Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Condividi:


12 Aprile 2022

Bosco Magnano madonna del pollino Parco Nazionale del Pollino Pollino Music Festival RB Ride ruota panoramica San Severino Lucano trekking
WayVisit

10 cose da fare e vedere a San Severino Lucano

San Severino Lucano (credit_www.basilicataturistica.it)

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a San Severino Lucano

Poco più di 1.000 abitanti popolano San Severino Lucano, caratteristico borgo del Parco Nazionale del Pollino arroccato a 877 metri di altitudine. Il paese è conosciuto e amato soprattutto per la natura che lo circonda: grazie alla sua posizione, infatti, è la base ideale per camminare lungo i sentieri del parco. Ma San Severino Lucano custodisce anche interessanti opere architettoniche e una chicca golosa, il pane di patata.

1. Scoprire il centro storico

Centro storico (credit_www.autenticasud.com)

Iniziate la visita di San Severino Lucano con una passeggiata nel suo centro storico, per scoprire il fascino delle abitazioni di pietra e l’aria pura: il borgo, per la posizione e la lontananza da grandi centri abitati, è completamente privo di smog. Tra vicoli, piazze e scorci suggestivi potrete ammirare anche architetture di grande fascino come la Chiesa Madre di Santa Maria degli Angeli, opera settecentesca con una bella volta lignea e nove altari in marmo multicolore.

2. Visitare i musei del paese

Museo della fauna minore (credit_www.media.beniculturali.it)

Il borgo di San Severino Lucano presenta una serie di piccoli musei tutti da scoprire. A un passo dalla piazza centrale potrete ammirare l’Esposizione di Cronologia geologico-paleontologico relativa al territorio del parco, mentre in Località Mezzana Frido troverete Keramos in progress, mostra di opere d’arte in ceramica di artisti italiani e stranieri, e il Museo dell’artigianato, dove sono esposti raffinati oggetti di artigianato locale. Interessante anche il Museo laboratorio della fauna minore, dedicato in particolare alle farfalle a volo diurno.

3. Conoscere il Santuario della Madonna del Pollino

Credits: parcopollino.it

Uno dei monumenti più interessanti di San Severino Lucano è il Santuario della Madonna del Pollino, costruito a 1537 metri di altitudine. Il complesso è affascinante per il panorama che lo circonda e per la sua architettura in stile romanico; di particolare interesse la chiesa a tre navate, con una volta in legno decorata e un pregiato rosone. All’interno è custodita la statua della Madonna, portata in processione ogni primo giovedì di luglio in occasione della festa della Madonna del Pollino.

4. Scattare una foto ricordo alle statue

Scultura in bronzo (credit_www.ilborghista.it)

A pochi metri dal Santuario si trovano due preziose statue erette in posizione panoramica che, stagliate contro il suggestivo panorama montano, rappresentano i soggetti perfetti per foto ricordo particolari. La statua raffigurante la Madonna che offre il bambino alla valle è alta 2,20 metri ed è stata realizzata in bronzo dall’artista olandese Daphnè Du Barry, mentre la seconda è stata aggiunta di recente ed è una statua bianca di Gesù Cristo a braccia aperte.

5. Mangiare nella natura del Pollino

Agriturismo Crescente

La cucina di San Severino Lucano è quella tipica dei paesi di montagna, fatta di ricette antiche e prodotti genuini. Regina della tavola è la patata di Villaneto nelle due qualità Marca e Paesana, ma si trovano anche ottimi salumi a Km 0, formaggi saporiti e prodotti del sottobosco del Pollino. Potete averne un assaggio all’Agriturismo Crescente, azienda specializzata in allevamento di bestiame, produzione ortofrutticola, lattiero casearia e di insaccati, con fattoria didattica annessa. Qui potrete assaporare tutta la genuinità della terra lucana, oltre ad approfittare della convenzione con I fiori del Pollino, guest house immersa nella natura a soli 5 km dall’azienda.

6. Assaggiare il pane di patata

Pane di patata (credit_intavoliamo.it)

San Severino Lucano è diventato famoso per una tipicità che si può gustare solo in paese. È il pane di patata, prodotto PAT realizzato con due eccellenze locali come la patata di Villaneto e la farina Carosella, a base di grano autoctona del Parco del Pollino. Acqua e lievito naturale completano la breve lista di ingredienti, e il risultato è una pagnotta di forma rotonda, caratterizzata da una mollica morbida ma compatta di colore giallo acceso e in contrasto con la crosta, sottile e più croccante. Assolutamente da provare.

7. Un giro sulla ruota panoramica RB Ride

 

Ruota panoramica (credit_www.southwestbasilicata.it

Anche San Severino Lucano ha la sua attrazione adrenalinica. È la RB Ride, ruota panoramica nata come opera d’arte contemporanea per mano dell’artista tedesco Carsten Höller. Si trova in cima a Timpa della Guardia, raggiungibile partendo da Bosco Viscigli, ed è una grande giostra con 12 braccia sospese nel cielo e dotate di sedili. Nonostante l’altezza, la giostra è stata pensata per muoversi con un ritmo lentissimo, in modo da favorire la contemplazione del paesaggio naturale del Parco Nazionale del Pollino, su cui si affaccia.

8. Passeggiare nel Bosco Magnano

Bosco Magnano

San Severino Lucano è particolarmente apprezzata per la sua natura incontaminata, impreziosita da boschi rigogliosi ricchi di corsi d’acqua. Per averne un’idea, attraversate Bosco Magnano, uno degli ambienti più suggestivi della zona, grazie alla presenza dei torrenti Frido e Peschiera. L’escursione vi guiderà attraverso il bosco fino alla confluenza tra i due torrenti; da qui, risalendo il Peschiera tra cascatelle e laghetti, il sentiero vi porterà fino alla sorgente della Dispensa.

9. Fare trekking nel Parco del Pollino

Serra di Crispo Pollino (credit_www.francescoraffaele.com)

San Severino Lucano è una base ideale per esplorare le bellezze del Parco Nazionale del Pollino. L’area del Santuario è il punto di partenza per le escursioni sulle vette più alte – Serra di Crispo, Serra delle Ciavole, Monte Pollino, Serra del Prete e Dolcedorme – dove arrivare con trekking liberi o guidati. A valle non sono da meno i percorsi da scoprire, come il sentiero che porta a Timpa della Guardia e il sentiero del Pellegrino verso il Santuario e ancora, nell’alta valle del Frido, i sentieri del Monte Pelato e Acqua Tremola, delle Gole di Jannace.

10. Partecipare al Pollino Music Festival

Pollino music festival (credit_pagina fb pollino music festival)

Se amate la musica e volete vivere un concerto in un’atmosfera diversa dal solito, segnatevi sul calendario il Pollino Music Festival, grande evento che viene organizzato ogni anno nel mese diagosto in cui artisti italiani e internazionali vengono invitati a esibirsi su un palco immerso nel cuore del Parco del Pollino. Negli anni il Pollino Music Festival ha presentato circa 300 concerti ospitando più di 120.000 appassionati di musica amanti della natura, che hanno approfittato di un programma ricco di live show e dj set, ma anche di escursioni guidate e cene tradizionali.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

Indice

  • 1.

    Scoprire il centro storico

  • 2.

    Visitare i musei del paese

  • 3.

    Conoscere il Santuario della Madonna del Pollino

  • 4.

    Scattare una foto ricordo alle statue

  • 5.

    Mangiare nella natura del Pollino

  • 6.

    Assaggiare il pane di patata

  • 7.

    Un giro sulla ruota panoramica RB Ride

  • 8.

    Passeggiare nel Bosco Magnano

  • 9.

    Fare trekking nel Parco del Pollino

  • 10.

    Partecipare al Pollino Music Festival

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Ginestra

10 cose da fare e vedere a Ginestra
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×