Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
WaySlow

La costa tirrenica lucana: 30 chilometri di meraviglie storiche, naturalistiche e gastronomiche

Stretta tra il Parco Nazionale del Cilento e quello del Pollino, la costa tirrenica lucana è un susseguirsi di falesie, grotte e cale d’acqua cristallina. Nel suo mare si specchiano le aspre selle appenniniche che conferiscono al panorama un meraviglioso carattere selvaggio.

L’intero litorale, lungo poco più di 30 chilometri, rientra nel territorio di Maratea, la Perla del Tirreno, sparpagliata in frazioni che si estendono dal Canale di Mezzanotte, confine nord con la Campania, fino alla foce del fiume Noce, confine naturale con la Calabria.

Maratea (foto di Sara Milione)

La costa racchiude una grande quantità e varietà di spiagge e insenature, che lambiscono le varie frazioni offrendo infinite possibilità di godere di questo mare dai fondali popolosi e dal blu intenso, paradiso per gli appassionati di immersioni. Luoghi dai toponimi curiosi, sono tutte diverse tra loro: Rena d’a Carrubba è un piccolo arenile di ciottoli, Cala Jannita è detta “Spiaggia Nera” per il colore della sabbia, Anginarra è una delle più grandi della costa.

Nascoste tra le rocce calcaree a picco sul mare ci sono oltre 130 grotte naturali, tra cui quella del Dragone, lunga oltre 2 chilometri, quella di Fiumicello, luogo di ritrovamenti preistorici, e la suggestiva Grotta delle Meraviglie, che può essere visitata con le guide locali. I dintorni offrono opportunità interessanti, come avventure outdoor (trekking, ma anche il parapendio con la società Fly parapendio a Maratea) o emozioni in alta quota nel vicino parco dei divertimenti di Trecchina.

Grotta della Sciabella (foto di Sara Milione)

La costa è delimitata da 6 torri, edificate per difendere il borgo antico di Maratea Superiore, con le case addossate le une alle altre al cospetto del Monte San Biagio. A proteggere il territorio si eleva candida e colossale la statua del Cristo Redentore, alta 21 metri, seconda solo a quella di Rio de Janeiro. Il centro storico della bella cittadina è disseminato di edifici settecenteschi e architetture religiose che custodiscono un ricco patrimonio iconografico e conferiscono a Maratea l’appellativo di città delle 44 chiese. Tra le più belle architetture civili ci sono Palazzo De Lieto e Villa Tarantini, o la splendida Villa Nitti a picco sul mare.

Acquafredda (foto di Sara Milione)

Bisogna immergersi nel dedalo di vicoli e stradine per farsi rapire dall’atmosfera mediterranea del borgo: passeggiando tra le botteghe di artigianato locale e di prodotti gastronomici eccellenti, tra cui il particolarissimo “garum”, una salsa di pesce che risale al tempo dei romani, i pomodori costoluti e le gustose mozzarelle a treccia di Massa. Nella pasticceria tradizionale spiccano i bocconotti alla marmellata e i dolcetti di mandorle, meglio se accompagnati da profumatissimi rosoli a base di fragola o finocchietto selvatico, dal limoncello o dal caratteristico amaro Maratea.

(foto di Sara Milione)

C’è davvero di tutto, in questo breve lembo di terra, dal quale si possono ammirare meravigliosi tramonti sulla linea del mar Tirreno.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Itinerario

    La costa tirrenica lucana, 30 chilometri di meraviglie storiche, naturalistiche e gastronomiche

  • Percorso

    Maratea e la costa tirrenica

  • Periodo

    Tutto l’anno. Da maggio a ottobre come meta balneare

WaySlow

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

Leggi anche

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×