Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Bella
Bella è un piccolo paese di poco più di 5.000 abitanti che sorge a 662 metri nel cuore del Marmo Platano Melandro, circondato da una natura incontaminata. Oltre alle bellezze naturali, merita di essere visitato per la presenza di interessante opere artistiche, per il cibo gustoso e per la sua atmosfera tranquilla.
1. Visitare le chiese di Bella

Uno scorcio delle chiese
Uno dei motivi di maggiore pregio del borgo sono le sue diverse chiese, alcune delle quali contengono opere di notevole interesse. Tra tutte, merita una visita la piccola Madonna delle Grazie, chiesetta cinquecentesca che all’interno custodisce un affresco del pittore Giovanni Todisco. Molto antica anche la Chiesa Madre dedicata all’Assunta, arricchita all’interno con dieci altari e quattro campane che vennero fuse nel XVII secolo. La chiesa è anche dimora delle reliquie di San Pio Martire, secondo patrono del paese dopo San Giuseppe.
2. Ammirare il restauro del castello aragonese

Castello aragonese
Risalente all’anno 1000, il castello aragonese di Bella ha subito un massiccio danno durante il terremoto del 1694. Questo non ha fermato i cittadini però, che lo hanno riportato a nuova vita dandogli un aspetto curioso che colpisce i visitatori. Il complesso originale sopravvissuto – tre torri, il portale e l’arco d’ingresso – è stato completato da una struttura moderna che rende il castello nuovamente completo, con un tocco contemporaneo che non lo rovina, anzi ne esalta la bellezza.
3. Partecipare al Bella Basilicata Film Festival

Bella Basilicata Film Festival
Se amate il cinema vi conviene segnarvi sul calendario il Bella Basilicata Film Festival, evento annuale che si tiene nel mese di ottobre. Ogni anno, seguendo un tema diverso, il festival propone convegni, mostre, concerti e dibattiti a tema cinema, con un programma ricco di ospiti. Il festival è molto apprezzato anche per il suo impegno nell’accendere i riflettori sulla realtà meridionale e per dare ampio spazio alle produzioni lucane.
4. Scoprire i sapori tipici

I sapori del borgo (credit_pagina fb i sapori del borgo)
Le tavole bellesi sono ricche di piatti genuini, gustosi e che raccontano la natura che circonda il borgo. In un pranzo tipico non può mai mancare della pasta fresca fatta in casa, dagli strascinati alle manate, dalle lagane ai cavatelli. Tra gli altri prodotti tipici si trovano ottimi formaggi e salumi, i funghi e tartufi di due tipi, il bianchetto e lo scorzone nero. Ne potete avere un assaggio da I Sapori del Borgo, trattoria del centro storico specializzata in cucina tradizionale lucana e locale. Tra bruschette al tartufo, paste caserecce e buon vino, il divertimento è assicurato.
5. Passeggiare nel Bosco di Santa Croce

Bosco di Santa Croce
Per trascorrere qualche ora piacevole nella natura, il Bosco di Santa Croce è l’ideale. Si trova in località Acqua del Faggio, ad appena 15 km da Bella, ed è un luogo affascinante pieno di sentieri per lunghe passeggiate tra gli alberi, o per pasti tranquilli nelle aree ristoro attrezzate. Chi ama il trekking può anche percorrere il sentiero che supera il bosco e conduce fino alla vetta del Monte Santa Croce, da cui si ammira un panorama bellissimo.
6. Dormire a Bella in un bed and breakfast

B&b terrazza sul cielo (credit_www.terrazzasulcielo.it)
Il modo migliore per immergersi nella vita tranquilla di Bella è alloggiare direttamente nel borgo, esperienza possibile grazie ai bed and breakfast aperti nelle case del paese. Come La Terrazza sul Cielo, molto comodo con le sue camere luminose e con la terrazza panoramica affacciata sulle colline. È un’ottima sistemazione anche Bella Basilicata, b&b a pochi passi dal castello aragonese dotato di camere moderne attrezzate con ogni comfort e con una cucina comune che è anche sala per le colazioni.
7. Mangiare in agriturismo

La taverna del pastore (credit_pagina fb la taverna del pastore)
Una mangiata in un agriturismo circondato dalla natura è il modo migliore per scoprire l’ottima cucina di Bella e i suoi prodotti tipici. Andate a La Taverna del Pastore, masseria in stile rurale che propone in tavola quasi esclusivamente prodotti della sua azienda agricola, ottenuti solo tramite agricoltura biologica. Meritano una menzione speciale formaggi, carni, salumi e conserve, ma è ottima anche la pasta fresca fatta in casa. E se volete vivere un’esperienza completa, l’agriturismo dispone anche di 8 posti letto.
8. Serate al Gulliver Pub

Gulliver Pub (credit_pagina fb gulliver)
Alloggiate in paese ma non avete voglia di passare la serata in camera? Il luogo dove andare è il Gulliver Pub, locale dalle molte anime perfetto per passare qualche ora in compagnia. Qui non solo si mangia – ottimi soprattutto la carne e i taglieri – ma si beve birra, si degusta vino e si possono anche sorseggiare cocktail ben preparati. L’estate si può mangiare anche all’esterno ai tavolini di legno sistemati sulla via, e spesso vengono organizzate anche serate di musica live.
9. Visitare la Casa delle Fiabe

La casa delle fiabe (credit_pagina fb la casa delle fiabe)
Se viaggiate con i bambini, una tappa obbligatoria è la Casa delle Fiabe, casale nel bosco in località Acqua del Faggio trasformato in un percorso didattico innovativo e visitabile previa prenotazione. La struttura è stata totalmente dedicata alla narrazione del bosco e delle sue meraviglie proprio come se si trattasse di una favola, in modo che i più giovani possano approcciarsi alle tematiche ambientali in modo interessante e divertente. All’interno si trovano anche laboratori manuali e un teatro ottico, mentre all’esterno si svolgono spesso spettacoli e animazioni.
10. Fare una gita alle Cascate di San Fele

Cascate di San Fele (credit_basilicatanelcuore.it)
Ad appena 18 km da Bella si trovano le Cascate di San Fele, luogo naturale perfetto per una gita. Si tratta di un sistema di cascate generate dal corso del torrente Bradanello, che nasce dal cuore dell’Appennino Lucano, per via dei numerosi dislivelli del terreno che incontra lungo il suo cammino. Le cascate in tutto sono quattro, e si possono raggiungere seguendo una serie di sentieri ben segnati: la cascata degli innamorati, “U Uattënnierë” che è la più conosciuta, la cascata a tre livelli e la cascata il Fossone, la più lontana ma anche la più affascinante.