Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma
WayMovies

“Lucania – Terra di Sangue e Magia”: un padre e una figlia lottano per difendere la propria terra e libertà

“Lucania – Terra di Sangue e Magia” è un film drammatico, ambientato totalmente in Basilicata, che racconta di un mondo magico, inaccessibile e sconosciuto, racchiuso tra le montagne e il mare, dove niente è come sembra.

I protagonisti sono Rocco e Lucia, rispettivamente un padre severo profondamente legato alla sua terra, e una ragazza selvatica, muta e traumatizzata dalla scomparsa della madre Argenzia, che ha il dono di vedere e di sentirne l’anima tramite il vento.

Si tratta di una pellicola toccante, assolutamente da custodire nella propria videoteca: Rocco crede che sua figlia sia pazza perché vede la ragazza parlare con il vento, pertanto, decide di sottoporla ai riti di guarigione di una maga contadina. Sin da subito nella pellicola emerge il forte senso di appartenenza di Rocco verso la terra lucana, risaltato dalla scelta del protagonista di respingere l’offerta di Carmine, un autotrasportatore che gli propone di  seppellire materiali tossici in cambio di una importante ricompensa economica. Dunque Rocco rifiuta, reagisce alle aggressioni e spara a uno dei suoi uomini. Così è costretto a fuggire tra le montagne per salvare sua figlia e non avvelenare la Lucania, un’antica terra morente riportata in vita da una giovane ragazza muta.

Comincia così, tra la natura misteriosa di una terra dura e aspra, un magico viaggio di redenzione per Rocco e di crescita per Lucia: un lungo percorso dove il padre cercherà di sopportare il senso di colpa e la figlia diventerà donna abbandonando il ricordo della madre, unica via per aiutare il suo punto di riferimento scombussolato dalle difficoltà.

Fa molto riflettere il monologo, a metà del film, in cui Rocco compiange la sua amata terra, degradata e avvelenata dalla speculazione criminale. Parte dei dialoghi è in dialetto sottotitolato.

Nel tentativo disperato alla ricerca della salvezza, si ammirano le meravigliose location lucane che accompagnano i protagonisti nella loro fuga. Le riprese del film sono durate circa quattro settimane, toccando diverse località della regione, nei comuni del Pollino (San Severino lucano, Senise, Viggianello, Valsinni), a Nova Siri, Aliano, Alianello e nel Vulture (Barile, Melfi, Venosa, Rionero in Vulture).

La regione si mostra in tutta la sua bellezza con scene che fotografano le diverse peculiarità, dalla spettacolare diga di Monte Cotugno nel territorio di Senise al suggestivo “Giardino degli Dei” nel Parco Nazionale del Pollino. Inoltre le scene ospedaliere della storia sono state girate nell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata ubicato a Rionero in Vulture.

Nel cast di “Lucania – Terra di Sangue e Magia” spiccano professionisti del calibro di Giovanni Capalbo, Angela Fontana, Pippo Delbono, Maia Morgenstern, Christo Jivkov, Marco Leonardi e Nando Irene, mentre il soggetto e la sceneggiatura sono di Carlo Longo e Gigi Roccati.

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Regia

    Gigi Roccati

  • Anno di produzione

    2019

  • Genere

    Drammatico

  • Paese

    Italia

  • Riprese

    San Severino Lucano, Senise, Viggianello, Valsinni, Nova Siri, Aliano, Alianello, Barile, Melfi, Venosa e Rionero in Vulture

WayMovies

Matera patria della coraggiosa eroina Wonder Woman

Matera patria della coraggiosa eroina Wonder Woman

“Sassiwood” chiama Hollywood per un ritorno alla poesia e all’umanità

“Sassiwood” chiama Hollywood per un ritorno alla poesia e all’umanità

“Basilicata coast to coast”, l’omaggio di Papaleo alla sua terra

“Basilicata coast to coast”, l’omaggio di Papaleo alla sua terra

La Basilicata, l’umanità di “Rocco e i suoi Fratelli” e l’intuito di Luchino Visconti

La Basilicata, l’umanità di “Rocco e i suoi Fratelli” e l’intuito di Luchino Visconti

Maratea e Pollino nel film su “Ustica” di Renzo Martinelli

Maratea e Pollino nel film su “Ustica” di Renzo Martinelli

“Allonsanfan”: Matera “risorgimentale” per i fratelli Taviani

“Allonsanfan”: Matera “risorgimentale” per i fratelli Taviani

Leggi anche

Matera patria della coraggiosa eroina Wonder Woman

Matera patria della coraggiosa eroina Wonder Woman

“Sassiwood” chiama Hollywood per un ritorno alla poesia e all’umanità

“Sassiwood” chiama Hollywood per un ritorno alla poesia e all’umanità

“Basilicata coast to coast”, l’omaggio di Papaleo alla sua terra

“Basilicata coast to coast”, l’omaggio di Papaleo alla sua terra

La Basilicata, l’umanità di “Rocco e i suoi Fratelli” e l’intuito di Luchino Visconti

La Basilicata, l’umanità di “Rocco e i suoi Fratelli” e l’intuito di Luchino Visconti

Maratea e Pollino nel film su “Ustica” di Renzo Martinelli

Maratea e Pollino nel film su “Ustica” di Renzo Martinelli

“Allonsanfan”: Matera “risorgimentale” per i fratelli Taviani

“Allonsanfan”: Matera “risorgimentale” per i fratelli Taviani
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×