stagioni, che mi ricordano anche la gioia e l’unicità delle prime esperienze fuori casa, della crescita con amici con cui non solo scoprivamo la natura bensì anche noi stessi.

A cosa non riesci a rinunciare di lucano quando, ovvero sempre, sei fuori per lavoro?

Io sono fuori da Matera dal 1996, è tantissimo tempo, più di metà della mia vita da adulto, e ciò a cui proprio non posso rinunciare sono i sapori, sicuramente per la bontà ma anche perché ci collegano ai ricordi, all’identità, alle coccole. Quindi, sin da quando sono partito per gli studi universitari, ci sono valige in continuo viavai che contengono salumi e scamorze ancora freschi o taralli.

 Una buona ragione per venire in Basilicata?

Ce ne sono tante ma la principale risiede nel fatto che questa regione, essendo ancora poco conosciuta, permette ai visitatori di vivere un’esperienza conoscitiva molto personale. Qui ci arrivano visitatori che hanno tempo di conoscere il territorio e, tra l’altro, sono anche pronti a ritornare, proprio per viverne ed apprezzarne la naturalezza.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayTalk - Faccia a Faccia

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

  • Nome

    Francesco

  • Cognome

    Galtieri

  • Classe

    1977

  • Luogo di nascita

    Bari

  • Professione

    Funzionario ONU

Altro su "WayTalk - Faccia a Faccia"

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Angelo Mariano De Almeida, un sudamericano a Matera: dalla Serie A alla churrascaria nei Sassi

Angelo Mariano De Almeida, un sudamericano a Matera: dalla Serie A alla churrascaria nei Sassi

Ugo Lo Pinto, i colori della natura per catturare la Basilicata nella macchina da presa

Ugo Lo Pinto, i colori della natura per catturare la Basilicata nella macchina da presa

Mirko Gisonte, la chitarra itinerante ambasciatrice della Lucania nel mondo

Mirko Gisonte, la chitarra itinerante ambasciatrice della Lucania nel mondo

Vittoria Siggillino, i sogni che prendono il volo da Grassano e l'immortalità di Matera

Vittoria Siggillino, i sogni che prendono il volo da Grassano e l'immortalità di Matera

Domenico Fortunato, il fascino della Basilicata attraverso tre film (e una poesia) d'autore

Domenico Fortunato, il fascino della Basilicata attraverso tre film (e una poesia) d'autore

Giulio Giordano, maestro lucano del fumetto che sogna i paesaggi di Castronuovo Sant’Andrea

Giulio Giordano, maestro lucano del fumetto che sogna i paesaggi di Castronuovo Sant’Andrea

Pino Oliva, l'incanto di Matera prende vita (anche) nei fumetti

Pino Oliva, l'incanto di Matera prende vita (anche) nei fumetti

Nando Irene, l'attore di Salandra che tra i Sassi di Matera ha trovato il suo posto nel mondo

Nando Irene, l'attore di Salandra che tra i Sassi di Matera ha trovato il suo posto nel mondo

Mariolina Venezia, la Basilicata della scrittrice tra Sassi e distese incantate

Mariolina Venezia, la Basilicata della scrittrice tra Sassi e distese incantate

Vincenzo Tiri, il maestro pasticcere di Acerenza medaglia d’oro nel panettone

Vincenzo Tiri, il maestro pasticcere di Acerenza medaglia d’oro nel panettone

Dino Paradiso, elogio della lentezza e dell'ironia lucana

Dino Paradiso, elogio della lentezza e dell'ironia lucana

Annabella Giordano, la travolgente attrice e quel "poetico smarrirsi" tra i Calanchi

Annabella Giordano, la travolgente attrice e quel "poetico smarrirsi" tra i Calanchi

Isa Grassano, la scrittrice di Policoro che ha ambientato un libro tra le (amate) Dolomiti lucane

Isa Grassano, la scrittrice di Policoro che ha ambientato un libro tra le (amate) Dolomiti lucane

Angelo Calculli, il manager di Achille Lauro (e lucano doc) racconta il "buen retiro" Maratea

Angelo Calculli, il manager di Achille Lauro (e lucano doc) racconta il "buen retiro" Maratea
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×