Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WaySlow

Viaggio nella Basilicata inusuale, di giostre e animali fantastici

In Basilicata è possibile provare emozioni fuori dall’ordinario. Si possono incontrare animali fantastici che ci rasserenano e ci cullano nella loro dolcezza infinita; si può rallentare e scoprirsi come Alice in un paese delle meraviglie in cui ogni oggetto è enorme e le prospettive sono stravolte.

Sono le esperienze fatate di un itinerario inusuale da Rionero a San Severino Lucano, passando per Acerenza. Meno di 200 chilometri per un tour estremamente intimo.

Si parte dalla Riserva naturale delle Grotticelle, nei pressi di Rionero in Vulture. Dopo una passeggiata di circa un quarto d’ora guidati dal canto degli uccelli, tra le ombre degli alberi di noce e frassino, ci si trova su un’altura panoramica su cui è posizionata una panchina colossale di colore rosso vivo: è la “big bench”, opera dal designer americano Chris Bangle per valorizzare panorami straordinari e comunità locali (in Italia se ne contano circa 200 per lo più al nord). La sensazione è di essere tornati bambini o di aver bevuto, chissà quando, dalla bottiglia descritta da Lewis Carrol in “Alice nel paese delle meraviglie”. È bello accomodarsi e restare seduti (o sdraiati)  a lungo, magari insieme a quattro o cinque amici. Lo spazio è sufficiente per avere intorno chi più amiamo e per condividere insieme idee e pensieri. Lassù, potrebbe venire a solleticarci il volto la farfalla bramea europea, una specie endemica protetta. Inconfondibile con la sua apertura alare di oltre 8 centimetri, è stata ritenuta a lungo estinta ed è un fossile vivente di ineguagliabile bellezza. E si trova solo qui.

Photo credits: Michele Lucivero – facebook

Dalla riserva delle Grotticelle, in meno di 50 chilometri si arriva nei pressi di Acerenza, la città cattedrale.  Stavolta, non entriamo nel borgo. È nella campagna, infatti, che ci apprestiamo a vivere un’esperienza straordinaria: qui, incontriamo alcuni animali dolcissimi che ci osservano. Alti circa un metro, sono morbidi e simpatici: sono gli alpaca. Trovarli a oltre 10 000 chilometri dal posto in cui normalmente “sono di casa”, provoca un gioioso straniamento che piacerà soprattutto ai più piccoli. Questi camelidi originari del Perù sono allevati nella fattoria didattica “Basilicata Alpaca”. Con loro si può partecipare ad alcuni laboratori e ad escursioni organizzate nella natura che piaceranno a tutti, bambini e adulti.

Photo credits: Basilicata Alpaca – facebook

Infine, percorriamo i circa 150 chilometri che ci separano da San Severino Lucano, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Sul belvedere di Timpa della Guardia, a poca distanza da passo di Croce Mancini, c’è un variopinto carosello composto di alcuni seggiolini colorati che ruotano su scenari incantevoli. Ogni giro dura un quarto d’ora. È “la giostra più lenta del mondo” ed è, in realtà, una geniale opera d’arte contemporanea, progettata dal tedesco Carsten Höller. Le sue navicelle girano a picco a oltre 1000 metri d’altezza e lo fanno molto lentamente:  ogni giro dura 15 minuti. Il tempo ideale godere del magnifico panorama della catena del Pollino nel modo giusto, contemplativo e profondamente lucano. Lasciandosi ispirare.

La giostra di Holler, immersa nello scenario del Parco del Pollino a San Severino Lucano (Potenza). Crediti: foto di auralaura/Shutterstock

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WaySlow

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

Leggi anche

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×