Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Vuoi segnalare un libro sulla Basilicata?
Scrivici a basilicata@wayglo.it


WayBook

Isabella Morra alla corte dei Sanseverino, la realtà della poesia

“D’un alto monte onde si scorge il mare / miro sovente io, tua figlia Isabella, / s’alcun legno spalmato in quello appare / che di te, padre, a me doni novella”.

Di Isabella Morra, delicata poetessa triste di Favale – oggi Valsinni –  barbaramente trucidata dai fratelli nel 1545, non sono rimasti che 10 sonetti e tre canzoni. Poco, ma abbastanza per farne un’icona la cui vita continua ad essere fonte di ispirazione per molti.

Da Benedetto Croce in poi, in molti hanno tentato di fare luce sulla sua figura di scrittrice e donna. Pasquale Montesano, autore di “Isabella Morra alla corte dei Sanseverino”, Altrimedia editore, ha cercato di far emergere la realtà storica della giovane al di là delle divagazioni poetiche che le hanno conferito, talvolta, un’allure stereotipata.

In particolare, Montesano, ha cercato di delineare la figura di Isabella lontana dal feudo di Favale, con particolare riferimento al periodo in cui soggiornò alla corte dei Sanseverino di Bisignano, in Calabria. Qui, la poetessa si fermò per circa due anni, dal 1543 al 1545, e fu la dama di compagnia di Felicia Sanseverino, figlia di Giulia Orsini. In questo lasso di tempo Isabella, la cui vita sarebbe stata stroncata di lì a poco – durante le feste di Natale – per una presunta relazione con Don Diego, barone di Nova Siri, poté approfondire la conoscenza delle arti e della vita.

“Isabella Morra alla corte dei Sanseverino”, è un libro “scritto con la passione del poeta e la precisione del giallista”, come si legge nella prefazione al volume di Raffaele Nigro e costituisce un’imperdibile analisi alla poetessa più amata della Basilicata.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Prezzo: 24 euro
Pagine: 320
Editore: Altrimedia Editore
Collana: A sud della storia
EAN: 9788869600593

Condividi:


14 Giugno 2022

a Altrimedias editore Isabella Morra Sanseverino Valsinni

Forse potrebbero interessarti

Basilicata Bikeways, la prima mappa delle ciclovie lucane

Basilicata Bikeways, la prima mappa delle ciclovie lucane

"Jonio", racconti di mare e di emozioni

"Jonio", racconti di mare e di emozioni

"Cronache di un borgo e delle sue donne", viaggio nel tempo a Muro Lucano

"Cronache di un borgo e delle sue donne", viaggio nel tempo a Muro Lucano

Le memorie di una brigantessa, tra realtà e finzione

Le memorie di una brigantessa, tra realtà e finzione

Muro Lucano, tra ricordi e storia

Muro Lucano, tra ricordi e storia

Magia in vernacolo: le poesie dialettali lucane

Magia in vernacolo: le poesie dialettali lucane

Racconti fantastici per i bambini di oggi e di ieri

Racconti fantastici per i bambini di oggi e di ieri

L'entusiasmante storia di Potenza, tra miracoli e libertà

L'entusiasmante storia di Potenza, tra miracoli e libertà

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Come eravamo. Potenza 1857-1950

“Tra le genti di Lucania”, un diario di viaggio avventuroso ed entusiasmante

“Tra le genti di Lucania”, un diario di viaggio avventuroso ed entusiasmante

Teresa Motta: il coraggio della giustizia

Teresa Motta: il coraggio della giustizia

Il cuoco dell’imperatore, un ritratto inedito di Federico II e del suo tempo

Il cuoco dell’imperatore, un ritratto inedito di Federico II e del suo tempo

Cristo si è fermato a Eboli, diario (postumo) di Carlo Levi nelle terre lucane

Cristo si è fermato a Eboli, diario (postumo) di Carlo Levi nelle terre lucane

La Storia di Potenza, dalla Preistoria ai giorni nostri

La Storia di Potenza, dalla Preistoria ai giorni nostri

Matera Explora. Guida della città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici

Matera Explora. Guida della città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Basilicata Bikeways. La ciclovia dei Boschi sacri

Basilicata Bikeways. La ciclovia dei Boschi sacri

La Storia di Matera, dalla preistoria ai giorni nostri

La Storia di Matera, dalla preistoria ai giorni nostri

Matera, le 100 meraviglie (+1)

Matera, le 100 meraviglie (+1)

Basilicata, le 100 meraviglie (+1) tutte in un volume

Basilicata, le 100 meraviglie (+1) tutte in un volume
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×