Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Vuoi segnalare un libro sulla Basilicata?
Scrivici a basilicata@wayglo.it


WayBook

Gli 8 libri sulla Basilicata che non puoi non avere

Ci sono alcuni libri che ogni sognatore amante della Basilicata non può non avere nella propria biblioteca.

Si tratta dei volumi di Typimedia Editore: pagine esaltanti, tra storia, magia e curiosità che offrono informazioni e spunti per ogni viaggiatore, anche per quelli che amano percorrere chilometri ben aggrappati al divano di casa propria.

Le meraviglie si svelano pagina dopo pagina, al ritmo che ciascuno intende imprimere al proprio “pellegrinaggio”. Si attraverseranno strade che districano radici dell’anima ed altre che aprono, invece, varchi spazio-temporali da cui per riemergere, a volte, non basta chiudere il libro.

Grazie a questi 8 volumi si parte alla scoperta di luoghi che ci appartengono, di storie e di personaggi indimenticabili. Che restano dentro.

Quali sono?

Ecco gli 8 libri sulla Basilicata da avere in libreria:

  • La Storia di Potenza
  • La storia di Matera
  • Come eravamo – Potenza (1857 – 1950)
  •  Matera –Le 100 meraviglie + 1 
  • Basilicata – Le 100 meraviglie +1 
  • La mappa delle ciclovie in Basilicata
  • La ciclovia dei Boschi sacri: da Pescopagano a Castrovillari
  • La ciclovia dei due mari: da Policoro a Maratea (partendo da Matera)

LA STORIA DI POTENZA

La Storia di Potenza

Potenza è spesso percepita come una città senza storia. Ovviamente, non è così. Tutt’altro: in un saliscendi emozionale dal paleolitico all’età contemporanea “La Storia di Potenza – dalla preistoria ai giorni nostri”, a cura di Alessandra Accardo, è un volume che si legge d’un fiato, alla scoperta delle culture e dei personaggi grandiosi che si sono mescolati, scontrati, in ogni caso incontrati e arricchiti sul suolo potentino. Con una forza che ancora percuote l’aria della città. Tutti sono passati da qui: lucani, romani, longobardi, bizantini, normanni… e tutti hanno lasciato un segno tangibile, da qualche parte. Potenza è una città che ama giocare col mistero e che si diverte ad essere svelata. In una danza di personalità indimenticabili che si allacciano le une alle altre attraverso le ere,  prese tutte ugualmente dal febbrile turbinio che tutto sottende.

LA STORIA DI MATERA

La Storia di Matera

Matera non ha certo bisogno di presentazioni. La sua bellezza è ormai diventata leggendaria. Oggi, sembra quasi impossibile ritornare con la mente a quando era considerata una vergogna nazionale. Al contrario, nei Sassi si è sempre colti da un senso di gratitudine profonda per la meraviglia che divampa come un fuoco benigno tra le scalette e le stradine. Ma per capirla davvero occorre addentrarsi nei meandri della sua storia. “La storia di Matera dalla preistoria ai giorni nostri” a cura di Silvia Trupo, ci permette di attraversare la città con la consapevolezza dei tanti fatti che l’hanno resa ciò che è, alle radici dell’anima di una delle città più antiche del mondo.

COME ERAVAMO – POTENZA – 1857 – 1950

“Come eravamo – Potenza (1857 – 1950)“, a cura di Antonietta Pastore, è uno di quei libri che attivano subito l’immaginazione, senza bisogno di seguire un ordine cronologico. Del resto, questo è un dettaglio valido per tutti i libri di Typimedia che sembra abbiano proprio la prerogativa di voler essere scoperti seguendo unicamente la schizofrenia variopinta del momento. Questo aspetto, però, diventa particolarmente significativo in questo volume. Le sue pagine, infatti, propongono decine di vecchie foto, uscite da vecchi bauli di famiglia. Ritraggono momenti particolari della vita dei potentini: la magia delle feste a inizio 1900, i momenti – tragici – della seconda guerra mondiale, dell’ascesa del fascismo o del bombardamento, ma raccontano anche dettagli di vita potentina in un altro tempo. Un viaggio che piacerà a tutti i nostalgici e a quanti sono curiosi di scoprire se la Potenza che c’era esiste ancora oggi, da qualche parte, oppure no.

MATERA – LE 100 MERAVIGLIE + 1 

Matera, le 100 meraviglie (+1)

“Matera – Le 100 meraviglie (+1)“ a cura di Sabrina Fiorino, è una ricerca della Città dei Sassi più vera e, insieme, più insolita, consapevole della volontà di questa città a stupire non solo con i soliti itinerari, ma anche svelando varchi che mettano in connessione luoghi, aneddoti e credenze, magie e storia. In un tour incantato che guarda al cinema e all’arte contemporanea, per poi perdersi negli “affascini” della Matera più antica.

BASILICATA -LE 100 MERAVIGLIE + 1

Basilicata, le 100 meraviglie (+1)

“Le 100 meraviglie (+1) della Basilicata“, a cura di Michele Taddonio, è un saliscendi tra i luoghi più incantevoli della Lucania, un piccolo e affascinante prontuario da utilizzare (non solo) in caso di una vacanza in questa straordinaria regione del Mezzogiorno. In un crescendo di emozioni che deriva dal descrivere i luoghi più belli ma vivendoli, intensamente, con l’ausilio di tutti i propri sensi. Un rimando onirico – lirico alla poesia e alla musica ci fa avventurare in un itinerario lucano sempre diverso, dove nulla è scontato e tutto è da svelare e rivelare – più e più volte – con il piacere continuo dell’aprirsi alla Meraviglia.

LA MAPPA DELLE CICLOVIE IN BASILICATA

“Basilicata bikeways – La mappa delle ciclovie lucane”, a cura di Manuela Lapenta, Simon Laurenzana e Gerardo Smaldone, è la prima mappa  con tutti gli itinerari in bicicletta della regione, ed è la compagna ideale per tutti coloro i quali vogliono scoprire la Basilicata in maniera autonoma e non convenzionale, convinti che il modo migliore pper godersi il viaggio sia prendersi tutto il tempo necessario, percorrendo le strade lentamente e fermandosi ovunque si ritenga necessario, anche solo per assaporare la dolcezza di un tramonto o di uno scenario velato da una nube inaspettata.  Essenziale per tutti i sognatori che non temono la fatica.

LA CICLOVIA DEI BOSCHI SACRI – DA PESCOPAGANO A CASTROVILLARI

“Basilicata – Da Pescopagano a Castrovillari”  è un volume dedicato ai cicloturisti e a coloro i quali non hanno paura di affrontare salite impervie e spericolate discese sulle due ruote. In uno scenario fiabesco, i curatori Manuela Lapenta, Simon Laurenzana e Gerardo Smaldone si mettono in viaggio su un percorso di oltre 450 km diviso in 10 tappe. Non solo: gli autori offrono spunti, descrivono le curiosità, elargiscono consigli e approfondimenti tecnici per poter affrontare al meglio gli spostamenti (molti dei quali impegnativi).

LA CICLOVIA DEI DUE MARI – DA POLICORO A MARATEA (PARTENDO DA MATERA)

Siete pronti a salire di nuovo in sella alla bici per pedalare nella Basilicata più autentica? Allora si parte per un nuovo cicloviaggio!  Basilicata Bikeways. La ciclovia dei due mari, da Policoro a Maratea (partendo da Matera) è il secondo volume della collana “Le Tartarughine” dedicato al cicloturismo in Basilicata. Curata dagli stessi autori de La ciclovia dei Boschi sacri, da Pescopagano a Castrovillari, i tre lucani doc – Manuela Lapenta, Simon Laurenzana (testi), Gerardo Smaldone (grafiche) e con le foto di Salvatore Laurenzana – che hanno reso la bici un mezzo non solo di trasporto, ma anche di libertà e di rivoluzione sociale, questa guida è uno strumento indispensabile sia per i cicloturisti in cerca di nuovi luoghi da scoprire al di fuori dei circuiti turistici tradizionali, sia per i lucani che vogliono ancora stupirsi per le bellezze che questa parte selvaggia d’Italia sa regalare.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Condividi:


2 Dicembre 2022

basilicata consigli di lettura consigli di viaggio cosa comprare la storia di Potenza lettori libri libri da avere meraviglie potenza turismo in Basilicata

Forse potrebbero interessarti

Basilicata - La ciclovia dei due mari, da Policoro a Maratea (partendo da Matera)

Basilicata - La ciclovia dei due mari, da Policoro a Maratea (partendo da Matera)

"Sopra un cielo a comando", viaggio (onirico) nella Basilicata della scienza

"Sopra un cielo a comando", viaggio (onirico) nella Basilicata della scienza

Basilicata Bikeways, la prima mappa delle ciclovie lucane

Basilicata Bikeways, la prima mappa delle ciclovie lucane

Isabella Morra alla corte dei Sanseverino, la realtà della poesia

Isabella Morra alla corte dei Sanseverino, la realtà della poesia

"Jonio", racconti di mare e di emozioni

"Jonio", racconti di mare e di emozioni

"Cronache di un borgo e delle sue donne", viaggio nel tempo a Muro Lucano

"Cronache di un borgo e delle sue donne", viaggio nel tempo a Muro Lucano

Le memorie di una brigantessa, tra realtà e finzione

Le memorie di una brigantessa, tra realtà e finzione

Muro Lucano, tra ricordi e storia

Muro Lucano, tra ricordi e storia

Magia in vernacolo: le poesie dialettali lucane

Magia in vernacolo: le poesie dialettali lucane

Racconti fantastici per i bambini di oggi e di ieri

Racconti fantastici per i bambini di oggi e di ieri

L'entusiasmante storia di Potenza, tra miracoli e libertà

L'entusiasmante storia di Potenza, tra miracoli e libertà

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Come eravamo. Potenza 1857-1950

“Tra le genti di Lucania”, un diario di viaggio avventuroso ed entusiasmante

“Tra le genti di Lucania”, un diario di viaggio avventuroso ed entusiasmante

Teresa Motta: il coraggio della giustizia

Teresa Motta: il coraggio della giustizia

Il cuoco dell’imperatore, un ritratto inedito di Federico II e del suo tempo

Il cuoco dell’imperatore, un ritratto inedito di Federico II e del suo tempo

Cristo si è fermato a Eboli, diario (postumo) di Carlo Levi nelle terre lucane

Cristo si è fermato a Eboli, diario (postumo) di Carlo Levi nelle terre lucane

La Storia di Potenza, dalla Preistoria ai giorni nostri

La Storia di Potenza, dalla Preistoria ai giorni nostri

Matera Explora. Guida della città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici

Matera Explora. Guida della città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Basilicata Bikeways. La ciclovia dei Boschi sacri

Basilicata Bikeways. La ciclovia dei Boschi sacri
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×