Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


25 Novembre 2021

Ernesto De Martino Madonna nera preti volanti Sud e magia Viggiano
WayPodcast

Chierici volanti, tra tempeste e raccolti perduti

Voce e testo di Alessandra Accardo

«Monaco saglie, monaco scinne/, monaco saglie, monaco scinne..»

(Monaco sale, monaco scende)

 

Così recitava un’antica formula magica che, nella provincia di Potenza, alcuni esponenti del clero usavano per terrorizzare il volgo e indurlo a pagare le decime. I preti, grazie a queste parole, si racconta potessero librarsi nell’aria e comandare le nuvole producendo uragani in grado di distruggere i raccolti.

Poi i tempi sono cambiati e, oggi, ciò che resta di quelle secolari e variopinte pratiche magiche permane, in forme diverse, solo in alcune manifestazioni arboree, come quelle del Maggio di Accettura.

Particolarmente importanti, però, almeno fino ai primi decenni del 1900, sono stati gli scongiuri ripetuti per contrastare le tempeste. Di questo parla diffusamente anche l’etnologo Ernesto De Martino, nel volume “Sud e Magia”. I suoi resoconti si basano sui racconti fatti allo studioso da un vecchio arciprete, Don Pellettieri, e da Margherita d’Armento, una donna all’epoca dei fatti quasi centenaria, entrambi originari di Viggiano.

Questo paese dell’Alta Val d’Agri, in provincia di Potenza, è noto soprattutto per il Centro Oli dell’ENI. In realtà, la sua tradizione è molto più poetica, legata alla produzione dell’arpa e al culto della Madonna Nera, che ha qui il suo importantissimo santuario.

Una volta, racconta Margherita a De Martino, una sua giovane nipote, vedova, osò rifiutare le attenzioni di un sacerdote. Il prete, roso dalla rabbia, si recò sulle sponde del fiume Agri. Tra le mani aveva un mestolo che batté più volte sulla superficie dell’acqua, increspandola. Immediatamente, l’uomo si trasformò in un nembo temporalesco e in questa sua nuova forma si abbatté sul raccolto della giovane, devastandolo. La terribile vendetta si compì per alcuni anni. Ma un giorno, un precettore – invocando la Madonna e i Santi – riuscì a fermarlo. Solo allora la disgrazia ebbe fine.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayPodcast

Podcast

Podcast

L'Incompiuta di Venosa

L'Incompiuta di Venosa

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Riti arborei: la Sagra dell’Abete a Rotonda

Riti arborei: la Sagra dell’Abete a Rotonda

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

Altro su "WayPodcast"

Podcast

Podcast

L'Incompiuta di Venosa

L'Incompiuta di Venosa

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Riti arborei: la Sagra dell’Abete a Rotonda

Riti arborei: la Sagra dell’Abete a Rotonda

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

L'abbigliamento e i rituali d'amore a Potenza e ad Avigliano

L'abbigliamento e i rituali d'amore a Potenza e ad Avigliano

Il Castello di Uggiano e lo splendore struggente delle rovine

Il Castello di Uggiano e lo splendore struggente delle rovine

Il conte Dracula ad Acerenza, i racconti della cattedrale

Il conte Dracula ad Acerenza, i racconti della cattedrale

Giuseppe Rendina, il prete potentino e la storia di Potenza

Giuseppe Rendina, il prete potentino e la storia di Potenza

Il Carnevale di Aliano, poesia e suggestione

Il Carnevale di Aliano, poesia e suggestione

L'energia e la magia dei campanacci a San Mauro Forte

L'energia e la magia dei campanacci a San Mauro Forte

La leggenda della costellazione dei ladri

La leggenda della costellazione dei ladri

Leonardo Coviello e l'orgoglio di essere lucani

Leonardo Coviello e l'orgoglio di essere lucani

A Rotondella, nella notte di Natale, prende vita il lupo mannaro

A Rotondella, nella notte di Natale, prende vita il lupo mannaro

“Noi e la Giulia”, risate e avventure tra Pomarico e Montescaglioso

“Noi e la Giulia”, risate e avventure tra Pomarico e Montescaglioso

La Passione di Cristo proietta Matera nel mondo, grazie a Mel Gibson

La Passione di Cristo proietta Matera nel mondo, grazie a Mel Gibson

“Io non ho paura” ma lei è sempre la Leonessa di Melfi

“Io non ho paura” ma lei è sempre la Leonessa di Melfi

Fede e passione amorosa nel convento di Potenza

Fede e passione amorosa nel convento di Potenza

Bombe, scarpe e fede nella chiesa di Santa Maria del Sepolcro

Bombe, scarpe e fede nella chiesa di Santa Maria del Sepolcro
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×