Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma
WayMagic

La leggenda di Natale: l’origine lucana del panettone, tra sinfonie d’amore e burro

Il panettone è il dolce che, più di ogni altro, si associa al Natale ma è soprattutto il dessert meneghino per antonomasia.

Eppure, la sua morbidezza sconfinata potrebbe avere origini sorprendentemente lucane.

È quanto sostengono alcune leggende che racconterebbero le fortunate vicissitudini degli Atellani a Milano, una famiglia proveniente da Atella nella seconda metà del ‘400, le cui gesta sono destinate a incrociare il destino del panettone.

Giacometto della Tela (o di Atella) era un comandante mercenario dalla ineguagliabile virtù guerresca, dote che gli era valsa la simpatia degli Sforza. Aveva abbandonato il suo luogo d’origine a seguito dell’assedio di Atella  e la sua famiglia prosperava nel solco di virtù “virili”, con il figlio Ugo (o Ulivo) degli Atellani  diventato falconiere alla corte di Ludovico il Moro.

Nulla in questo quadro sembra destinato a trovare un nesso con la panificazione o con la maestria di artigiani pasticceri. Ma la storia, come l’acqua incanalata, trova sempre il modo di percorrere strade diverse da quelle immaginate e lo fa con forza prorompente e grazia indicibile al solo scopo di stravolgere i piani, dare vita a narrazioni inaspettate e svelare il bello. La storia, in questo caso, assunse l’aspetto di una bella e umile ragazza: Algisa, la figlia del fornaio.

L’amore tra i due giovani era ostacolato dalle differenti condizioni sociali ma a Ugo questo non servì affatto come deterrente. Pur di trovare il modo di frequentare la sua amata, compresse il suo tempo (e il suo sonno) tra giornate tese ad addestrare falconi e nottate (in bianco) ad impastare il pane presso la bottega del fornaio, dove si era fatto assumere come garzone.

La situazione, tuttavia, nonostante gli sforzi non sembrava essere destinata a un esito felice poiché la miseria si era aggrappata alla famiglia di Algisa al punto da indurla a prendere una terribile decisione: quella di partire, per cercar fortuna altrove. Fu allora che Ugo pensò l’impensabile: panificare un dolce così soffice e morbido da voler essere acquistato da tutti, risollevando le sorti del forno. Ma come fare? La soluzione, forse, poteva essere nel burro. Fu così, che Ugo trafugò due falchi alla corte degli Sforza, li vendette e acquistò quanto necessario: era nato il panettone.

E fu un successo senza precedenti. 

Anche per la storia d’amore con Algisa la cui unione, pare, fu benedetta anche dallo stesso Ludovico il Moro, ormai scopertosi un goloso sostenitore del panettone e del suo inventore.

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayMagic

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

I misteri e le leggende del castello di Laurenzana

I misteri e le leggende del castello di Laurenzana

Leggenda e mito
della Pacchiana, volto dell'Amaro Lucano

Leggenda e mito <br> della Pacchiana, volto dell'Amaro Lucano

Leggi anche

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

I misteri e le leggende del castello di Laurenzana

I misteri e le leggende del castello di Laurenzana

Leggenda e mito
della Pacchiana, volto dell'Amaro Lucano

Leggenda e mito <br> della Pacchiana, volto dell'Amaro Lucano
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×