Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WaySlow

Dalla Campania alla Basilicata: Lagonegro, Nemoli e Trecchina

Per chi viaggia dalla Campania alla Basilicata è possibile raggiungere la regione confinante spostandosi con mezzi propri o in treno. Partendo da Salerno, si giunge facilmente nei comuni del Parco dell’Appennino Val d’Agri Lagonegrese. Ci troviamo nel versante sud occidentale della Basilicata, in un bacino in cui immergersi nella meraviglia lucana.

 Prima Tappa: Lagonegro

Foto Shutterstock

 Lagonegro è un vivace centro immerso nel Parco dell’Appennino Val d’Agri Lagonegrese che grazie alla presenza di una natura rigogliosa costituisce una sorta di polmone verde per tutta la Basilicata, grazie ai suoi oltre 70 mila ettari di estensione. Lagonegro, però, è anche una cittadina densa di esperienze da vivere. Giunti qui, si viene accolti da una rotonda monumentale che dà a tutti il suo benvenuto. Una leggenda popolare racconta che la famosa Monna Lisa sia sepolta proprio qui. Tale narrazione ha dato spinta, in passato, alla creazione di un museo dedicato alla figura dall’intrigante sorriso, ospitato dal Palazzo Corradi. Lagonegro è anche la “capitale degli orologi da campanile”: da oltre centoquaranta anni, una famiglia di artigiani del posto si dedica al settore degli orologi da torre.

Seconda tappa: Nemoli

Un'immagine del lago Sirino

Un’immagine del lago Sirino a Nemoli (foto wikimedia)A quindici chilometri da Lagonegro, poi, si incontra un luogo fiabesco: Nemoli. Come in un film d’animazione di Miyazaki ci si aspetta di incontrare qualche creatura frutto dell’immaginazione, uno gnomo o un folletto, a fare da guida. Circondata dai monti dell’Appennino Lucano, Nemoli è al centro della Valle del fiume Noce ed è un paesino di poco più di mille e quattrocento abitanti. Nelle vicinanze della vecchia stazione ferroviaria si trova il Lago Sirino. Un bacino di acqua dolce, raggiungibile agilmente attraverso l’autostrada Salerno–Reggio Calabria (Lagonegro Nord/Sud e Lauria Nord). Si tratta di un luogo senza tempo, perfetto per gli amanti della vita all’aria aperta e anche del ciclismo. Qui, infatti, grazie alla presenza di una pista ciclabile, è possibile pedalare e scoprendo panorami mozzafiato. Ma non finisce qui, Nemoli è rinomata per la sua lavorazione artigianale del legno e del rame.

Terza tappa: Trecchina

Proseguendo lungo la Strada Provinciale Tirrena, poi, a meno di dieci chilometri da Nemoli si arriva a Trecchina, paese celebrato dall’autore Giorgio Bassani per la sua autenticità e per il buon cibo, anch’esso immerso nel territorio dell’Appennino, da cui mutua il clima e le peculiarità paesaggistiche. Spostandosi in auto è utile sapere che il piccolo comune di Trecchina è attraversato dalla strada Fondo Valle del Noce che funge da collegamento con la Salerno-Reggio Calabria. Patria del famoso pane di Trecchina, preparato secondo una ricetta secolare che lo ha portato di diritto nei Pat della Basilicata (prodotti della tradizione agroalimentare). A Trecchina potrete poi scoprire i palazzi baronali e le chiese passeggiando tra vicoli caratteristici, rivivere la storia del borgo medievale ricca di fascino. Due chicche imperdibili: le grotte Sant’Angelo e Festola Grande e il parco delle Stelle. Quest’ultimo, tra Big Bang, Via Lattea e Comete è un parco divertimenti adatto a grandi e piccini, ideale per trascorrere una giornata in montagna tra attrazioni immerse nella natura.

Il percorso dalla Campania alla Basilicata: le indicazioni di viaggio

Dalla Campania alla Basilicata: partendo da Salerno, i comuni del parco dell’Appennino Val D’Agri Lagonegrese sono raggiungibili con mezzi propri. Entrare in A3 direzione Salerno/Reggio Calabria/Caserta/Napoli/Bari. Seguire la E45 in direzione di SS585 e prendere l’uscita Lagonegro Nord. Il tempo di percorrenza è di un’ora e 15 minuti circa. Da Lagonegro a Nemoli proseguire sulla SS585 in direzione strada provinciale lagonegrese superiore a Rivello per 12 km. Poi prendere Contrada Fiumicello e SP45 di Nemoli. Il tempo di percorrenza è di 20 minuti circa. Per raggiungere Trecchina da Nemoli in dodici minuti, proseguire in direzione sudovest e prendere SP3 strada Provinciale Tirrena.

Per chi si sposta in treno è possibile arrivare da Salerno a Lagonegro con una soluzione che prevede un cambio.

Salerno – Eboli con Regionale 21107 (20 min)

Eboli – Lagonegro con Autobus NA205 (2h)

 

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WaySlow

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

Leggi anche

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×