Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Condividi:


21 Febbraio 2022

Comune di Trecchina trecchina
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Trecchina

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Trecchina

Antico centro lucano ricco di suggestioni paesaggistiche e dalle tante piacevolezze gastronomiche, Trecchina è arroccato su uno sperone roccioso a 550 metri di altitudine. Tranquillo e immerso in una natura rigogliosa, il borgo è base ideale per visitare la costa di Maratea, distante appena 12 km.

 

1. Visitare il borgo medievale “Castello”

(credits_Trecchina.info)

Trecchina si divide in due zone distinte, Piano che costituisce l’attuale centro abitato e Castello, l’antico borgo medievale. L’area antica è anche la zona più caratteristica del paese, adagiata su uno sperone roccioso fortificato da tre torri, di cui una ancora visibile. Passeggiando tra le vie medievali sarete incantati da finestre, archi, abitazioni piene di fiori e un dedalo di stradine che si arrampicano fino al punto più alto, da cui si ha anche una vista bellissima sui monti e i boschi circostanti.

2. Scoprire i ruderi del Castello Baronale

(credits_trekking.it)

Proprio nel punto più alto di Castello si trovano anche i resti del Palazzo Baronale, antica dimora intorno a cui si è sviluppato il borgo di Trecchina. L’origine della roccaforte risale all’epoca dei longobardi, ampliata poi nel corso dei secoli dai dominatori Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi e Spagnoli. I ruderi sono una testimonianza viva della storia antica di Trecchina, e l’occasione per scattare una foto ricordo ricca di fascino.

3. Passeggiare in Piazza del Popolo

(credits_comuni-italiani.it)

Il cuore della zona nuova di Trecchina è Piazza del Popolo, palcoscenico naturale della vita trecchinese. È il salotto del paese, racchiuso tra palazzi in stile liberty e impreziosito da piacevoli giardini dove passeggiare e rilassarsi. Durante la stagione estiva, la piazza si popola di attività, tra cui spettacoli, concerti e rassegne culturali, ma anche mostri e mercati artigianali. La visita della sarà ancora più piacevole grazie al servizio Wi-Fi gratuito e a filodiffusori da giardino nascosti tra le piante che trasmettono brani di musica classica.

4. Gustare i sapori tipici alla Lanterna Verde

(credits_tripadvisor)

In tavola la cucina locale dà il suo meglio nei primi, soprattutto pasta fatta in casa condita con sughi di carne o piatti a base di legumi. Ottimi anche i salumi e i formaggi di produzione locale. Ne potete avere un assaggio alla Lanterna Verde, trattoria affacciata su Piazza del Popolo che propone piatti genuini accompagnati da vino della casa. Da provare il tris primi, in cui assaggerete le speciali tagliatelle di castagna.

5. Assaggiare il pane di Trecchina da Le bontà trecchinesi

(credits_lebontatrecchinesi.it)

Il prodotto più celebre della tradizione gastronomica trecchinese è il pane, prodotto molto antico che veniva consumato dai pastori durante la transumanza. Proprio per questo viene preparato con una ricetta speciale, che lo rende capace di conservarsi morbido e gustoso per lungo tempo. Lo potete assaggiare e comprare da Le bontà trecchinesi, storico panificio in attività da vent’anni dove troverete anche ottimi prodotti da forno, prodotti di pasticceria e dolci stagionali come lo squisito panettone artigianale.

6. Passare una giornata al Parco delle Stelle

(credits_Basilicata turistica)

Volete passare qualche ora diversa dal solito? Andate al Parco delle Stelle, spettacolare parco divertimenti nella natura. Si trova a 1.030 metri di altezza sul Monte Serra Pollino, e oltre a un panorama mozzafiato sulla costa di Maratea troverete delle attrazioni davvero uniche. Come la Via Lattea, slittovia che si snoda tra gli alberi per 800 metri di discesa mozzafiato, o il celebre Big Bang, grande altalena meccanica che con un braccio roteante vi proietta a 18 metri di altezza. Non mancano attrazioni per i piccoli, un’area per parapendio, una pista downhill lunga 4km e un percorso equestre di 6 km, area picnic, area barbecue e un ottimo ristorante dove degustare prodotti tipici locali.

7. Sedersi per un aperitivo da A’ Vendura

(credits_facebook a vendura)

Per un aperitivo dal gusto tradizionale e con un pizzico di originalità andate da A’ Vendura, ristorante bistrot che si distingue per il connubio tra modernità e gusto locale. Unendo l’antico e il moderno, questo locale vi propone un’esperienza gustativa unica. Potrete scegliere tra ricchi taglieri di salumi e formaggi di Trecchina, oppure provare la specialità della casa, i finger food, vassoi di assaggini che conquisteranno il vostro palato. Inoltre, A’ Vendura è specializzato birra artigianale e drink particolari, come il Cruschi Gin.

8. Fare trekking fino al santuario della Madonna del Soccorso

Se amate le passeggiate nella natura non perdete il percorso che porta al santuario della Madonna del Soccorso, sentiero che i devoti percorrono ogni settembre in pellegrinaggio. Si parte dal centro storico di Trecchina, si attraversano affascinanti boschi di castagni e poi si sale in cima al Monte Santa Maria, dove si trova il luogo sacro. La vetta del monte è anche una splendida terrazza panoramica, da cui si ammira uno scorcio mozzafiato sull’entroterra e sulla costa tirrenica.

9. Partecipare alla Sagra della Castagna

La castagna è diventata, insieme al pane, il prodotto simbolo di Trecchina, così amato da avere una festa tutta sua. È la Sagra della Castagna, organizzata tra la terza e la quarta settimana di ottobre dall’associazione Amici della Castagna. Oltre alle classiche caldarroste, arrostite in loco dai Mastri Caldarrostai, l’intera Piazza del Popolo ospita una fiera dove troverete tutti i prodotti locali che hanno come ingrediente la castagna, ma anche prodotti tipici lucani, calabresi e campani, eccellenze IGP e prodotti di artigianato.

10. Andare in gita a Maratea

A solo 12 km di distanza da Trecchina si trova Maratea, paradiso naturale amato per le sue acque cristalline, per la costa rocciosa che si alterna a piccole spiagge romantiche e per i suoi locali e ristoranti affacciati sul porto. È la destinazione perfetta per una gita, e inoltre lungo la strada per raggiungerla attraverserete il Passo della Colla, un punto panoramico con vista mozzafiato sulle scogliere a picco sul mare.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

Indice

  • 1.

    Visitare il borgo medievale “Castello”

  • 2.

    Scoprire i ruderi del Castello Baronale

  • 3.

    Passeggiare in Piazza del Popolo

  • 4.

    Gustare i sapori tipici alla Lanterna Verde

  • 5.

    Assaggiare il pane di Trecchina da Le bontà trecchinesi

  • 6.

    Passare una giornata al Parco delle Stelle

  • 7.

    Sedersi per un aperitivo da A’ Vendura

  • 8.

    Fare trekking fino al santuario della Madonna del Soccorso

  • 9.

    Partecipare alla Sagra della Castagna

  • 10.

    Andare in gita a Maratea

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Ginestra

10 cose da fare e vedere a Ginestra

10 cose da fare e vedere a Banzi

10 cose da fare e vedere a Banzi
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×