Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Vuoi segnalare un libro sulla Basilicata?
Scrivici a basilicata@wayglo.it


WayBook

Il cuoco dell’imperatore, un ritratto inedito di Federico II e del suo tempo

Alla corte di Federico II di Svevia la cucina era una cosa seria. Anzi serissima. Lo stesso imperatore scrisse due libri sul tema, Il Meridionale, un ricettario pensato principalmente per la cucina di corte, e il più aulico Liber de coquina, un compendio gastronomico redatto in latino volgare contenente ricette che vengono preparate ancora oggi.
Non stupisce quindi che il giornalista e scrittore lucano Raffaele Nigro abbia dedicato a Guaimaro delle Campane, il cuoco dello “stupor mundi”, un romanzo in cui storia, gastronomia e avventura si fondono perfettamente. È Il cuoco dell’imperatore, edito da La nave di Teseo.

Nigro fa iniziare la vicenda nel 1208 a Melfi, città di origine dello stesso autore e del protagonista, un giovane Guaimaro che, accusato di aver ucciso due ebrei, scappa dal suo paese e arriva in Sicilia, insieme ad alcuni soldati. Giunto a Messina, gli capita di incontrare il giovane re Federico, che non riusciva ad andare di corpo. Il fuggiasco prepara al sovrano una tisana che risolve il regal problema e questi, per premiarlo, lo chiama a sé come cuoco, medico di corte e come figura addetta alla salvaguardia della sua salute. Da questo momento in poi i due gireranno mezza Europa, dalla Germania a Gerusalemme, e rimarranno fianco a fianco per mezzo secolo, condividendo vittorie e sconfitte, importanti momenti storici e altri di semplice vita quotidiana.

Una lettura ricca di curiosità, scorrevole, colta e irriverente, che pone l’accento sulla complessa personalità del monarca e del rapporto ambivalente che aveva con il cibo, tra le inquietudini salutistiche e i piaceri della buona tavola.

Il libro è dedicato a Walter Pedullà, celebre saggista e critico letterario che Nigro definisce con affetto “Amico e maestro che ha attraversato con ironia e acume critico il Novecento Italiano”.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Prezzo: 20,90 €
Pagine: 752
Editore: La nave di Teseo
Isbn: 9788834607909

Condividi:


24 Novembre 2021

Federico II di Svevia Guaimaro delle Campane Melfi Raffaele Nigro

Forse potrebbero interessarti

Basilicata Bikeways, la prima mappa delle ciclovie lucane

Basilicata Bikeways, la prima mappa delle ciclovie lucane

Isabella Morra alla corte dei Sanseverino, la realtà della poesia

Isabella Morra alla corte dei Sanseverino, la realtà della poesia

"Jonio", racconti di mare e di emozioni

"Jonio", racconti di mare e di emozioni

"Cronache di un borgo e delle sue donne", viaggio nel tempo a Muro Lucano

"Cronache di un borgo e delle sue donne", viaggio nel tempo a Muro Lucano

Le memorie di una brigantessa, tra realtà e finzione

Le memorie di una brigantessa, tra realtà e finzione

Muro Lucano, tra ricordi e storia

Muro Lucano, tra ricordi e storia

Magia in vernacolo: le poesie dialettali lucane

Magia in vernacolo: le poesie dialettali lucane

Racconti fantastici per i bambini di oggi e di ieri

Racconti fantastici per i bambini di oggi e di ieri

L'entusiasmante storia di Potenza, tra miracoli e libertà

L'entusiasmante storia di Potenza, tra miracoli e libertà

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Come eravamo. Potenza 1857-1950

“Tra le genti di Lucania”, un diario di viaggio avventuroso ed entusiasmante

“Tra le genti di Lucania”, un diario di viaggio avventuroso ed entusiasmante

Teresa Motta: il coraggio della giustizia

Teresa Motta: il coraggio della giustizia

Cristo si è fermato a Eboli, diario (postumo) di Carlo Levi nelle terre lucane

Cristo si è fermato a Eboli, diario (postumo) di Carlo Levi nelle terre lucane

La Storia di Potenza, dalla Preistoria ai giorni nostri

La Storia di Potenza, dalla Preistoria ai giorni nostri

Matera Explora. Guida della città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici

Matera Explora. Guida della città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Basilicata Bikeways. La ciclovia dei Boschi sacri

Basilicata Bikeways. La ciclovia dei Boschi sacri

La Storia di Matera, dalla preistoria ai giorni nostri

La Storia di Matera, dalla preistoria ai giorni nostri

Matera, le 100 meraviglie (+1)

Matera, le 100 meraviglie (+1)

Basilicata, le 100 meraviglie (+1) tutte in un volume

Basilicata, le 100 meraviglie (+1) tutte in un volume
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×