Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayMovies

La Basilicata, l’umanità di “Rocco e i suoi Fratelli” e l’intuito di Luchino Visconti

“Rocco e i suoi fratelli” è un film del 1960 diretto da Luchino Visconti, il quale giunse in Basilicata tra la fine del 1959 e l’inizio del 1960 per apprendere la realtà contadina locale, misera e dignitosa, ritenuta elemento fondamentale per il racconto legato al dramma dell’immigrazione. 

Durante il viaggio a Matera e Pisticci, il regista Visconti e i suoi più intimi collaboratori acquisirono la consapevolezza necessaria per individuare la tipologia dei diversi personaggi e, soprattutto, per delinearne i tratti culturali: i protagonisti della vicenda si ispirano a persone reali, con un vissuto simile.

Il film racconta la storia della vedova Rosaria che si trasferisce coi figli Rocco, Simone, Ciro e Luca dalla Lucania a Milano, luogo in cui è già immigrato il primogenito Vincenzo. Dei quattro fratelli, Rocco (interpretato da Alain Delon) cerca fortuna nella boxe, ma il suo desiderio è quello di tornare al paese. Simone viene travolto dalla passione per una giovane prostituta, Nadia, che in un secondo momento gli preferisce proprio Rocco. Questo fa andare su tutte le furie Simone che compie un omicidio ai danni della donna. Finirà in galera nonostante il tentativo dei familiari (escluso Ciro) di proteggerlo.

I capolavori scritti da Carlo Levi e da Rocco Scotellaro hanno sempre stimolato fortemente Visconti, il quale avverte un grande senso di curiosità verso il Meridione. La pellicola è densa di fattori identificativi della cultura lucana: il pane di Matera, la collana di aglio appeso nella cucina di Rosaria, il suo vestito nero pieno di spilli e spilloni. 

Il regista milanese visitò i paesi lucani al fine di attingere idee e cogliere fisionomie, modi e costumi, forme e natura. Ad esempio Rosaria, che nel film interpreta la madre lucana, appare con il capo coperto per tutta la prima parte valorizzando così il vestito tipico della “pacchiana”, ossia della contadina di Pisticci e del Metapontino; la figura di Rocco, invece, riprende il nome del campione della boxe degli anni Cinquanta, il potentino Rocco Mazzola. Si tratta di un omaggio che il regista rese al mondo del pugilato e all’atleta lucano.

Anche se nulla o quasi venne girato in Basilicata, Visconti fu tra i primi a intravedere nella regione un potenziale set cinematografico. Così intrigato a tal punto da suggerire ai registi successivi una terra autentica e ricca di significati, che presto incanterà personalità del calibro di Pier Paolo Pasolini, Francesco Rosi, Giuseppe Tornatore, Mel Gibson e tanti altri.

 

a cura di Guido Tortorelli

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Titolo

    Rocco e i suoi fratelli

  • Produzione

    IT/FR

  • Anno

    1960

  • Regia

    Luchino Visconti

WayMovies

"Scordato", capolavoro di Papaleo tra Lauria e Maratea

"Scordato", capolavoro di Papaleo tra Lauria e Maratea

“The Young Messiah”: Gesù scopre, a Matera, la sua missione nella vita terrena

“The Young Messiah”: Gesù scopre, a Matera, la sua missione nella vita terrena

“Un giorno della vita”: l’amore per il cinema raccontato nelle città federiciana

“Un giorno della vita”: l’amore per il cinema raccontato nelle città federiciana

“Montedoro”: un film sull’anima di Craco, il paese fantasma della Basilicata

“Montedoro”: un film sull’anima di Craco, il paese fantasma della Basilicata

Savoia di Lucania e Giovanni Passannante, il cuoco lucano che fa discutere ancora oggi

Savoia di Lucania e Giovanni Passannante, il cuoco lucano che fa discutere ancora oggi

“Amore Oggi”, Irsina e Matera tessere di un desiderio d'amore

“Amore Oggi”, Irsina e Matera tessere di un desiderio d'amore

Leggi anche

"Scordato", capolavoro di Papaleo tra Lauria e Maratea

"Scordato", capolavoro di Papaleo tra Lauria e Maratea

“The Young Messiah”: Gesù scopre, a Matera, la sua missione nella vita terrena

“The Young Messiah”: Gesù scopre, a Matera, la sua missione nella vita terrena

“Un giorno della vita”: l’amore per il cinema raccontato nelle città federiciana

“Un giorno della vita”: l’amore per il cinema raccontato nelle città federiciana

“Montedoro”: un film sull’anima di Craco, il paese fantasma della Basilicata

“Montedoro”: un film sull’anima di Craco, il paese fantasma della Basilicata

Savoia di Lucania e Giovanni Passannante, il cuoco lucano che fa discutere ancora oggi

Savoia di Lucania e Giovanni Passannante, il cuoco lucano che fa discutere ancora oggi

“Amore Oggi”, Irsina e Matera tessere di un desiderio d'amore

“Amore Oggi”, Irsina e Matera tessere di un desiderio d'amore
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×