• WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Basilicata
WaySlow

Gusto lucano: un viaggio tra le eccellenze a tavola

In Basilicata si mangia benissimo. Le materie prime di qualità e i metodi di trasformazione custoditi gelosamente hanno consentito alle eccellenze lucane di ottenere prestigiose certificazioni. Da nord a sud, la cultura enogastronomica di questa piccola regione racconta la storia di un popolo per cui l’ospite è sacro.

Non c’è tavola lucana senza il peperone crusco: un prodotto straordinario, vero testimonial dell’intera regione. I peperoni di Senise IGP si fanno asciugare al sole intrecciati in collane, una volta essiccati vengono fritti per dare vita a deliziose ricette. La versione in polvere è nota come zafàran.

L’Aglianico del Vulture DOC, vino dal sapore corposo e persistente, viene prodotto nei comuni alle pendici del vulcanico Monte Vulture. Della stessa zona è l’olio extravergine di oliva DOP; anche in questo caso, i terreni vulcanici scoscesi conferiscono al prodotto qualità straordinarie.

Nell’Olimpo dei vini DOC lucani ci sono il Grottino di Roccanova, conservato in grotte scavate nella roccia, il Terre dell’Alta Val d’Agri, ricavato da uve merlot e cabernet, e il Matera, uno dei vini più giovani della Basilicata.

Il sapore del pane di Matera IGP, la forma che ricorda la Murgia, e le caratteristiche organolettiche sono una perfetta sintesi delle peculiarità del territorio in cui viene prodotto.

Tra i formaggi, arcaici compagni di vita di pastori e contadini, il Canestrato di Moliterno IGP merita una menzione speciale. Le forme, ottenute con i tradizionali canestri, vengono fatte stagionare esclusivamente nei fondaci (locali di affinatura) di Moliterno. Più a nord si produce l’ottimo pecorino di Filiano DOP, a base di latte intero di pecora.

I fagioli di Sarconi IGP vengono coltivati nella florida Val d’Agri. Presenti in 15 tipologie diverse, hanno una polpa tenera che li rende particolarmente apprezzati per la cottura rapida e per la digeribilità.

L’area del Pollino ospita due espressioni fondamentali della gastronomia lucana: i fagioli bianchi e la melanzana rossa, entrambi prodotti DOP di Rotonda. I fagioli si distinguono per l’alto contenuto proteico e per la buccia sottile. La melanzana è particolarissima, sia nell’aspetto che nel sapore: da provare rigorosamente negli agriturismi del meraviglioso Parco del Pollino.

La melanzana rossa di Rotonda sott’olio e il canestrato di Moliterno (foto di ©Salvatore Laurenzana)

Nomen omen: la Lucanica di Picerno IGP è l’insaccato per eccellenza. Realizzata con metodi storici consolidati, ha un gusto intenso con aroma di finocchio selvatico, pepe nero e peperone.

Tra i presidi slow food che raccontano la storia della regione e del suo popolo, il Fagiolo rosso scritto del Pantano, il Pezzente della montagna materana, l’Oliva infornata di Ferrandina, la Pera Signora del Sinni e il meraviglioso Caciocavallo podolico.

Queste ed altre eccellenze, souvenir ideale del viaggiatore lento, possono essere gustate nelle manifestazioni gastronomiche che si svolgono tra maggio e ottobre nei borghi autentici che le producono.

Condividi:



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Itinerario

    Percorso eno-gastronomico tra le eccellenze lucane

  • Luoghi

    Tutta la regione

  • Periodo

    Tutto l’anno, consigliato il periodo che va da maggio a ottobre per la presenza di eventi e sagre

WaySlow

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Leggi anche

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×