Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


1 Dicembre 2021

Lago di Pietra del Pertusillo Moliterno Musei Aiello Moliterno Oasi Bosco Faggeto Pecorino Canestrato
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Moliterno

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Moliterno

Dai suoi 879 metri di altezza Moliterno domina l’alta Val d’Agri nel cuore del parco dell’Appennino Lucano Val D’agri -Lagonegrese, il più giovane dei parchi italiani. Tra storia e cultura, Moliterno è famoso per essere il paese del celebre Pecorino Canestrato Igp.

1. Visitare il Castello di Moliterno

Una veduta del castello

Il monumento più conosciuto di Moliterno è il Castello, intorno a cui si è sviluppato il paese nel corso dei secoli. La parte che salta subito all’occhio è la massiccia torre di avvistamento probabilmente longobarda, che con i suoi 25 metri domina la vetta del colle, ma sono ben conservate anche le altre parti del maniero, espanso nel tempo sotto la dominazione dei vari popoli, tra cui Normanni e Angioini. Durante la visita al Castello potrete entrare in molti degli ambienti interni e salire in cima alla torre di avvistamento, da cui si gode un panorama magnifico sulla valle circostante.

2. Scoprire i fondaci del Pecorino Canestrato Igp

Forme di formaggio pecorino Canestrato di Moliterno IGP (foto Vini&Sapori, Wikimedia)

Il borgo di Moliterno è conosciuto in tutta Italia per la produzione del prestigioso Pecorino Canestrato Igp, formaggio dal sapore aromatico. Passeggiando tra le vie caratteristiche del paese potrete scoprire una parte fondamentale della produzione di questo formaggio: sono i fondaci, dei locali simili a cantine che dal 1700 vengono usati per stagionare il Canestrato. Si trovano solitamente al piano terra o nel seminterrato dei palazzi nobiliari, sono composti da due o tre arcate e hanno il pavimento leggermente inclinato, per consentire lo scolo delle forme.

3. Gustare la cucina tipica di Moliterno

Credits: Agriturismo La vecchia fattoria

Tra prodotti locali e antiche ricette lucane, la gastronomia di Moliterno è gustosissima. Regalatevi un pranzo in un agriturismo come La Vecchia Fattoria, immerso nella natura a pochi chilometri dal borgo. In tavola potrete provare paste tradizionali come i ferricelli, un tipo di fusillo, e i trisciddi, degli gnocchi aperti, entrambi rigorosamente fatti a mano e conditi con varie prelibatezze locali. Non mancano piatti di carne tra cui le grigliate e il famoso capretto alla lucana, ma anche salumi e formaggi di propria produzione.

4. Ammirare i palazzi nobiliari del borgo

Palazzo Valinoti

Passeggiare nel centro storico di Moliterno vuol dire scoprire i suoi eleganti palazzi nobiliari, testimonianza viva della storia e della cultura che arricchiscono la piccola cittadina. Il più famoso è Palazzo Parisi, costruito nel XIX secolo, ma sono degni di nota anche Palazzo Gilberti, ex convento del 1600, Palazzo Mobilio-Giampietro, edificio cinquecentesco che condivide il chiostro con la Chiesa del Rosario, e Palazzo Valinoti, oggi sede della Bibliomediateca Giacomo Racioppi.

5. Partecipare alla Sagra del Formaggio Pecorino Canestrato Igp

Pecorino di Moliterno

La Sagra del formaggio Pecorino Canestrato Igp si celebra il 9 e il 10 agosto dal 1982 ed è una delle feste più rappresentative del borgo. Durante l’evento vengono ideati percorsi lungo il centro storico alla scoperta della storia del prodotto, e nei luoghi caratteristici sono allestiti stand in cui è possibile degustare o acquistare il Canestrato. Inoltre, nel corso della giornata assisterete alla cagliata, la lavorazione del latte appena munto per preparare formaggi freschi.

6. Dormire nel cuore del centro storico

Credits: L’Antico Ritrovo

Non c’è niente di meglio del dormire tra i vicoli e i palazzi del centro storico per immergersi pienamente nella magia di Moliterno. Il b&b L’Antico Ritrovo, per esempio, è in una posizione che permette di raggiungere tutte le attrazioni principali del borgo. Vi accoglierà in un ambiente rustico, con sei camere confortevoli e una ricca colazione fatta in casa con tanti prodotti tipici locali.

7. Visitare i MAM – Musei Aiello Moliterno

Credits: MAM Musei Aiello Moliterno

Moliterno è un borgo ricco di cultura come testimonia il MAM, un complesso di 7 musei, ognuno dedicato a una diversa forma d’arte: un vero unicum nel panorama culturale meridionale, che conserva e espone opere dei maggiori artisti dell’800 e del 900. Il MAM in via Rosario ospita una mostra permanente di arte contemporanea, mentre dei due MAM dentro Palazzo Aiello uno racconta il Novecento lucano, l’altro è il Museo del Paesaggio. Interessante anche il MAM Museo della ceramica, una raccolta di Ceramica Vietrese del ‘900. Completano l’offerta il MAM Casa Museo Domenico Aiello, dove ammirare opere pittoriche di artisti lucani dell’Ottocento, il MAM Biblioteca Lucana Angela Aiello, che contiene una ricca collezioni di libri dei maggiori scrittori della regione, e il MAM Arte Moderna, ospitato dai quattro piatti di uno splendido palazzo liberty.

8. Passeggiare nell’Oasi Naturale Bosco Faggeto

Credits: CEAS “Oasi Bosco Faggeto”

Ad appena 5 km da Moliterno si trova l’Oasi Naturale Bosco Faggeto, una fitta foresta in cui potrete concedervi qualche ora di relax nel verde. I 350 ettari del parco sono percorsi da suggestivi sentieri che si snodano tra faggi secolari, tigli, querce, aceri e pioppi, e sono popolati da specie come volpi, lepri e ricci, facili da avvistare durante una passeggiata. Il bosco è particolarmente ricco di fascino in autunno, quando gli alberi si tingono di mille colori, e in primavera, quando sboccia una grande varietà di orchidee spontanee.

9. Una gita al Lago di Pietra del Pertusillo

Lago di Pietra (credits: La Primula)

Dedicate una giornata alla visita del Lago di Pietra del Pertussilo, affascinante bacino artificiale a 532 metri di altezza. Si estende per circa 75 km quadrati e le sue acque sono destinate all’irrigazione di oltre 35.000 ettari di terreno tra Basilicata e Puglia, oltre che a creare energia idroelettrica. Il paesaggio che circonda il lago è un susseguirsi di castagneti e faggeti dove passeggiare o andare in mountain bike, e il territorio è ideale per gli amanti del birdwatching, oltre che per gli appassionati di pesca sportiva.

10. Visitare il parco archeologico di Grumentum

Parco archeologico di Grumentum

Un’altra bella gita di una giornata è possibile farla al parco archeologico di Grumentum, importante sito dove si trova un’antica colonia romana. Il parco dista appena 9 km da Moliterno, infatti la storia racconta che il borgo sia nato proprio dopo la distruzione e l’invasione di Grumentum avvenuta ad opera dei Saraceni tra l’872 e il 975. Visitare il parco è un affascinante viaggio nel tempo, tra le rovine del vecchio centro abitato quali l’anfiteatro, le terme e l’acquedotto, oltre a mostre temporanee e i numerosi reperti esposti nel Museo Archeologico.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

Indice

  • 1.

    Visitare il Castello di Moliterno

  • 2.

    Scoprire i fondaci del Pecorino Canestrato Igp

  • 3.

    Gustare la cucina tipica di Moliterno

  • 4.

    Ammirare i palazzi nobiliari del borgo

  • 5.

    Partecipare alla Sagra del Formaggio Pecorino Canestrato Igp

  • 6.

    Dormire nel cuore del centro storico

  • 7.

    Visitare i MAM - Musei Aiello Moliterno

  • 8.

    Avvistare le tartarughe marine nella Riserva Naturale di Metaponto

  • 9.

    Una gita al Lago di Pietra del Pertusillo

  • 10.

    Visitare il parco archeologico di Grumentum

Altro su "WayVisit"

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×