Domenico Fortunato, il fascino della Basilicata attraverso tre film (e una poesia) d’autore
Domenico Fortunato è un attore e un regista. Nasce nel 1962 da genitori di Montalbano Jonico ma trascorre l’infanzia e l’adolescenza a Matera. A poco più di 20 anni, parte per Roma, sognando il cinema. Esordisce a teatro, poi sul grande schermo, a fine anni ’80, anche con Monicelli e Rosi, e contemporaneamente in televisione […]
Leggi tuttoGiulio Giordano, maestro lucano del fumetto che sogna i paesaggi di Castronuovo Sant’Andrea
Abile ed esperto disegnatore, narratore per immagini, Giulio Giordano è il fondatore della Redhouse Lab, la prima scuola di fumetto ed illustrazione in Basilicata. Dopo varie collaborazioni con la Bonelli Editore, nel 2015 la sua matita, insieme a quella di Giuseppe Palumbo, fumettista materano, realizza la storia a fumetti ‘I cruschi di Manzù’, personificando i […]
Pino Oliva, l’incanto di Matera prende vita (anche) nei fumetti
Pino Oliva è un artista poliedrico. Grafico, pittore, illustratore e fumettista, nasce a Matera nel 1965, il 4 agosto. Sarà per questo che ama l’estate, soprattutto quella che trascorre sulla vicina costa jonica materana, elemento peraltro ricorrente nei suoi racconti visivi. Con in tasca una laurea in giurisprudenza, lavora nell’immagine da 30 anni ed espone […]
Nando Irene, l’attore di Salandra che tra i Sassi di Matera ha trovato il suo posto nel mondo
di Mariangela Curci Se passate da Matera non potete andare via prima di conoscere Nando Irene. Lucano dei sassi, di origini salandresi, attore da anni per numerosi film e fiction televisive, ultimamente maresciallo ‘La Macchia’ nella fiction RAI ‘Imma Tataranni’ e direttore creativo del Matera Film Festival, ma non solo, Nando è un lucano talmente […]
Mariolina Venezia, la Basilicata della scrittrice tra Sassi e distese incantate
di Sergio Campofiorito Occhi notturni, quasi privi di riflessi e penna aguzza, non meno incantata. Dal lirismo melanconico del primo romanzo (“Mille anni che sto qui”, Einaudi, premio Campiello 2007) passa al giallo nel 2009 con “Come piante tra i sassi” dove appare per la prima volta Imma Tataranni, la celebre pm che, da personaggio […]
Vincenzo Tiri, il maestro pasticcere di Acerenza medaglia d’oro nel panettone
di Alessandra Accardo Il mondo è un po’ più dolce grazie a Vincenzo Tiri, pasticcere di Acerenza. Classe 1981, è uno tra i maggiori lievitisti italiani. Dopo anni di gavetta presso rinomati pasticceri nazionali e internazionali, torna a casa ad Acerenza, per realizzare il suo più grande sogno: produrre il Panettone più buono del mondo. […]
Francesco Galtieri: da Matera all’ONU. Con valigie piene di taralli…
Cresciuto a Matera, Francesco vive la sua adolescenza tra studio, pianoforte e scout, poi – dopo il liceo – si apre al mondo. Si laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Gorizia, si specializza in diritto internazionale pubblico all’Aja e in Sistemi Politici e Sociali dell’Africa Contemporanea all’Orientale di Napoli. Diventa funzionario delle Nazioni Unite […]
Dino Paradiso, elogio della lentezza e dell’ironia lucana
di Sergio Palomba Definirlo comico o cabarettista è decisamente riduttivo. Dino Paradiso è ironico per natura, irresistibile cantore della lucanità. Si specializza al Comic Lab di Serena Dandini, poi partecipa a “Made in Sud” su Rai2 e a “Colorado café” su Italia 1. Lo consacra l’approdo in finale al talent “Tu si que vàles”. È […]
Annabella Giordano, la travolgente attrice e quel “poetico smarrirsi” tra i Calanchi
di Sergio Palomba Esuberante, dissacrante, travolgente, affascinante: irresistibile! Annabella Giordano è tutto questo, ma forse anche di più. Ogni definizione, infatti, rischia di essere inadeguata per lei che – attrice, conduttrice, autrice e, ultimamente, anche speaker radiofonica, ha fatto della sua poliedricità una virtù, che la rende amata a prescindere, qualunque cosa faccia, in tv […]
Isa Grassano, la scrittrice di Policoro che ha ambientato un libro tra le (amate) Dolomiti lucane
di Sergio Palomba Isa Grassano è giornalista e scrittrice. È originaria di San Mauro Forte ma è nata a Policoro nel 1972 ed è cresciuta a Matera. Vive da anni a Bologna dove scrive articoli per diverse testate, tra cui “Donna Moderna” e “La Repubblica”, e libri, tra cui guide per Newton Compton e due […]