Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Shopping

Le “Arunde Lucane”. Dal 2004 la Basilicata ha le sue 40 carte da gioco illustrate

Dal 2004 il patrimonio artistico lucano si è arricchito di un oggetto tanto identitario quanto particolare, si tratta delle “Arunde Lucane”, le carte da gioco del maestro Franco Zaccagnino. La storia di questo mazzo di 40 carte da gioco è imprescindibile dalla visione artistica di chi le ha ideate. Zaccagnino ― nativo di Lagopesole, classe 1953, vincitore nel 2017 del premio “Lucani insigni” ― ha affondato le sue radici nel borgo fiorito di Sant’Ilario, nei pressi del Comune di Atella, e vi ha fondato, nel 2015, il Museo dell’Arte Arundiana. “Arundiana” è la parola che fa da filo conduttore tra ogni opera a cui le mani dell’artista hanno dato anima; il termine è stato coniato da Zaccagnino per riferirsi alla sostanza delle sue creazioni e deriva dal nome scientifico della canna mediterranea, arundo-inis.

Zaccagnino scoprì la duttilità della canna giocandoci da bambino, quando era ben lontano dall’immaginare che quel gioco sarebbe divenuto la materia prima di cui servirsi per modellare le sue opere scultoree tridimensionali. Cosa hanno in comune la canna mediterranea e le Arunde Lucane? Semplice, ogni carta ritrae un personaggio che è la combinazione armonica di tutte le parti della canna: il ceppo, la sezione, la foglia e il nodino. Le grafiche dai colori pastello omaggiano la storia e i fenomeni di cui la Regione Basilicata è stata indiscussa protagonista.

Con le Arunde Lucane tra le mani non si è soli ma si gioca in compagnia di volti noti che hanno scritto le sorti di questa terra, ad ogni personaggio la sua carta: Federico II di Svevia, re di denari; il generale dei briganti Carmine Crocco, cavallo di denari; la terza moglie di Federico II di Svevia, Bianca Lancia, donna di denari; Federico Barbarossa, re di coppe; il capo brigante Coppa, cavallo di coppe; la seconda moglie di Federico Barbarossa, Beatrice di Borgogna, donna di coppe; re Manfredi, re di spade; il capo brigante Ninco Nanco, cavallo di spade e tanti altri da scoprire.

Le Arunde Lucane sono disponibili nelle stanze del Museo tra gli oggetti d’arte che raccontano al visitatore l’evoluzione di pensiero, manualità e concettualità dell’artista. È anche possibile richiederle sul sito ufficiale: https://www.francozaccagnino.net/carte-da-gioco-arunde-lucane/.

 

(a cura di Grazia Valeria Ruggiero)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Luogo

    Sant'Ilario di Atella

  • Settore

    Artigianato

  • Prodotto

    Carte da gioco

  • Informazioni

    https://www.francozaccagnino.net/carte-da-gioco-arunde-lucane/

Shopping

Borse e stole dal potenziale espressivo tutto questo è Le4uadre

Borse e stole dal potenziale espressivo tutto questo è Le4uadre

Tipica, conserve genuine quanto quelle della nonna

Tipica, conserve genuine quanto quelle della nonna

L’aglio bianco e le erbe di AromaeTerrae celebrano la montagna lucana

L’aglio bianco e le erbe di AromaeTerrae celebrano la montagna lucana

Arterego, i materiali poveri convertiti in opera d’arte

Arterego, i materiali poveri convertiti in opera d’arte

I cosmetici alla bava di lumaca super delicati di Balù

I cosmetici alla bava di lumaca super delicati di Balù

Belisario, produttore di ben 20 ecotipi di fagioli IGP

Belisario, produttore di ben 20 ecotipi di fagioli IGP

Leggi anche

Borse e stole dal potenziale espressivo tutto questo è Le4uadre

Borse e stole dal potenziale espressivo tutto questo è Le4uadre

Tipica, conserve genuine quanto quelle della nonna

Tipica, conserve genuine quanto quelle della nonna

L’aglio bianco e le erbe di AromaeTerrae celebrano la montagna lucana

L’aglio bianco e le erbe di AromaeTerrae celebrano la montagna lucana

Arterego, i materiali poveri convertiti in opera d’arte

Arterego, i materiali poveri convertiti in opera d’arte

I cosmetici alla bava di lumaca super delicati di Balù

I cosmetici alla bava di lumaca super delicati di Balù

Belisario, produttore di ben 20 ecotipi di fagioli IGP

Belisario, produttore di ben 20 ecotipi di fagioli IGP
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×