Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Vuoi segnalare un libro sulla Basilicata?
Scrivici a basilicata@wayglo.it


WayBook

Magia in vernacolo: le poesie dialettali lucane

I dialetti ci riportano a dimensioni legate all’infanzia o all’adolescenza. Sono lacci tesi che ci legano a un gruppo, che richiamano a un’identità e da cui non si può scappare. Perché le espressioni in vernacolo rimangono impresse in qualche angolo della nostra mente e non aspettano altro che di poter riaffiorare. Con loro, riemergono pezzi importanti di storia collettiva.

Nel libro che raccoglie i componimenti selezionati nell’ambito del III concorso di Poesia Dialettale Lucana, indetto dal CID – Centro Internazionale di Dialettologia, dell’Università degli Studi della Basilicata, il rimando alla tradizione, alla varietà dei tessuti culturali e semantici è evidente, così come anche la condivisione di spazi mentali e concreti estremamente più ampi. Ne è un esempio la poesia “L’olocaustë”in dialetto aviglianese di Lucia Ridolfi:

“Andri e Tati só statë arrëstatë. Nda nu cambë r’ànnë purtatë. Ma èrnë pëccënénnë nunn_avèrnë fattë niéndë. Šucuarnë pë ppassà lu tiémbë./ Andri e Tati sono state arrestate in un campo le hanno portate. Ma erano piccole non avevano fatto niente. Giocavano per passare il tempo. Nessuno gli aveva detto che non erano di razza perfetta”.

Qui, si racconta la vergogna assoluta dell’olocausto vissuta da due bambine molto piccole, all’epoca dei fatti, Andra e Tatiana Bucci, scampate per miracolo allo sterminio forse perché considerate – erroneamente – gemelle. Fa effetto leggere questa vicenda in una lingua che ci aspetteremmo “chiusa”, legata unicamente a uno specifico territorio, e che, invece, diventa un fantastico ponte verso l’alterità e il valore straordinario delle differenze.

Il dialetto, però, diventa la lingua d’elezione anche per la narrazione avvincente di fatti che appartengono esclusivamente alla comunità locale fino a diventare vere e proprie leggende del territorio come nel caso di Domenico Di Giorgio che, nel dialetto di Bernalda, racconta la storia di una donna, considerata una reietta, di nome Maria dalla lunghissima chioma scura. Il suo tratteggio è ancora più vero e disarmante in vernacolo: “Sòp’u gran fuóssë e ndo ttutt’u paísë, lë canuššèvënë, purtav’u nómë Maríë. Sërvèvë chë ffà assurmà o fórsë tënèvë l’apilessíë. / Sopra il gran fosso e in tutto il paese, la conoscevano, portava il nome Maria. La usavano per metter paura o forse soffriva di epilessia…”

I versi si susseguono per quasi 200 pagine con parole che a volte sentiamo come nostre; altre volte, invece, ci suonano estranee e incomprensibili come fossero formule magiche in grado di aprire porte segrete dietro alle quali si celano tesori.

Sono le parole di Cancellara, di Matera, di Missanello, di Montalbano Jonico…

Immediatamente, si è trascinati dal desiderio di impararle perché producono una musica che sembra rimandare a differenze che rendono ogni cosa  ncora più bella. Perché, come scrive la giovane poetessa Debora Bochiccio, in dialetto potentino,allieva della professoressa del CID Patrizia Del Puente (citata nel componimento): “A déngua dialettalë nóië l’amma tutelà, accuššì da qui a ccènd’annë anguórë gnë sarà!/La lingua dialettale noi dobbiamo tutelare, così tra cento anni ancora ci sarà!

Scarica il volume 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Condividi:


14 Gennaio 2022

Cid Del Puente dialetti III concorso di Poesia Dialettale Lucana

Forse potrebbero interessarti

Basilicata - La ciclovia dei due mari, da Policoro a Maratea (partendo da Matera)

Basilicata - La ciclovia dei due mari, da Policoro a Maratea (partendo da Matera)

Gli 8 libri sulla Basilicata che non puoi non avere

Gli 8 libri sulla Basilicata che non puoi non avere

"Sopra un cielo a comando", viaggio (onirico) nella Basilicata della scienza

"Sopra un cielo a comando", viaggio (onirico) nella Basilicata della scienza

Basilicata Bikeways, la prima mappa delle ciclovie lucane

Basilicata Bikeways, la prima mappa delle ciclovie lucane

Isabella Morra alla corte dei Sanseverino, la realtà della poesia

Isabella Morra alla corte dei Sanseverino, la realtà della poesia

"Jonio", racconti di mare e di emozioni

"Jonio", racconti di mare e di emozioni

"Cronache di un borgo e delle sue donne", viaggio nel tempo a Muro Lucano

"Cronache di un borgo e delle sue donne", viaggio nel tempo a Muro Lucano

Le memorie di una brigantessa, tra realtà e finzione

Le memorie di una brigantessa, tra realtà e finzione

Muro Lucano, tra ricordi e storia

Muro Lucano, tra ricordi e storia

Racconti fantastici per i bambini di oggi e di ieri

Racconti fantastici per i bambini di oggi e di ieri

L'entusiasmante storia di Potenza, tra miracoli e libertà

L'entusiasmante storia di Potenza, tra miracoli e libertà

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Come eravamo. Potenza 1857-1950

“Tra le genti di Lucania”, un diario di viaggio avventuroso ed entusiasmante

“Tra le genti di Lucania”, un diario di viaggio avventuroso ed entusiasmante

Teresa Motta: il coraggio della giustizia

Teresa Motta: il coraggio della giustizia

Il cuoco dell’imperatore, un ritratto inedito di Federico II e del suo tempo

Il cuoco dell’imperatore, un ritratto inedito di Federico II e del suo tempo

Cristo si è fermato a Eboli, diario (postumo) di Carlo Levi nelle terre lucane

Cristo si è fermato a Eboli, diario (postumo) di Carlo Levi nelle terre lucane

La Storia di Potenza, dalla Preistoria ai giorni nostri

La Storia di Potenza, dalla Preistoria ai giorni nostri

Matera Explora. Guida della città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici

Matera Explora. Guida della città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Come eravamo. Potenza 1857-1950

Basilicata Bikeways. La ciclovia dei Boschi sacri

Basilicata Bikeways. La ciclovia dei Boschi sacri
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×