Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
WayMagic

Leggenda e mito
della Pacchiana, volto dell’Amaro Lucano

La Pacchiana è bellissima nei suoi folti capelli neri. Ammicca e sorride sorniona. È la donna più famosa della Basilicata: è l’icona sull’etichetta dell’Amaro Lucano ed è riconoscibile ovunque. Ha il fascino immortale di Sofia Loren e come ogni diva è sfuggente. I suoi occhi sono voltati altrove, come se nascondesse un segreto, un segreto nascosto nella terra e nelle piante.

Proprio in questo suo ritrarsi si rivela qualcosa di magico in lei che la rannoda alle antiche magiare. Anche le erbe che porta nel cestino rimandano a un legame con la terra e con la potenza vivificante e indistruttibile della natura, come fossero incantesimi che solo a lei è dato conoscere. Proprio come fosse una strega.

O una fata.

Seconda la leggenda, la Pacchiana viveva a Terravecchia, il quartiere più antico di Pisticci. Era il 1894, e il pasticcere Pasquale Vena dava vita a un liquore destinato ad una gran  fortuna.

Allora, la florida bellezza della ragazza faceva innamorare più d’uno, e la sua fama – si racconta – travalicava i confini del borgo. Anche Pasquale Vena doveva esserne stato soggiogato se decise di omaggiarla attraverso l’etichetta. Di lei, non si sa altro. La sua vita e la sua stessa esistenza sono avvolte dalla leggenda.

Ma ci piace immaginarla intenta al lavoro nei campi con indosso l’abito tradizionale di Pisticci. Si dice che lo stesso nome “Pacchiana” sia stato imposto a questo costume popolare dalla nobiltà locale, a sottolineare la sciatteria delle contadine e delle artigiane. Eppure, la Pacchiana ha trionfato: è lei l’icona della bellezza e dell’eleganza lucana senza tempo, con la sua immortale “suttanin”, la sottogonna, “u ‘snal”, il grembiule, a “u scipp”, il seducente corpetto ricamato con un filo d’oro… A guardarla, persino i cerchi alle orecchie, “li circiedd”, sembrano cesellati per mettere in evidenza l’anima libera e gitana di questa ragazza caparbia, volitiva e modernissima.

Dopo oltre un secolo, di lei non ci resta che un volto disegnato, impegnato a guardare altrove. Come quello di una dea popolana delle messi, custode di segreti e di magia immortali.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayMagic

Il castello di Pietrapertosa e la leggenda del pastore e dell'ape d'oro

Il castello di Pietrapertosa e la leggenda del pastore e dell'ape d'oro

Singhiozzi e fischi nelle orecchie: due cose fastidiose che hanno un rimedio naturale!

Singhiozzi e fischi nelle orecchie: due cose fastidiose che hanno un rimedio naturale!

Le mani che prudono Sono portatori di novità. Buone o cattive? Questo è da scoprire

Le mani che prudono Sono portatori di novità. Buone o cattive? Questo è da scoprire

La croce della vita: quando un gesto scaramantico può garantire la salute del bebè

La croce della vita: quando un gesto scaramantico può garantire la salute del bebè

Scaramanzia e future mamme: tra le tante c’è quella di non indossare mai le collane

Scaramanzia e future mamme: tra le tante c’è quella di non indossare mai le collane

La monachella, una figura famigliare che resta impressa nel cuore

La monachella, una  figura famigliare che resta impressa nel cuore

Leggi anche

Il castello di Pietrapertosa e la leggenda del pastore e dell'ape d'oro

Il castello di Pietrapertosa e la leggenda del pastore e dell'ape d'oro

Singhiozzi e fischi nelle orecchie: due cose fastidiose che hanno un rimedio naturale!

Singhiozzi e fischi nelle orecchie: due cose fastidiose che hanno un rimedio naturale!

Le mani che prudono Sono portatori di novità. Buone o cattive? Questo è da scoprire

Le mani che prudono Sono portatori di novità. Buone o cattive? Questo è da scoprire

La croce della vita: quando un gesto scaramantico può garantire la salute del bebè

La croce della vita: quando un gesto scaramantico può garantire la salute del bebè

Scaramanzia e future mamme: tra le tante c’è quella di non indossare mai le collane

Scaramanzia e future mamme: tra le tante c’è quella di non indossare mai le collane

La monachella, una figura famigliare che resta impressa nel cuore

La monachella, una  figura famigliare che resta impressa nel cuore
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×