Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayMovies

Savoia di Lucania e Giovanni Passannante, il cuoco lucano che fa discutere ancora oggi

Salvia o Savoia di Lucania? È la delicata querelle che riguarda una parte incantevole della terra lucana. Solo due lettere di differenza che racchiudono, però, una significativa pagina di storia. Si tratta di una vicenda particolare, ricca di sofferenza, atrocità, follia e passione di cui ancora oggi si discute e per cui gli abitanti del paese hanno assunto una posizione di protesta.

Ma andiamo con ordine: l’imponente castello e il caratteristico borgo medievale del comune del Melandro sono la cornice scelta dal regista Sergio Colabona per raccontare gli avvenimenti biografici e umani del cuoco lucano, Giovanni Passannante, che nel novembre 1878, attentò alla vita di re Umberto I.

L’idea del regista e del gruppo guidato dall’attore rivellese di teatro Ulderico Pesce era quella rivalutare la persona «ingiustamente infangata e poi fatta cadere nell’oblio»: Passannante vendette la propria giacchetta per otto soldi e comprò un coltello per compiere un attentato al Re d’Italia. Fortunatamente gli procurò solo qualche graffio (con un temperino incapace di offendere), ma comunque venne condannato a morte. Successivamente fu graziato e sbattuto a marcire in un posto segreto e, infine, imprigionato in un manicomio criminale dove morì nel 1910. Al lucano gli fu negata la sepoltura e il cranio venne esposto nel Museo Criminologico di Roma.

Nasce, quindi, l’esigenza dei protagonisti di intraprendere una lunga battaglia con l’intento di dare sepoltura ai resti del cuoco anarchico. Così un teatrante, un giornalista e un cantante raggiungono piazze e teatri per porre l’attenzione sul giovane lucano, spinto da idee mazziniane, il quale con un gesto “politico”, cerca di scuotere un’Italia unita ma non giusta, che ha tradito gli ideali risorgimentali. Nel loro percorso, i tre uomini si scontrano con l’indifferenza e l’inconsapevolezza delle persone, ma la missione si concluderà positivamente nel maggio 2007, data in cui Giovanni Passannante verrà tumulato nel cimitero del paese che gli diede i natali.

L’opera è ambientata anche a Rivello, nella valle del Noce, territorio incontaminato e surreale. Le scene rappresentano gli angoli più originali del suo centro storico: Piazza Umberto I, Piazza Regina Margherita, San Michele, Madonna del Popolo e San Costantino.

Anche Satriano di Lucania riesce a impreziosire la pellicola con tutta la sua meraviglia, così come anche la città dei Sassi. I borghi lucani portati sul grande schermo evidenziano la fase cruciale della vita dell’anarchico lucano in cui matura la sua consapevolezza politica e, dunque, progetta il terribile gesto.

Come vi abbiamo precedentemente annunciato, dietro questa storia, c’è un aneddoto importante: il paesino lucano ha “perso” il suo nome originale, infatti, per graziare Passannante, i Savoia decisero che il territorio non avrebbe più dovuto chiamarsi “Salvia”, come era stato fino ad allora, bensì “Savoia di Lucania”, in onore alla dinastia regale che era stata oltraggiata dal gesto dell’anarchico che a Salvia era nato.

Una scelta che ha provocato enormi proteste e un determinato dissenso nella comunità locale. Gli abitanti non hanno mai accettato l’imposizione e hanno continuato a chiamarlo “Salvia di Lucania”… e lo fanno ancora oggi! Ma non mancano anche coloro che risultano contrari ad un nuovo cambiamento, pertanto, resta il dibattito nell’opinione pubblica. Curiosi di saperne di più? Non vi resta che gustarvi il lavoro cinematografico.

Il film, di 80 minuti circa, vede anche la partecipazione di attori come Ninni Bruschetta, Roberto Citran, Alberto Gimignani, Maria Letizia Gorga, Luca Lionello, Massimo Olcese, Ulderico Pesce, Andrea Satta, Bebo Storti, Fabio Troiano, Andrea Buscemi, Niki Giustini, Andrea Lolli, Veronica Gentili, Marco Bianchi Merisi, Pietro Biondi, Jerry Mastrodomenico, Timisoara Pinto, Gianluca Belardi, Maria Cristina Blu, Manuela Ungaro e Francesca Giordani.

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Genere

    Drammatico, storico

  • Data di uscita

    24 Giugno 2011

  • Anno

    2010

  • Regia

    Sergio Colabona

  • Luoghi

    Savoia di Lucania, Rivello, Satriano di Lucania, Matera

WayMovies

"Scordato", capolavoro di Papaleo tra Lauria e Maratea

"Scordato", capolavoro di Papaleo tra Lauria e Maratea

“The Young Messiah”: Gesù scopre, a Matera, la sua missione nella vita terrena

“The Young Messiah”: Gesù scopre, a Matera, la sua missione nella vita terrena

“Un giorno della vita”: l’amore per il cinema raccontato nelle città federiciana

“Un giorno della vita”: l’amore per il cinema raccontato nelle città federiciana

“Montedoro”: un film sull’anima di Craco, il paese fantasma della Basilicata

“Montedoro”: un film sull’anima di Craco, il paese fantasma della Basilicata

“Amore Oggi”, Irsina e Matera tessere di un desiderio d'amore

“Amore Oggi”, Irsina e Matera tessere di un desiderio d'amore

“Lucania – Terra, Sangue e Magia”: un padre e una figlia lottano per difendere la propria terra e libertà

“Lucania – Terra, Sangue e Magia”: un padre e una figlia lottano per difendere la propria terra e libertà

Leggi anche

"Scordato", capolavoro di Papaleo tra Lauria e Maratea

"Scordato", capolavoro di Papaleo tra Lauria e Maratea

“The Young Messiah”: Gesù scopre, a Matera, la sua missione nella vita terrena

“The Young Messiah”: Gesù scopre, a Matera, la sua missione nella vita terrena

“Un giorno della vita”: l’amore per il cinema raccontato nelle città federiciana

“Un giorno della vita”: l’amore per il cinema raccontato nelle città federiciana

“Montedoro”: un film sull’anima di Craco, il paese fantasma della Basilicata

“Montedoro”: un film sull’anima di Craco, il paese fantasma della Basilicata

“Amore Oggi”, Irsina e Matera tessere di un desiderio d'amore

“Amore Oggi”, Irsina e Matera tessere di un desiderio d'amore

“Lucania – Terra, Sangue e Magia”: un padre e una figlia lottano per difendere la propria terra e libertà

“Lucania – Terra, Sangue e Magia”: un padre e una figlia lottano per difendere la propria terra e libertà
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×