Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayMagic

I misteri e le leggende del castello di Laurenzana

Il castello di Laurenzana, a 850 metri d’altitudine, appare ai visitatori come un vecchio caparbio seduto sulla rupe. Di giorno, stormi di uccelli gli volano intorno, investendolo di stridi gioiosi. La storia gli brulica tra le pietre dal 1150 circa, periodo a cui si fa risalire la sua fondazione ad opera dei  Normanni.

Di sera, le ombre che si ammassano tra le fenditure vuote del castello rendono plausibile persino l’esistenza dei fantasmi. In quelle ore, secondo una leggenda, appare lo spirito della “mezza signora”: si vede solo la parte superiore del corpo attraverso le finestre.  Guarda, o forse veglia, sul paese addormentato.

È una storia che si tramanda da tempo ma nessuno sa a chi appartenga lo spirito di questa donna. Alcune voci dicono sia quello di Maria Donata Orsini, duchessa di Laurenzana, figlia di Gabriele Orsini. Visse a cavallo tra la prima e la seconda metà del 1400. Era molto pia e amava profondamente la gente. Le sue spoglie riposano oggi nel duomo di Venosa. Nel 1956, furono traslate dalla vicina chiesa di San Biagio: i suoi resti apparvero mummificati ed erano pressoché intatti.

Ma la leggenda della mezza signora non è l’unica ad ammantare di mistero la fortezza di Laurenzana. Ce n’è un’altra che racconta delle 365 stanze del castello: una per ogni giorno dell’anno. Perché sia proprio questo il numero degli ambienti, però, non lo sa nessuno.

Infine, esiste un’ultima storia legata a questo luogo millenario: riguarda la fondazione del maniero ed è particolarmente radicata nella coscienza popolare.

Si narra che intorno all’anno Mille, quando le incursioni arabe erano frequenti sul territorio lucano, Muettin del Merlo giunse a Laurenzana con la sua banda. Seminava terrore e miseria e decise di erigere una fortezza così grande da far impallidire qualunque signorotto. Osò costruire il suo castello proprio sulla rocca più inaccessibile del borgo, dove viveva un vecchio e saggio eremita. Il vegliardo custodiva un immenso quanto sacro tesoro. Pur di rubarglielo, Muettin non ebbe remore e lo uccise.

Ma fu ripagato con una spaventosa maledizione. Uno ad uno, tutti gli uomini che lavoravano alla costruzione del suo maniero si suicidarono e, di notte, Muettin Del Merlo si svegliava udendo queste parole: “Muettino, Muettino, oggi un altro se n’è andato; il tuo castello dovrai fartelo da solo; lo farai superbo e bello, ma da solo ci starai, finché ultimo morrai».

Quando la fortezza fu completata, gli operai erano tutti morti. Un giorno, Muettin sentì la voce dell’eremita alle sue spalle per l’ultima volta. Si girò. Dietro di lui centinaia di scheletri lo stavano braccando. In preda alla follia, Muettin fuggì disperato e corse fino a morirne.

Alcuni raccontano che sia ancora là, nel castello di Laurenzana, preda dei suoi fantasmi.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayMagic

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Leggi anche

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×