Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Condividi:


25 Febbraio 2022

Lago Sirino Micromondo Nemoli outdoor experience Sagra della Polenta trekking
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Nemoli

Nemoli (credit_www.michelesantarsiere.it)

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Nemoli

Adagiato su un colle a 421 metri di altitudine, Nemoli è un piccolo borgo della provincia di Potenza abitato da circa 1.500 persone. La natura è la caratteristica più pregevole della cittadina, circondata dai monti dell’Appenino Lucano, da boschi e fiumi. Nel suo territorio è compreso, verso nord a 788 metri di altitudine, il Lago Sirino.

1. Passeggiare tra le vie del borgo

Borgo di Nemoli (credit_www.michelesantarsiere.it)

Nemoli è molto piccolo come paese, perfetto per essere esplorato a piedi. Una passeggiata tra le vie del borgo vi porterà ad ammirare le caratteristiche “strettole” e i sottoportici realizzati da scalpellini locali, oltre che alcuni pregevoli portali sparsi tra i vicoli. Interessanti anche le diverse fontane che si incontrano lungo il percorso e il settecentesco Palazzo Filizzola, il cui portale in pietra è frutto del lavoro certosino di artigiani locali.

2. Partecipare alla Sagra della Polenta

Sagra della polenta (credit_www.caravanecamper.it)

Carnevale a Nemoli non vuol dire solo maschere e carri allegorici, ma anche una festa gastronomica di lunga tradizione. È la Sagra della Polenta, appuntamento che si ripete ogni anno grazie alle offerte spontanee dei cittadini, che permettono ai mastri polentari di preparare circa 5 quintali di polenta. Viene cotta all’aperto in grandi calderoni, condita con sugo, pepe, pancetta, salsiccia e poi servita a tutti coloro che voglio assaggiarla, accompagnata da vino paesano offerto dai produttori nemolesi.

3. Visitare il Lago Sirino

Lago Sirino

Ad appena 6 km dal borgo si trova il Lago Sirino, gioiello ambientale che rientra nel territorio di Nemoli. Il bacino dalle acque trasparenti è circondato da una fitta vegetazione di faggi, conifere, castagni e pioppi, oltre che da piante lacustri e fiori di bosco. È un luogo di montagna tranquillo e pacifico, dove gli amanti della natura possono dedicarsi a passeggiare a piedi o in bici intorno al lago, alla pesca sportiva o a raggiungere con una camminata le sorgenti del lago.

4. Gustare i prodotti tipici

Orecchiette alla nemolese ristorante orchidea (credit_tripadvisor)

La cucina di Nemoli è genuina e popolare, caratterizzata da pasta fatta in case, secondi di carne e ottimi insaccati. Potrete scoprire tutti i gusti più tradizionali da L’Orchidea, ristorante del borgo specializzato proprio in cucina locale. In un ambiente semplice e accogliente avrete una ricca scelta di piatti lucani, ma anche di chicche tipicamente di Nemoli come le ottime orecchiette alla nemolese.

5. Dormire sulle sponde del lago

B&b Lanziani (credit_booking.com)

Molte delle strutture per l’ospitalità di Nemi si trovano intorno al Lago Sirino, il luogo ideale per una vacanza tranquilla nella natura ma che permette comunque di raggiungere comodamente sia Nemoli sia i paesi nei dintorni. Le camere del bed and breakfast Lanziani affacciano proprio sulle acque del lago, sono sistemazioni spaziose e arredate con cura. La struttura dispone anche di un patio vista lago, e propone compresa nel prezzo una ricca colazione.

6. Trekking sul Sentiero Anello Alta Valle del Noce

Lago Sirino

Dal Lago Sirino partono diversi sentieri perfetti per chi desidera fare trekking. Uno dei percorsi più suggestivi è il Sentiero Anello Alta Valle del Noce (n. 650 AVN), un cammino ad anello che inizia e finisce proprio sulle sponde del lago. La camminata – circa 28,3 km in totale – inizia in senso orario verso Lagonegro seguendo la ciclovia fino a raggiungere il centro storico, poi si dirige verso il convento di Santa Maria degli Angeli per raggiungere Rivello, da cui si torna al centro abitato di Nemoli per concludersi di nuovo al Lago Sirino.

7. Visitare il parco tematico Il Micromondo

Micromondo (credit_www.basilicataturistica.it)

Se state viaggiando con bambini e siete al Lago Sirino, assicuratevi di visitare Il Micromondo, primo parco tematico della Basilicata dedicato alla geologia. Nato da un’idea di due geologi lucani, oggi il centro si è espanso lasciando spazio a diverse scienze della Terra, spiegate attraverso un percorso scenografico molto coinvolgente. Oltre ai percorsi tematici, Il Micromondo organizza anche molte esperienze laboratoriali dedicate agli amanti della natura.

8. Scoprire la cucina lucana dal tocco moderno di Marie

Marie Laboratorio di Cucina (credit_Marie Laboratorio di Cucina)

Se volete trascorrere una serata assaggiando i tipici sapori lucani, ma rivisitati da un pizzico di contemporaneità, assicuratevi un tavolo da Marie – Laboratorio di cucina Vini & Spiriti. Il locale è intimo e moderno, e in tavola riesce a fondere le ricette della nonna all’arte della cucina, proponendosi di riscoprire il legame con la terra, ma rinnovandolo. Da Marie tradizione, innovazione e ricerca si fondono alla perfezione e si abbinano ad una interessante carta dei vini.

9. Vivere le tradizioni di Natale a Nemoli

Falò Natale (www.notizie.comuni-italiani.it)

Passare le festività natalizie a Nemoli vuol dire scoprire un’antica tradizione ancora molto sentita. Si tratta del Fuoco di Natale, un grande falò che viene acceso la notte della vigilia e sarà alimentato, senza mai spegnersi, fino all’Epifania. Il giorno dell’accensione è una grande festa a suon di musica tradizionale, degustazioni di prodotti tipici e buon vino, ma anche nei giorni seguenti il falò diventa luogo di ritrovo per feste improvvisate.

10. Organizzare attività outdoor con ASD Sirino Outdoor Experience

Mountain bike (credit_ASD Sirino Outdoor Experience)

Per godere pienamente della natura che circonda Nemoli, rivolgetevi ad ASD Sirino Outdoor Experience, organizzazione con sede al Lago Sirino presso cui si trova anche una fornita Ciclofficina. Non solo potrete noleggiare biciclette ed e-bike, ma anche partecipare a escursioni guidate nel territorio, sia a piedi sia in mountain bike, e in inverno partecipare a ciaspolate sulla neve effettuate con una Guida ambientale escursionistica esperta.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

  • 1.

    Passeggiare tra le vie del borgo

  • 2.

    Partecipare alla Sagra della Polenta

  • 3.

    Visitare il Lago Sirino

  • 4.

    Gustare i prodotti tipici

  • 5.

    Dormire sulle sponde del lago

  • 6.

    Trekking sul Sentiero Anello Alta Valle del Noce

  • 7.

    Visitare il parco tematico Il Micromondo

  • 8.

    Scoprire la cucina lucana dal tocco moderno di Marie

  • 9.

    Vivere le tradizioni di Natale a Nemoli

  • 10.

    Organizzare attività outdoor con ASD Sirino Outdoor Experience

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Ginestra

10 cose da fare e vedere a Ginestra

10 cose da fare e vedere a Banzi

10 cose da fare e vedere a Banzi
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×