Nel cuore della Basilicata, Maratea ha recentemente aggiunto un nuovo gioiello al suo già ricco patrimonio naturale e culturale: lo Sky Walk di Cersuta. Inaugurata il 14 settembre 2023, questa moderna terrazza panoramica si estende sul Golfo di Policastro, offrendo una vista mozzafiato che spazia dalle coste campane a quelle calabresi, fino all’Isola di Cirella nelle giornate più limpide.
Lo Sky Walk si distingue per la sua struttura elegante e funzionale: una piattaforma in cemento con parapetti in acciaio e una porzione centrale in vetro trasparente, che consente di osservare la scogliera sottostante. Questa fusione di elementi naturali e architettonici crea un’esperienza sensoriale unica, dove il paesaggio marino e montano si fondono armoniosamente.

Lo Skwwalk di Cersuta di Maratea (Credit: Radio Digiesse)
Attualmente, l’accesso alla terrazza avviene tramite un viottolo situato nei pressi della galleria sulla Strada Statale 18, a causa dei lavori in corso sul sentiero “Apprezzami l’Asino”. Nonostante questa modifica temporanea, la struttura rimane facilmente raggiungibile e l’ingresso è gratuito, rendendola una meta ideale per escursioni e visite turistiche.
Un ponte tra passato e futuro
In occasione dell’inaugurazione, è stato anche riqualificato un tratto dell’antico sentiero “Apprezzami l’Asino”, che collega la costa nord di Maratea fino alla Campania. Questo intervento sottolinea l’impegno del comune nel valorizzare il patrimonio storico e naturale, creando un itinerario che unisce tradizione e innovazione.

Lo Skywalk di Cersuta di Maratea. (Credit: vivilemuse.it)
Lo Sky Walk rappresenta non solo un’attrazione turistica di rilievo, ma anche un’opportunità per la destagionalizzazione dei flussi turistici. La sua apertura offre nuovi spunti per eventi e manifestazioni culturali, contribuendo a valorizzare Maratea come destinazione turistica durante tutto l’anno.

Lo Skywalk di Cersuta di Maratea al tramonto. (Credit: Lucania Turistica)
Con lo Sky Walk, Maratea si conferma come una meta ideale per chi cerca un connubio tra bellezze naturali, storia e innovazione. Questa terrazza sospesa tra cielo e mare non è solo un punto panoramico, ma un’esperienza che emoziona e invita alla riflessione sul rapporto tra uomo e natura.