Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


21 Aprile 2022

Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese Armento Cripta di San Vitale Madonna della Stella Sagra del rafano Santuario di Eracle
WayVisit

10 cose da fare e vedere ad Armento

Armento

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere ad Armento

Piccolissimo comune di circa 600 abitanti, Armento sorge a 710 metri su un’altura del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri – Lagonegrese. Circondato da una natura incontaminata, il borgo è custode di opere artistiche e architettoniche e ricco di testimonianze di un passato antichissimo: nel suo territorio sono stati trovati reperti archeologici quali il Satiro Inginocchiato e la Corona aurea di Kritonios, oggi custoditi nel Museo archeologico di Monaco di Baviera.

1. Passeggiare nel centro storico

Centro storico (credit_prolocoarmento.goline.it)

Armento è un comune molto piccolo, ma custodisce ricchezze artistiche e culturali di pregio. La visita del borgo non può che iniziare percorrendo Corso Vittorio Emanuele III, la via che taglia a metà il paese e che incanta i visitatori con le case in pietra dai muri colorati. Lungo il percorso incontrerete le chiese di Armento, bellissimi portali settecenteschi e il Palazzo Vescovile, dimora estiva del vescovo di Tricarico. Molto suggestivo anche l’affaccio panoramico, che consente di apprezzare le peculiarità naturali e ambientali del luogo.

2. Scoprire le chiese del borgo

Chiesa san Luca (credit_Roberto Lacava www.ungiroinbasilicata.it)

Armento è diventato un centro di richiamo religioso, come dimostrano le molte chiese che incontrerete durante la vostra visita. La più interessante è la chiesa di San Luca Abate, con numerose opere appartenenti al Monastero Basiliano, in particolare un trittico della Madonna col Bambino. Molto bella anche la Chiesa madre, con un polittico del XVI secolo e una pregevole cripta affrescata. Non mancano altre cappelle più piccole ma ugualmente notevoli, come quella di Sant’Antonio e quella di San Luca, entrambe adornate di opere artistiche di valore.

3. Visitare la Cripta di San Vitale

Cripta san Vitale (credit_www.ilborghista.it)

Durante la sosta alla chiesa madre, assicuratevi di visitare la Cripta di San Vitale, risalente al XI secolo. L’interno è costituito da strutture archivoltate decorate con un pregevole ciclo pittorico affrescato del Seicento, raffigurante episodi di vita del santo, mentre sul lato destro si può ammirare una crocifissione del 1608 e San Nicola, accompagnato da un paggetto. All’esterno la cripta ha subito un rifacimento in seguito al crollo della struttura principale nel 1974.

4. Ammirare le rovine romane

Palazzo Terenzio Lucano (credit_www.ilborghista.it)

 

A testimonianza del passato antico di Armento, in località Casale – il rione più nobile del borgo – potrete ammirare le rovine del palazzo di Terenzio Lucano, il console che nel periodo romano ha soggiornato nel territorio di Armento al ritorno dalle guerre puniche. La storia racconta che con sé avesse lo schiavo Publio Afro, liberato proprio dal console e diventato poi il celebre autore di commedie Terenzio. Al console romano è intestata anche una via del borgo.

5. Visitare il Santuario di Eracle

Santuario di Eracle (credit_www.ilborghista.it)

 

Sono ancora più antiche le rovine del Santuario di Eracle, in località Serra Lustrante. Si tratta di un’area sacra che ha avuto un’importanza notevole fin dal IV secolo a.C., portata alla luce da scavi del 1814, in cui vennero recuperati preziosi ritrovamenti come la celebre Corona Aurea di Kritonios e la statua bronzea del Satiro inginocchiato. Dell’antico luogo di culto sono visibili due terrazze, separate da un possente muro e raccordate da una scalinata, con altari, cisterne, portici e vani pavimentati.

6. Gustare i piatti tipici

Agriturismo Difesa d’Ischia

La tradizione culinaria di Armento è incentrata su prodotti locali legati alla vocazione agricolo-pastorale dell’area di appartenenza. In particolare spiccano il rafano e la pasta fatta in casa, proposta con saporiti sughi di vario genere. Vale la pena raggiungere Guardia Perticara – appena 6,6 km da Armento – per provare la cucina di uno degli agriturismi più famosi della zona, Difesa d’Ischia. È un’azienda agrituristica dove si può anche dormire, specializzata nella produzione di formaggi, salumi, vino e olio. In tavola li troverete proposti in piatti tipici della tradizione contadina.

7. Partecipare alla Sagra dei piatti tipici

Non c’è modo migliore di assaggiare i prodotti e le ricette caratteristiche di Armento del partecipare alla Sagra dei piatti tipici. L’attesissimo evento, che si svolge a inizio agosto, prevede un percorso enogastronomico in cui verranno proposti in degustazioni i prodotti più tipici del territorio – salumi, formaggi, rafano – accompagnati da un calice di vino locale.

8. Ammirare la Fontana Lunga

(credit_ilborghista.it)

Tra le molte fontane che caratterizzano il centro storico, la Fontana Lunga è quella a cui gli abitanti di Armento sono più legati. È un vero pezzo di storia locale, costruita interamente in pietra e con gli abbeveratoi, dove tutti i bambini hanno bevuto almeno una volta nella vita. Un tempo comprendeva anche un tavolo costituito da una ruota di pietra, nota in gergo come “a rot ra chiazz”.

9. Visitare il Santuario Madonna della Stella

Santuario Madonna della Stella (credit_www.ilborghista.it)

Poco fuori dal paese, nell’omonima località, si trova il Santuario della Madonna della Stella, luogo di culto a 1.000 metri di altitudine costruito nel 1700 in onore della patrona di Armento. Il santuario è molto suggestivo, con il panorama rurale che lo circonda e gli alberi secolari, e ospita all’interno la statua della Vergine che, ogni seconda domenica di maggio e ogni 8 settembre, viene portata in processione nella chiesa madre di Armento. Il santuario può anche essere raggiunto a piedi con il Sentiero del culto, percorso che ripercorre il cammino dei monaci basiliani.

10. Andare in gita alla Murgia di Sant’Oronzo

Murgia di sant’Oronzo (credit_www.laltroversante.com)

A poco più di 11 km da Armento si trova un luogo naturale ricco di fascino: è la Murgia di Sant’Oronzo, area naturale appartenente a San Martino d’Agri diventata una delle maggiori attrazioni paesaggistiche e naturalistiche del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese. Si tratta di un sito di 5.300 ettari caratterizzato da spettacolari pinnacoli conglomeratici alti più di 100 metri, formatisi per effetto dell’erosione del fiume Agri che, nel tempo, ha dato origine ad una gola che ricorda gli scenari del Gran Canyon americano.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

Indice

  • 1.

    Passeggiare nel centro storico

  • 2.

    Scoprire le chiese del borgo

  • 3.

    Visitare la Cripta di San Vitale

  • 4.

    Ammirare le rovine romane

  • 5.

    Visitare il Santuario di Eracle

  • 6.

    Gustare i piatti tipici

  • 7.

    Partecipare alla Sagra dei piatti tipici

  • 8.

    Ammirare la Fontana Lunga

  • 9.

    Visitare il Santuario Madonna della Stella

  • 10.

    Andare in gita alla Murgia di Sant’Oronzo

Altro su "WayVisit"

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×