Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma

Condividi:


18 Marzo 2022

Abetina di Laurenzana Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese Lago della Camastra Laurenzana
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Laurenzana

Laurenzana (credit_www.basilicataturistica.it)

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Laurenzana

Situato a 850 metri di altitudine con circa 1.700 abitanti, Laurenzana si trova a 40 km da Potenza. Parte del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, il Borgo dell’Arte – così è stato soprannominato – è uno scrigno di tesori artistici, culturali, storici e naturalistici circondato da una natura rigogliosa, tutto da vivere.

1. Raggiungere il Castello medievale

Il Castello medievale (credit_Michele Luongo)

Isolato sulla sommità di una rupe, il Castello medievale è il monumento più riconoscibile di Laurenzana. Eremo di monaci basiliani, poi roccaforte araba, feudo Normanno dal 1150, il castello deve le sue forme attuali alla ristrutturazione realizzata nel XVIII secolo. Oltre al valore architettonico, intorno alla fortezza aleggiano diverse leggende, tra cui quella secondo cui il castello avrebbe 365 stanze, tanti quanti sono i giorni dell’anno. Parzialmente restaurato, oggi il castello è visitabile durante giornate specifiche organizzate dalla Pro Loco e da altre associazioni locali.

2. Visitare la Chiesa Matrice Santa Maria Assunta

Chiesa madre (credit_www.comune.laurenzana.pz.it)

Accanto al castello svetta la chiesa madre di Santa Maria dell’Assunta, costruita nei primi anni del 1200 e oggi luogo di riposo del Beato Egidio da Laurenzana, il cui corpo è esposto alla venerazione. Soggetta a vari interventi di restauro nel corso dei secoli , oggi è una suggestiva chiesa barocca con un campanile imponente costruito su uno strapiombo roccioso e gli affreschi sul soffitto della navata centrale. Di grande fascino anche il panorama che si gode dal belvedere, da cui lo sguardo spazia su valli e montagne circostanti.

3. Passeggiare nel centro storico

Il centro storico

Dopo aver ammirato il castello e visitato la Chiesa Madre, vale la pena dedicarsi alla visita del centro storico di Laurenzana, concentrato ai piedi della rupe in un intricato dedalo di stradine dette “strèttele”. Lungo la passeggiata scoprirete scorci suggestivi, archi a sottopasso, edicole votive, case di pietra e palazzi nobiliari. Per conoscere meglio il paese, la sua arte e la sua storia potete contattare Laurenzana Borgo dell’Arte, associazione di promozione territoriale e accoglienza turistica.

4. Gustare i sapori tipici

Ristorante A’ Camastra, cavatelli salsiccia, porcini e cruschi (credit_pagina fb a camastra)

La cucina di Laurenzana ha un sapore antico. Non possono mancare in tavola la pasta fatta in casa e le patat chien, piatto della tradizione contadina che abbina la patata di montagna a un ripieno di formaggio, uova e salsiccia. Ottima anche la nuglia, salume da gustare appena essiccato, arrostito o per preparare il sugo. Per scoprire questi sapori fate tappa da A’ Camastra, ristorante specializzato in cucina tipica, dall’atmosfera familiare e con un buon rapporto qualità-prezzo.

5. Dormire nel borgo

B&b Il Borgo

Ecco tre strutture che vi permetteranno di alloggiare direttamente nel borgo di Laurenzana per farvi avvolgere dal suo fascino antico. Si affaccia sul castello e sulla Chiesa madre il b&b L’Antico Palazzo, all’interno di un edificio storico del XVIII secolo, mentre il b&b Il Borgo si trova tra le viuzze del centro storico, affaccia sui suggestivi tetti del borgo, ha un parcheggio poco distante e camere spaziose e luminose. Se cercate maggiore indipendenza è perfetta La Triana, casa vacanze arredata come un appartamento che vi permette di avere tutti i servizi di un’abitazione privata e alcune coccole tipiche degli hotel, come la prima colazione.

6. Assaggiare le specialità del Panificio Perna

Friselle alle mandorle del panificio Perna (credit_pagina fb panificio)

Tra una passeggiata e l’altra alla scoperta di Laurenzana, lo spuntino ideale è quello offerto dalla grande varietà di prodotti da forno dolci e salati tipici del paese. Ne potete avere un assaggio al Panificio Perna, storico locale che dal 1974 si impegna a sfornare prodotti tradizionali e delizie tutte da gustare. Da provare il loro pane di semola, realizzato con il lievito madre, i gustosi biscotti e, soprattutto, le friselle con le mandorle, vera tipicità di Laurenzana.

7. Trascorrere una giornata nella natura

Abetina di Laurenzana

Se avete voglia di passare una giornata tra gli alberi, andate in gita all’Abetina di Laurenzana, riserva naturale regionale a solo 12 km dal paese. Si tratta di un bosco misto di cerri, faggi e di abeti bianchi, segnalato come biotopo di importanza rilevante per la ricchezza della vegetazione e per le molte specie che lo popolano, tra cui lupi, lepri, nibbi e gheppi. Potete approfittare di una delle aree attrezzate per un picnic o passeggiare su uno dei sentieri della riserva. Altri percorsi naturalistici interessanti sono la Via delle Orchidee e il Cammino del beato Egidio, grazie a cui si raggiunge la grande quercia secolare sotto alla quale il frate francescano meditava.

8. Trascorrere una giornata rinfrescante tra lago e piscina

Lago della Camastra (credit_Sandra Pires Flickr)

Nel pieno dell’estate non c’è niente di meglio di un bagno rinfrescante: lo potete fare alla piscina comunale di Laurenzana,  semiolimpionica, è l’ unica all’aperto della zona. Si trova in contrada “Cretaccio” e mette a disposizione anche un bar. Se nuotare non fa per voi, ma avete voglia di pescare o semplicemente di passeggiare, raggiungete invece il Lago della Camastra, a soli 12 km da Laurenzana. Il bacino artificiale, nato dall’omonima diga, è circondato da boschi e montagne e ha acque ricche di varie specie di pesci, tra cui trote, carpe e persici reali.

9. Partecipare agli eventi estivi

Il brigante Taccone

 

I mesi estivi a Laurenzana sono ricchi di eventi interessanti. Tra i più attesi il Palio Carmelitano, corteo storico che si svolge il 16 luglio per la Madonna del Carmine: le quattro contrade del paese sfilano e si scontrano in giochi che richiamano le rivalità medievali. Molto interessante, nel mese di agosto, la rievocazione storica dedicata alla vita del brigante Taccone e alla storia del brigantaggio lucano dell’Ottocento. Sempre ad agosto si tiene anche il Carnevale Estivo, divertente evento in cui, a suon di musica, sfilano maschere e carri allegorici.

10. Scoprire le “Bontà del Convento”

Bontà del Convento (credit_lucania food)

 

Prima di lasciare Laurenzana, vi consigliamo di fare scorta di uno dei suoi prodotti più particolari. Si tratta di Bontà del Convento, biscotti realizzati con ingredienti particolari (come la farina di legumi) dall’azienda Lucania Food (Panificio Rinaldi) e recuperati da un’antica ricetta storica locale: erano infatti dei dolci che, mezzo secolo fa, i frati del paese usavano per rifocillare passanti e pellegrini. Nel negozio dell’azienda potrete acquistare quest’antica prelibatezza, ma anche tante altre bontà tradizionali tutte da gustare.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

Indice

  • 1.

    Raggiungere il Castello medievale

  • 2.

    Visitare la Chiesa Matrice Santa Maria Assunta

  • 3.

    Passeggiare nel centro storico

  • 4.

    Gustare i sapori tipici

  • 5.

    Dormire nel borgo

  • 6.

    Assaggiare le specialità del Panificio Perna

  • 7.

    Trascorrere una giornata nella natura

  • 8.

    Trascorrere una giornata rinfrescante tra lago e piscina

  • 9.

    Partecipare agli eventi estivi

  • 10.

    Scoprire le “Bontà del Convento”

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×