Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Condividi:


8 Marzo 2022

Carnevale fonti Normanni palazzo ducale piano della civita Rocco Scotellaro tre cancelli Tricarico
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Tricarico

Tricarico (credits_tricarico apartaments)

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Tricarico

Affacciata sulla vallata del fiume Basento, Tricarico domina il panorama da 698 metri di altezza con il suo centro storico medievale in perfetto stato. Ricca di testimonianze della dominazione araba e normanna, è uno dei borghi meglio conservati della Basilicata e patria di antiche tradizioni come il carnevale L’màsh-k-r.

1.Scoprire i quartieri arabi

La storia di Tricarico è stata profondamente segnata dalla dominazione arabatra il IX e il X secolo. Ancora oggi si trovano le tracce dell’insediamento nel tessuto urbano, in particolare nei quartieri della Ràbata e della Saracena. Sono il centro storico del paese, perfettamente conservato e affascinante da visitare con i suoi scorci suggestivi. Caratteristici anche gli orti terrazzati a ridosso dei rioni, realizzati dagli arabi e in uso ancora oggi.

2.Visitare la zona normanna

Photo Credits: guidearoundmatera.it

Dopo gli arabi a Tricarico arrivarono i Normanni, che regnarono nel borgo dal 1048 lasciando tracce indelebili nell’architettura locale. Troverete i segni della loro dominazione nei quartieri Monte e Piano, in particolare la massiccia rocca fortificata dagli interni affrescati e la maestosa Torre di 27 metri, un vero simbolo del paese. A forma cilindrica e alta quattro piani, domina il panorama ed è perfetta per scattare una suggestiva foto ricordo.

3.Conoscere la figura di Rocco Scotellaro

Credits_fai fondoambiente

La personalità più conosciuta di Tricarico è Rocco Scotellaro, poeta e sindaco del paese dal 1946 al 1948 e poi fino al 1950. Il borgo è ancora colmo della sua memoria, ed è possibile scoprirne la vita e le opere visitando la casa in cui ha abitato, ammirando i pannelli di legno con i versi delle sue poesie che decorano il centro storico e visitando il monumento funebre a lui dedicato, voluto dall’amico Carlo Levi.

4.Ammirare la vista panoramica dal Palazzo Ducale

Photo credits_basilicata turistica

Uno degli edifici più interessanti di Tricarico è il Palazzo Ducale, bellissima reggia di impianto cinquecentesco, con sale risalenti al ‘700 e due massicci portali d’ingresso interamente di pietra. Al suo interno ospita il Museo Archeologico, con pregevoli reperti trovati nell’area circostante, mentre all’esterno ha una vista spettacolare sulle Valli del Brandano e del Basento.

5.Scoprire i sapori tipici da Tre Cancelli

Foto dal profilo facebook del Ristorante tre cancelli

La cucina di Tricarico si distingue per i suoi piatti genuini dal sapore autentico, tra cui spiccano paste fatte in casa come frizzuli, cavatelli e orecchiette. Ottimi anche i salumi stagionati, i latticini artigianali, le carni e le minestre di verdure. Tutti sapori che potrete trovare da Tre Cancelli, trattoria storica che si trova nell’omonima contrada poco fuori dal paese. Il locale è specializzato in ricette tipiche di Tricarico e lucane, realizzate con ingredienti a km zero. Da provare la pasta fatta in casa (sia ripiena sia fresca) con sugo di cinghiale e le carni alla brace.

6. Fare una gita al bosco di Fonti

Photo credits_basilicata turistica

Per trascorrere qualche ora nella pace della natura è perfetto il bosco di Fonti, affacciato sulla Valle del Basento e sulle Dolomiti Lucane. Si tratta di un’area molto estesa ricca di querce e cerri, perfetta per delle belle passeggiate rigeneranti. Se avete voglia di camminare, con un percorso di 2 km si raggiunge il santuario mariano della Madonna di Fonti, luogo molto frequentato dai pellegrini della zona. All’interno custodisce un’ immagine antichissima della Madonna con Bambino dipinta su un muro.

7.Passare una serata al bistrot Botti e Padelle

Un tagliere di formaggi locali serviti con miele (foto bottiepadelle.it)

Avete voglia di un aperitivo sfizioso, o di un bel bicchiere di vino locale da sorseggiare dopo cena? Il posto dove andare è Botti e Padelle, bistrot che è sia un ottimo ristorante, sia cocktail bar/enoteca. Oltre a drink e birra artigianale troverete una ricca lista di vini, da accompagnare con taglieri di salumi e formaggi, e una nuovissima linea di street food dagli abbinamenti gustosi.

8.Partecipare al carnevale storico

L’evento più conosciuto di Tricarico è il carnevale L’Mash-kr, famoso soprattutto per le sue maschere. Sono la “mucca”, vestita con un cappello a falda larga coperto da un foulard e da un velo bianchi e decorato con lunghi nastri multicolori, e il “toro”, simile ma con un copricapo nero addobbato con lunghi nastri rossi. Il 17 gennaio e la domenica prima del martedì grasso, le maschere svegliano la popolazione all’alba al suono dei campanacci e sfilano guidate da un “vaccaro”. Il corteo rappresenta l’antico rito della transumanza, ed è accompagnato da canti, balli e banchetti improvvisati di piccole stuzzicherie.

9.Visitare l’area archeologica Piano della Civita

Per scoprire la storia più antica di Tricarico, dedicate qualche ora a visitare il Piano della Civita, un grande pianoro a 930 metri di altezza dove si trova una delle più estese aree archeologiche lucane. Su 47 ettari di terreno potrete ammirare i resti di un centro fortificato, di un’antica acropoli con ancora conservati i pavimenti a mosaico, una domus e un tempietto, tutto risalente al periodo tra il IV e il I sec. a C. Nei pressi dell’acropoli si trova anche un’antica porta monumentale, di cui si vedono ancora le mura di fortificazione realizzati con blocchi squadrati.

10.Dormire in appartamento da Tricarico Apartments

Tricarico è un paese che va scoperto a piedi, e non c’è niente di meglio per farlo che alloggiare vicino al centro storico. Tricarico Apartments mette a disposizione Malvarosa e Rosa Canina, due appartamenti situati proprio all’ingresso della parte antica del paese. Sono all’interno di un immobile del 1900 recentemente ristrutturato, dotati di tutti i comfort per un soggiorno piacevole e permettono di raggiungere in pochi minuti le bellezze di Tricarico, ma anche negozi, ristoranti e tutti i servizi di cui si può avere bisogno.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

Indice

  • 1.

    Scoprire i quartieri arabi

  • 2.

    Visitare la zona normanna

  • 3.

    Conoscere la figura di Rocco Scotellaro

  • 4.

    Ammirare la vista panoramica dal Palazzo Ducale

  • 5.

    Scoprire i sapori tipici da Tre Cancelli

  • 6.

    Fare una gita al bosco di Fonti

  • 7.

    Passare una serata al bistrot Botti e Padelle

  • 8.

    Partecipare al carnevale storico

  • 9.

    Visitare l’area archeologica Piano della Civita

  • 10.

    Dormire in appartamento da Tricarico Apartments

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Ginestra

10 cose da fare e vedere a Ginestra

10 cose da fare e vedere a Banzi

10 cose da fare e vedere a Banzi
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×