Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma

Condividi:


31 Gennaio 2022

Abriola cioccolata Comune di Abriola Madonna di Monteforte San Valentino
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Abriola

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere ad Abriola

In cima a un colle di 957 metri e circondato da una natura rigogliosa, Abriola è un piccolo borgo di 1.338 abitanti, location ideale per una vacanza dai ritmi slow. Famoso per il suo patrimonio artistico composto da diverse opere del pittore Giovanni Todisco (vissuto tra il 1500 e il 1600), il paese è anche legato alla figura di San Valentino, protettore degli innamorati.

1.Passeggiare fino al Palazzo Baronale

(credit_basilicataturistica.it)

Abriola è arroccato fra tre creste rocciose, una posizione affascinante che regala scorci bellissimi sul panorama circostante. Una passeggiata tra le vie del paese è d’obbligo per scoprirne i vicoli caratteristici, stradine inerpicate che si snodano tra case di pietra e chiese antiche fino a raggiungere la più alta delle tre creste. Lì si possono scorgere i pochi resti del castello feudale, conosciuto come Palazzo Baronale, antico centro della vita sociale e politica del paese.

2.Visitare la Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore

(credit_bioagriturismosantelia.it)

Tra le molte chiese che si incontrano tra le vie del centro storico di Abriola, merita una visita la Chiesa Madre, dedicata al patrono del paese San Valentino. Originaria del Duecento, ma parzialmente ricostruita nel Settecento, è apprezzata particolarmente per le opere di pregiato valore artistico e religioso che contiene. Tra queste segnaliamo il bel portale in pietra con episodi della vita del santo, una tela dipinta a olio da Giovanni De Gregorio detto il Pietrafesa, una possente scultura lignea policroma della Madonna col Bambino risalente al XV secolo e il bel coro ligneo dello stesso periodo, situato dietro l’altare.

3.Scoprire i sapori tipici all’agriturismo EOS

(credit_agriturismoeos)

Borgo montano circondato dalla natura, Abriola è apprezzato per la sua cucina particolarmente gustosa, caratterizzata da ricette antiche, semplici e genuine. La cucina abriolana è soprattutto a base di pasta fresca fatta in casa e carne. Imperdibili le manate e gli strascinati, particolari tipi di pasta casereccia condite con legumi, sughi e mollica di pane fritta. Li potete assaggiare, insieme a molte altre prelibatezze locali, all’agriturismo EOS, ristorante immerso tra le montagne dove è possibile gustare prodotti tipici davanti un camino sempre acceso.

4.Sciare nel comprensorio Sellata-Arioso

Grazie alla sua posizione privilegiata tra le montagne, Abriola è un’ottima base per vacanze invernali all’insegna dello sci. Si trova infatti nel comprensorio sciistico Sellata-Arioso, dove gli amanti di questa attività potranno divertirsi con 6 impianti di risalta e 10 piste per un totale di 8 km, che spaziano dai 1.350 metri della Sellata fino ai 1.710 metri del Monte Arioso. Un comprensorio vasto e circondato da un panorama mozzafiato, dove la neve cade abbondante e dove gli amanti delle vacanze invernali troveranno anche sentieri, strutture ricettive e rifugi montani di alta quota.

5.Dormire in uno chalet di montagna

(credit_hotelsellata.it)

Per immergersi completamente nell’atmosfera montana l’ideale è dormire in un albergo fuori dal paese. Come lo Chalet Sellata, hotel sulle piste da sci immerso nella natura ma comunque vicino al borgo, da cui dista appena 7 km. La struttura è tutta in pietra e legno, ogni camera ha un bel balcone affacciato sul bosco e c’è anche un ottimo ristorante specializzato in cucina lucana tradizionale. Non solo: lo Chalet Sellata organizza tante attività tutto l’anno, tra queste le ciaspolate in inverno e il trekking in estate.

6.Mangiare in un rifugio montano

(credit_lostilediartemide.it)

Una delle parti più belle delle vacanze di montagna è fermarsi in qualche baita o rifugio per viverne l’atmosfera conviviale e la cucina genuina. Nei dintorni di Abriola se ne trovano diversi, come per esempio Chin Up – Al nido del falco, a 1.200 metri di altitudine, immerso tra i boschi. Il locale principale, tutto di legno, ospita un ottimo ristorante dove i prodotti sono per la maggior parte a km 0, e i piatti proposti uniscono la tradizione lucana alla classica cucina di montagna. Tra salumi, paste fresche, formaggi, carne e funghi è impossibile non alzarsi da tavola soddisfatti. E per un’esperienza ancora più completa, è possibile alloggiare nelle baite tra gli alberi.

7.Visitare il santuario della Madonna di Monteforte

(credit_www.michelesantarsiere.it)

Alle pendici del Monte Pierfaone, pochi chilometri fuori da Abriola, si trova il Santuario della Madonna di Monforte. Collocato a 1.300 metri, offre un suggestivo panorama sulle montagne e sul borgo. La chiesetta è famosa soprattutto per gli importanti affreschi che custodisce nei suoi 36 metri quadri, in particolare le opere di Giovanni e Girolamo Todisco. Ogni anno, la prima domenica di giugno, i paesani si recano in pellegrinaggio al santuario per celebrare la Madonna di Monteforte.

8.Festeggiare a San Valentino ad Abriola

(credit_bioagriturismosantelia.it)

Il Santo patrono degli innamorati è strettamente legato al borgo di Abriola, dove si fermò durante il suo viaggio da Roma alla Puglia. La leggenda vuole che qui operò guarigioni miracolose e salvò gli abitanti dalla carestia, motivo per cui il suo culto divenne molto radicato. Ancora oggi, il 14 febbraio, il borgo celebra una grande festa in onore del Santo. La parte popolare della celebrazione consiste nell’accendere grandi falò lungo le vie del paese, per poi festeggiare con eventi gastronomici e rappresentazioni folkloristiche. La parte più religiosa, invece, prevede una messa per le coppie che durante quell’anno festeggiano 50 anni di matrimonio, chiamate a suggellare la sacralità dei vincoli d’amore.

9.Assaggiare la cioccolata de ‘Le Delizia’

(credit_ledeliziedisanvalentino.it)

Proprio in occasione della festività del santo patrono, è nata nel 2006 Le Delizie di San Valentino, cioccolateria artigianale di Maria e Claudia Dapoto, due sorelle che hanno deciso di portare la loro arte di Maître Chocolatier nel piccolo borgo di Abriola. Il loro laboratorio è una vera festa per gli occhi e per il palato, tra cioccolatini, sculture di cioccolato e altre creazioni, tutte nate dalla passione per la genuinità, l’amore per il territorio e l’innovazione nella tradizione. Una tappa da Le Delizie di San Valentino è obbligatoria, per una scorpacciata di cioccolato e per acquistare souvenir golosi da portare a casa come ricordo del viaggio.

10.Provare i prodotti da forno de ‘Le Antiche Tradizioni’ di Antonio Manzi

Se, passeggiando per le stradine di Abriola, vi viene un languorino da soddisfare, non c’è posto migliore de Le Antiche Tradizioni di Antonio Manzi. È un panificio con forno a legna che sforna pane, pizza a taglio, pizzette e focacce di produzione artigianale, un vero tempio di delizie salate e non solo. Le Antiche Tradizioni, infatti, è anche specializzato nei dolci, in particolare quelli tradizionali: tra i suoi banchi troverete ciambelloni, pasticceria secca e biscotti tipici.

 

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

Indice

  • 1.

    Passeggiare fino al Palazzo Baronale

  • 2.

    Visitare la Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore

  • 3.

    Scoprire i sapori tipici all’agriturismo EOS

  • 4.

    Sciare nel comprensorio Sellata-Arioso

  • 5.

    Dormire in uno chalet di montagna

  • 6.

    Mangiare in un rifugio montano

  • 7.

    Visitare il santuario della Madonna di Monteforte

  • 8.

    Festeggiare San Valentino ad Abriola

  • 9.

    Assaggiare la cioccolata de Le Delizie di San Valentino

  • 10.

    Provare i prodotti da forno de Le Antiche Tradizioni di Antonio Manzi

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×