Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayMagic

Siringa, la ninfa di Sant’Ilario

Un fruscio di vesti, il timido scalpiccio di piedi leggeri sul selciato di pietra e l’impercettibile suono di un sorriso appena increspato su labbra invisibili. È l’ombra trasparente di Siringa, la ninfa che ha deciso di (ri)vivere a Sant’Ilario, borgo antico a quasi 900 metri sul livello del mare, a 13 chilometri da Atella e immerso tra i boschi.

Questa presenza femminile si accosta – non vista – alle vecchie case, ai ruderi del castello e alla chiesetta.

In attesa.

Ma una magia si compie, ogni anno, la sera del 10 agosto quando Siringa riprende vita. Può farlo grazie a una scultura in canna dell’artista Franco Zaccagnino, che l’ha ritratta e “liberata” nel museo locale dell’Arte Arundiana.

Per comprendere il mistero di questa figura così legata al paesino di Sant’Ilario occorre raggiungere i boschi dell’Arcadia, dove Ovidio ne “Le Metamorfosi” narra la storia di questa naiade sorpresa, suo malgrado, dal dio Pan. La bellezza della ninfa era tale da sconvolgere la divinità delle selve che, colto da un odioso furore erotico, desiderò farla sua. Siringa, in preda alla disperazione provò a fuggire  ma il dio Pan era più forte e più veloce di lei.

Nei pressi del fiume Ladone, invocò le Naiadi. Fu ascoltata e tramutata in canna mediterranea, l’arundo donax. Fu la sua salvezza ma aveva perso le sembianze umane.

Al dio Pan non restò che ascoltare il docile suono del vento che soffiava tra le piante. La melodia era così struggente che la divinità usò quelle stesse canne per forgiare la siringa, il suo strumento musicale più iconico.

La ninfa, però, non hai smesso di rimpiangere la sua vita umana. Finalmente, in una trasmigrazione lirica veicolata dall’arte, la donna canna riprende la vita che le è stata tolta all’interno del museo dell’Arte Arundiana. Lo fa compiendo un’altra metamorfosi: da scultura a donna. Libera.

Credit:francozaccagnino.net

Ogni 10 agosto, la naiade ritorna alla vita e s’innamora, un passo dopo l’altro, del borgo di Sant’Ilario e della natura intorno al punto da voler restare per sempre qui, in Basilicata, dove può cominciare a tessere una sua nuova storia tra l’affetto degli abitanti.

In questa mescolanza di sensazioni che riaffiorano, Siringa cerca e conosce lo scultore che l’ha forgiata e “liberata”, Franco Zaccagnino, per accompagnarlo allo scoperta della nuova scultura femminile che farà il suo ingresso nel museo dell’Arte Arundiana. Nella fatata cornice di Sant’Ilario.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayMagic

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

I misteri e le leggende del castello di Laurenzana

I misteri e le leggende del castello di Laurenzana

Leggi anche

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

I misteri e le leggende del castello di Laurenzana

I misteri e le leggende del castello di Laurenzana
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×