Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


17 Dicembre 2021

Amaro Lucano Castello di San Basilio Pisticci teatro dei calanchi Terravecchia
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Pisticci

Panorama di Pisticci

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Pisticci

Conosciuta come la città bianca per le sue casette candide dai tetti rossi, Pisticci è una cittadina della provincia di Matera. Collocata a 364 metri di altitudine e vicina ai calanchi, è un luogo ricco di attrattive e famoso anche per essere la patria del celebre Amaro Lucano.

Guarda il video su Pisticci

1. Passeggiare tra le bianche “lammie”

Lammie belvedere (credit_basilicataturistica.it)

Delle numerose particolarità architettoniche che caratterizzano Pisticci, la più affascinante è rappresentata dalle casette bianche del rione Dirupo. Anticamente noto come Casalnuovo, è un dedalo intricato di “lammie” candide che la popolazione ricostruì e ripopolò dopo la rovinosa frana del 1688. Passeggiare tra le stradine del rione è davvero suggestivo, mentre per averne una vista d’insieme vi suggeriamo di affacciarvi al belvedere panoramico di fronte alla Chiesa dell’Immacolata Concezione.

2. Visitare il rione Terravecchia

La chiesa madre

Dirupo non è l’unico rione di Pisticci che merita di essere scoperto. La parte più alta del borgo si chiama rione Terravecchia ed è anche la più antica. Dedicate qualche ora alla visita delle sue bellezze storiche, tra cui il castello di epoca normanna, l’antica porta del paese, la Chiesa Madre, i ruderi della chiesa della Madonna della Stella e diversi palazzi gentilizi. Anche questo rione è caratterizzato da un nucleo di case bianche con i tetti rossi disposte su più livelli.

3. Scoprire il Castello di San Basilio

Il Castello di San Basilio

A poca distanza dalla cittadina, vicino alla strada provinciale Pisticci-mare, spicca lo splendido Castello di San Basilio, una fortezza nata come masseria fortificata nel VII secolo per mano dei monaci basiliani. I normanni lo espansero dandogli le caratteristiche di castello che presenta ancora oggi, costruendo cortili e mura, torri e giardini. Oggi il castello è privato ed è usato come location per matrimoni – unico castello in Basilicata aperto per cerimonie – ma il parco e i cortili interni sono visitabili.

4. Ammirare il Terrazzino del Melograno

Il terrazzino del melograno (credit_turismo.it)

Tra i tanti belvedere che si aprono tra le strade di Pisticci, vi suggeriamo quello che si trova alla fine di Corso Margherita. Si chiama Terrazzino del Melograno ed è famoso sia per la sua vista sia per essere un’opera architettonica di grande pregio. Realizzata da Vittorio Vitelli, è una piazzetta a due livelli ornata di archi e splendidi disegni a muro opera delle artiste sorelle Maria Teresa ed Ermelinda Romeo. Uno scorcio romantico e caratteristico in cui scattare bellissime foto ricordo.

5. Conoscere e degustare l’Amaro Lucano

Amaro lucano

Pisticci ha dato i natali al celebre liquore Amaro Lucano. La sua ricetta è segretissima, comprende più di 30 erbe e si tramanda dal 1894, ma potete scoprire la sua storia e le sue caratteristiche pregiate da Essenza Lucano, struttura nata proprio per valorizzare questo prodotto che si beve in tutto il mondo. Con una visita guidata attraverso cinque aree tematiche scoprirete colori, profumi e storia dell’Amaro Lucano, ma potrete anche degustarlo presso il cocktail bar e acquistarlo nella bottega.

6. Sapori tipici alla trattoria L’Incontro

Trattoria L’Incontro (credit_tripadvisor)

La cucina di Pisticci si rifà alla tradizione contadina, con piatti rustici e caserecci di grande gusto. Li potete assaggiare alla trattoria L’Incontro, locale caratteristico tra i vicoli del Dirupo. Dentro una ex cantina in mattoni gusterete paste caserecce, ottime pietanze a base di legumi, carne squisita e antipasti locali, in cui domina il mitico peperone crusco. Anche i dolci sono fatti in casa, come tutto in questa trattoria a conduzione familiare dove provare la calorosa ospitalità lucana.

7. Partecipare al Teatro dei Calanchi

Teatro dei Calanchi (credit_Attilio Bixio)

Se vi trovate a Pisticci tra fine luglio e i primi di agosto prendetevi una serata per partecipare al Teatro dei Calanchi, rassegna artistica che si svolge nella natura. A pochi chilometri dal paese, infatti, si trova una sorta di anfiteatro naturale caratterizzato da rocce enormi di argilla e profonde scanalature, conosciute appunto come calanchi. Ogni anno vengono organizzati spettacoli e rassegne di danza, musica e fotografia in questo luogo magico. Inoltre, per l’occasione, si può partecipare alla Calanchi XP, escursione guidata alla scoperta di un panorama davvero unico.

8. Provare l’accoglienza di Basilicata Host to Host

Home Restaurant di Basilicata Host to Host

Per valorizzare il borgo è nato il progetto Basilicata Host to Host, albergo diffuso che mette a disposizione tre appartamenti per vivere la zona come se foste abitanti locali. Due sono nel centro storico, uno sulla costa, poco lontano, ma tutti e tre sono location esclusive che vi faranno scoprire la dimensione più segreta del territorio. In ogni appartamento troverete ad accogliervi un welcome package con prodotti tipici a chilometro zero, e grazie all’Home Restaurant di Basilicata Host to Host, potrete anche degustare i migliori piatti della tradizione Lucana.

9. Acquistare un souvenir di ceramica

Laboratorio Ceramiche Artistiche

Nel corso dei secoli Pisticci ha sviluppato l’attività artigianale della lavorazione della ceramica, un’arte che ancora oggi vive tra i vicoli della cittadina. Per souvenir caratteristici e realizzati interamente a mano, recatevi al Laboratorio Ceramiche Artistiche in via Nicola Franchi: è una bottega a conduzione familiare dove troverete i lavori degli artigiani Anna Maria Pagliei e Felterino Onorati, fondatori di un’associazione che si occupa della riscoperta di antichi mestieri. Troverete manufatti stupendi, tra cui anche preziosi presepi.

10. Visitare Marina di Pisticci

Marina di Pisticci

Il comune di Pisticci si estende fino al mare, motivo per cui la cittadina può vantare più di 7 km di costa. La località si chiama Marina di Pisticci, e ha permesso al borgo di sviluppare un turismo costiero molto ricercato grazie alla sua spiaggia selvaggia e alla bellissima pineta che la costeggia. Oltre che per il mare, un giro a Marina di Pisticci è piacevole perché la località è ricca di hotel, villaggi turistici, ristoranti e locali, tra cui il resort di lusso Porto degli Argonauti, che organizza anche serate di musica live, eventi e varie attività sportive.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

Indice

  • 1.

    Passeggiare tra le bianche “lammie”

  • 2.

    Visitare il rione Terravecchia

  • 3.

    Scoprire il Castello di San Basilio

  • 4.

    Ammirare il Terrazzino del Melograno

  • 5.

    Conoscere e degustare l’Amaro Lucano

  • 6.

    Sapori tipici alla trattoria L’Incontro

  • 7.

    Partecipare al Teatro dei Calanchi

  • 8.

    Provare l’accoglienza di Basilicata Host to Host

  • 9.

    Acquistare un souvenir di ceramica

  • 10.

    Visitare Marina di Pisticci

Altro su "WayVisit"

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×