Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayMovies

“Scordato”, capolavoro di Papaleo tra Lauria e Maratea

Scordato è un film di Rocco Papaleo, con Giorgia, Simone Corbisiero e Angela Curri, che racconta la vicenda di Orlando Bevilacqua (Rocco Papaleo), un accordatore di pianoforti che vive senza particolari slanci a Salerno, e che è colto da un terribile mal di schiena. Ad aiutarlo, ci penserà Olga, una fisioterapista (Giorgia) che gl’impone un viaggio alla ricerca della sua “postura” da ragazzo…

Ci sono dei film che fanno moltissimo rumore; persino troppo e il loro frastuono – al limite del fastidioso – c’impone di dare loro molto più peso di quello che meriterebbero. Spesso, si tratta di grandi produzioni che hanno notevoli capacità di diffusione alle spalle.

Ma poi, per fortuna, ci sono le “altre” pellicole: quelle che dovrebbero fare molto rumore ma che, invece, rimangono garbate e meravigliose sinfonie cantate in sordina.

“Scordato” di Rocco Papaleo è forse tra questi ultimi ed è un bellissimo, divertente, amaro, poetico e ironico film d’autore. 

Girato quasi interamente in Basilicata, tra Lauria, Maratea e Trecchina è una riflessione sul tempo che passa, su se stessi, sulla voglia di ricominciare a vivere e di fare in modo che il bambino o il ragazzo che siamo stati sia orgoglioso di ciò che siamo diventati. 

Una scena del film

Un approfondimento psicologico del proprio animo ma anche un scommessa su se stessi e sui “luoghi dell’appartenenza”, amati e odiati, in quel sud travolgente nella sua incontenibile bellezza – fatta di acqua di mare di cristallino, di boschi e di montagne a punta – ma in cui rimane sempre una zona d’ombra, o forse  un nodo irrisolto, qualcosa che ha a che fare anche con la “questione meridionale”, tema quanto mai d’attualità eppure passato tragicamente di moda.

Ma non per Papaleo.

 Scordato è divertente e appassionante. I personaggi si fanno amare come compagni di scuola a cui siamo stati legati e a cui andiamo spesso col pensiero, dimenticandoci però che sono passati anni da quando li abbiamo sentiti l’ultima volta; e forse ciò accade perché temiamo che siano loro a non riconoscerci più, specie se siamo andati via.

La fotografia di “Scordato”, inoltre, è incantevole: desaturata all’occorrenza e piena, solare e vivace così com’era nel ricordo e com’è ancora oggi. Basta volerlo.

Per chi scrive è forse il film più maturo e bello di Rocco Papaleo.

Ma al di là della storia che si fa amare, ancora una volta, si rimane rapiti dalla bellezza degli ambienti, dall’acqua e dai paesaggi che fanno venire voglia di mettersi in viaggio e di andare ad arrampicarsi tra le stradine in salita di Lauria, fino alla chiesa Madre e di mettersi a guardare il mare di Maratea solo per il piacere di vedere quanto è bello.

Un applauso anche al cast: Rocco Papaleo in primis, ma anche a Simone Corbisiero, Angela Curri e a un’inattesa ma molto brava Giorgia.

(Alessandra Accardo)

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Anno

    2023

  • Regia

    Rocco Papaleo

  • Luoghi

    Lauria, Maratea Trecchina

WayMovies

“The Young Messiah”: Gesù scopre, a Matera, la sua missione nella vita terrena

“The Young Messiah”: Gesù scopre, a Matera, la sua missione nella vita terrena

“Un giorno della vita”: l’amore per il cinema raccontato nelle città federiciana

“Un giorno della vita”: l’amore per il cinema raccontato nelle città federiciana

“Montedoro”: un film sull’anima di Craco, il paese fantasma della Basilicata

“Montedoro”: un film sull’anima di Craco, il paese fantasma della Basilicata

Savoia di Lucania e Giovanni Passannante, il cuoco lucano che fa discutere ancora oggi

Savoia di Lucania e Giovanni Passannante, il cuoco lucano che fa discutere ancora oggi

“Amore Oggi”, Irsina e Matera tessere di un desiderio d'amore

“Amore Oggi”, Irsina e Matera tessere di un desiderio d'amore

“Lucania – Terra, Sangue e Magia”: un padre e una figlia lottano per difendere la propria terra e libertà

“Lucania – Terra, Sangue e Magia”: un padre e una figlia lottano per difendere la propria terra e libertà

Leggi anche

“The Young Messiah”: Gesù scopre, a Matera, la sua missione nella vita terrena

“The Young Messiah”: Gesù scopre, a Matera, la sua missione nella vita terrena

“Un giorno della vita”: l’amore per il cinema raccontato nelle città federiciana

“Un giorno della vita”: l’amore per il cinema raccontato nelle città federiciana

“Montedoro”: un film sull’anima di Craco, il paese fantasma della Basilicata

“Montedoro”: un film sull’anima di Craco, il paese fantasma della Basilicata

Savoia di Lucania e Giovanni Passannante, il cuoco lucano che fa discutere ancora oggi

Savoia di Lucania e Giovanni Passannante, il cuoco lucano che fa discutere ancora oggi

“Amore Oggi”, Irsina e Matera tessere di un desiderio d'amore

“Amore Oggi”, Irsina e Matera tessere di un desiderio d'amore

“Lucania – Terra, Sangue e Magia”: un padre e una figlia lottano per difendere la propria terra e libertà

“Lucania – Terra, Sangue e Magia”: un padre e una figlia lottano per difendere la propria terra e libertà
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×