• WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Basilicata
WaySlow

5 cose da fare e vedere a Sant’Ilario, mini guida alla scoperta di un borgo antico

Hai voglia di fare una gita in un borgo inaspettato nella zona del Vulture?

Ecco una mini guida per partire alla scoperta di Sant’Ilario: con spunti interessanti su cosa fare e cosa vedere in questo paesino incantato!

Non troppo distante da Potenza, a poco più di una decina di chilometri da Atella, Sant’Ilario è un borgo antico, dalle case in pietra, aggrappato a un colle a quasi 900 metri sul livello del mare. Le stradine in salita, piastrellate e ingentilite da decorazioni floreali che si sviluppano ovunque, conducono in un paese piccolo ma in grado di rubare il cuore anche ai viandanti più esigenti.

La sua suggestione è ricamata da secoli di storia e dall’arte contemporanea (ma dal respiro ancestrale) che vivifica il paese in maniera dirompente, svegliandolo dal torpore del declino demografico. Secondo una leggenda, il nome del borgo si deve a Sant’Ilario da Poitiers, santo e vescovo d’origine francese, che avrebbe sostato in questi luoghi nel corso del suo viaggio verso la Terra Santa: un dettaglio che sembra voler sottolineare la magia millenaria di questo paese immerso nella natura.

Noi di Wayglo consigliamo decisamente una visita a Sant’Ilario. Nonostante le modeste dimensioni, infatti, c’è molto da fare e ampio è il ventaglio di emozioni che potrete provare. Particolarmente raccomandata, poi, è una gita per le scolaresche: da questo piccolo viaggio, i più giovani (ma non solo) torneranno più allegri,  arricchiti e consapevoli della propria storia e – dettaglio non da poco – affascinati dalla straordinaria bellezza e dalla capacità di rigenerarsi del territorio lucano.

Ecco, 5 (+1) cose da fare e da vedere assolutamente a Sant’Ilario:

  • Visitare il Museo dell’Arte Arundiana
  • Conoscere “Ilarione”, l’albero secolare
  • Incontrare la Monna Lisa arundiana
  • Ammirare le case di pietra del borgo
  • Assistere al ritorno alla vita di Siringa, il 10 agosto
  • Ammirare nei dintorni i boschi e le sorgenti 

Ultimo consiglio Wayglo: quando ci andrete, organizzate al meglio la vostra visita chiedendo informazioni all‘artista Franco Zaccagnino, “mago” e mattatore del borgo, scrivendo una mail a arundarte@libero.it: potresti ritrovarvi anche a dar vita a un gioco di strada a metà tra gli scacchi, le carte e un gioco di ruolo con regine da riscattare, rapite da un gruppo di briganti: le sorprese non mancheranno di certo. E saranno incantevoli.

Visitare il Museo dell’Arte Arundiana

La visita al Museo dell’Arte Arundiana che espone le opere del maestro Franco Zaccagnino è una festa degli occhi e dell’immaginazione.  Tutto intorno a noi è liberamente ispirato dalla magia e dalle perfette proporzioni delle canne mediterranee, l’arundo onis che cresce nei dintorni di Sant’Ilario. Attraverso due diversi percorsi, uno culturale e l’altro prettamente artistico, si compiono viaggi seducenti nelle tradizioni locali e nella fantasia  dell’artista innestata sugli elementi naturali e sulla loro forza che ci travolgono con un impeto e una passione sorprendenti.

Conoscere “Ilarione”, l’albero secolare

Credit: esperienzeconilsud.it

Gli alberi portano sempre con sé qualcosa di magico e di arcano di cui riescono a investire anche le menti e gli spiriti di quanti li osservano. Questo potere arboreo si fa più intenso con gli alberi secolari, come “Ilarione”, chiamato così dagli studenti di una delle classi dell’artista e docente Franco Zaccagnino. Sarebbe sufficiente forse questo dettaglio per apprezzare questo frassino mediterraneo e per volersi recare in visita al cospetto di questo vegliardo “padre”. Eppure, Ilarione non smette di sorprenderci e lo fa raccontandoci, a viva voce, la sua storia a partire da quella volta che il ciabattino Michele Gallicchio, oltre 100 anni fa,  piantò un seme…

Incontrare la Monna Lisa arundiana

Sant’Ilario – lo abbiamo, a questo punto ormai compreso – è un borgo magico dove tutto ciò che appare è solo l’ombra di ciò che è davvero. A poca distanza dal patriarca Ilarione, si trova una piccola casetta bianca. Qui, abita Monna Lisa arundiana. Questa dama si presenta ai visitatori in tutta la sua gioiosa avvenenza ma non prima di aver creato un po’ di suspense. Il Consiglio Wayglo: per poter vivere questa straordinaria avventura (e quella dell’albero Ilarione) è opportuno concordare i dettagli della propria visita inviando una mail a arundarte@libero.it.

Ammirare le case di pietra

Credit: Fai

Sant’Ilario è un paese antico e la sua storia si respira a pieni polmoni girovagando per le stradine arricciate in salita verso la roccaforte ubicata nella parte più alta del borgo. Le casette mostrano decorazioni floreali che ingentiliscono il già gradevole paesaggio ed è bello passeggiare tra le sue viuzze lasciandosi cogliere dal desiderio di contemplazione e dalla voglia di scambiare due chiacchiere con le persone che si attardano sull’uscio di casa.

Assistere alla rinascita di Siringa, la donna – canna

Credit: francozaccagnino.net

Il 10 agosto, riprende vita Siringa, la donna – canna. Cantata da Ovidio ne “le Metamorfosi”, questa ninfa fu trasformata in canna per difendersi dal lussurioso dio Pan, e rinasce a Sant’Ilario dall’Arcadia, suo luogo di origine. In una serata che è puro spettacolo e suggestione, Siringa rivive a partire da una scultura realizzata dall’artista Franco Zaccagnino esposta nel museo dell’Arte Arundiana per accompagnarci in un percorso onirico e fantasioso alla scoperta delle meraviglie del borgo.

Passeggiare nei dintorni tra boschi e sorgenti

Crediti: francozaccagnino.it

Non meno interessanti sono i dintorni di Sant’Ilario. La natura è fresca e dirompente tra boschi lussureggianti e le sorgenti fantasiose da cui si originano le frizzanti cascate del fiume Arvivo. Da non perdere.

Condividi:



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WaySlow

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Leggi anche

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×