Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
WayArt

Museo della Pastorizia: storia e identità di Castelsaraceno

Interattivo, unico, evocativo. È il Museo della Pastorizia di Castelsaraceno, in provincia di Potenza, nato del 2017 da una scommessa sul territorio e sulla sua identità. 

credit: visitcastelsaraceno.info

Il Museo di Castelsaraceno rappresenta, infatti, un unicum in Basilicata e non solo, grazie alla sua offerta peculiare fortemente radicata nella cultura locale.

Il polo museale si sviluppa su quattro aree tematiche, a ognuna di queste è dedicata una sala espositiva: Tempo, Spazio, Saperi e Memoria della cultura pastorale castellana. 

credit: visitcastelsaraceno.info

Grazie al supporto della tecnologia multimediale il Museo della Pastorizia di Castelsaraceno regala ai suoi visitatori non solo un percorso espositivo, ma un’esperienza a tutto tondo, un viaggio nel patrimonio collettivo lucano tra le sfumature del mondo bucolico castellano. 

Tradizioni e antichi costumi si fondono tra simbolismo e storia in una chicca demoetnoantropologica utile, con il suo contributo esperienziale, anche per preservare le memorie pastorali.

credit: visitcastelsaraceno.info

Informazione utile: per chi possiede il ticket per il ponte tibetano, la visita al Museo della Pastorizia è gratuita.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Ingresso

    Ticket 5 euro, gratuito se si possiede il ticket del ponte tibetano

  • Dove acquistare il ticket

    Acquistabile ESCLUSIVAMENTE presso Infopoint in Piazza Piano della Corte (di fronte al Municipio)

  • Informazioni

    visitcastelsaraceno.info

WayArt

La perla nascosta di Stigliano: il Polittico e il lascito di Simone da Firenze

La perla nascosta di Stigliano: il Polittico e il lascito di Simone da Firenze

La Tabula Bantina: memorie preziose dall’antica Bantia

La Tabula Bantina: memorie preziose dall’antica Bantia

Lucania '61, l'opera grandiosa di Levi tra commozione e riscatto

Lucania '61, l'opera grandiosa di Levi tra commozione e riscatto

Musei Aiello Moliterno: Sette gioielli per raccontare il territorio

Musei Aiello Moliterno: Sette gioielli per raccontare il territorio

Il Museo del Brigantaggio a Rionero in Vulture

Il Museo del Brigantaggio a Rionero in Vulture

Nel parco della Mandarra, leggende e arte nella natura

Nel parco della Mandarra, leggende e arte nella natura

Leggi anche

La perla nascosta di Stigliano: il Polittico e il lascito di Simone da Firenze

La perla nascosta di Stigliano: il Polittico e il lascito di Simone da Firenze

La Tabula Bantina: memorie preziose dall’antica Bantia

La Tabula Bantina: memorie preziose dall’antica Bantia

Lucania '61, l'opera grandiosa di Levi tra commozione e riscatto

Lucania '61, l'opera grandiosa di Levi tra commozione e riscatto

Musei Aiello Moliterno: Sette gioielli per raccontare il territorio

Musei Aiello Moliterno: Sette gioielli per raccontare il territorio

Il Museo del Brigantaggio a Rionero in Vulture

Il Museo del Brigantaggio a Rionero in Vulture

Nel parco della Mandarra, leggende e arte nella natura

Nel parco della Mandarra, leggende e arte nella natura
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×